Notizie

Incontri e iniziative
Dalle piante all'intelligenza artificiale: le iniziative di Aspettando la Notte dei Ricercatori
Nell'ambito della rassegna in preparazione dell'appuntamento del 24 settembre dedicato alla ricerca, l'Alma Mater ha organizzato cinque eventi in presenza e online in collaborazione con l'Orto Botanico, il Sistema Bibliotecario di Ateneo, Fondazione Golinelli e Cubo Unipol

Incontri e iniziative
La Ricerca va in città (e dintorni), aspettando la Notte Europea dei Ricercatori
A passeggio con ricercatrici e ricercatori alla scoperta di Bologna. Una rassegna di tour guidati per visitare luoghi insoliti, spesso non accessibili al pubblico

Innovazione e ricerca
Alcune stelle nascondono un segreto per invecchiare più lentamente
Un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) ha mostrato per la prima volta che alcune Nane Bianche sono in grado di trattenere un sottilissimo strato di idrogeno che consente loro di continuare a produrre energia, rallentando così la fase finale della loro esistenza

Incontri e iniziative
Olimpiadi della Fisica: a Forlì la scuola di preparazione
L'appuntamento di cui l'Università di Bologna è partner prevede anche visite al Laboratorio CICLoPE, al Tecnopolo oltre a uno spettacolo serale di Paolo Attivissimo al Teaching Hub del Campus di Forlì

Innovazione e ricerca
I terremoti silenziosi e le loro conseguenze sismiche
Un gruppo di studiosi ha realizzato la prima analisi sistematica degli “eventi di scivolamento lento”, identificando le possibili correlazioni con l’emergere di eventi sismici

In Ateneo
Minor VAST Viaggio Attraverso Spazio e Tempo
VAST è un percorso Minor proposto dall'Università di Bologna ai suoi studenti magistrali. Apertura bando autunno 2021 e inizio lezioni febbraio 2022.

In Ateneo
Start of the joint international master’s degree program "Advanced Methods in Particle Physics"
The University of Bologna (Italy), the University of Clermont Auvergne (France) and TU Dortmund University (Germany) are launching a new Master program starting in the upcoming winter semester

Fisica Experience, il nuovo museo della fisica a San Giovanni in Persiceto
Nella suggestiva sede dell’ex Convento di San Francesco in San Giovanni in Persiceto adesso c’è una nuova sezione dedicata alla fisica del Museo del Cielo e della Terra

Innovazione e ricerca
CoastPredict è tra le iniziative supportate dal Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile
Il programma coordinato dall’Università di Bologna per perfezionare l'analisi delle trasformazioni che avvengono nelle aree costiere dei mari e degli oceani è tra i primi ad essere ufficialmente inserito nell’ambito del Decennio del Mare 2021-2030 promosso dalle Nazioni Unite

In Ateneo
Infrastrutture di ricerca e Open Science: l’Università di Bologna aderisce a ICDI
Insieme alla partecipazione al tavolo di lavoro nazionale per la Italian Computing and Data Infrastructure, l’Alma Mater ha proposto la propria candidatura per l'adesione ad EOSC (European Open Science Cloud)

Innovazione e ricerca
Ranking QS: l’Università di Bologna è 19° in Europa e 71° al mondo per Reputazione accademica
Nella nuova edizione della classifica internazionale, l’Alma Mater ottiene il 68° posto in Europa e il 166° posto al mondo, confermandosi ancora una volta nell'1% dei migliori atenei a livello globale

Innovazione e ricerca
Il cielo secondo eRosita: pubblicati i primi dati
Diffusa la prima serie di dati ottenuti dal telescopio a bordo del satellite Spectrum-Roentgen-Gamma (SRG). Tra i set resi pubblici c'è anche una mini-survey chiamata eFEDS pensata come un’anteprima della mappa finale di tutto il cielo