Persone e comunità

Le nostre iniziative per la comunità: il nostro dipartimento organizza o collabora ad attività rivolte a pubblici di esperti e non esperti, per diffondere la cultura della fisica e dell'astrofisica nel quotidiano e promuove progetti specifici per ampliare il dialogo tra scienza e società.

La fisica e l'astronomia per le persone

I nostri seminari divulgativi sono pensati per avvicinare e fare appassionare ai temi della fisica e dell'astrofisica, sono aperti alla cittadinanza o pensati ad hoc per scuole e associazioni che ne fanno richiesta.

La comunità scientifica del dipartimento collabora attivamente con membri della comunità scientifica nazionale e internazionale che spesso sono invitati come speaker dei temi di ricerca della fisica e dell'astronomia.

Tra gli eventi promossi dal dipartimento, il progetto Ri-evoluzioni con eventi di teatro e scienza dedicati alla cittadinanza con una particolare attenzione alle donne e alle ragazze nella scienza.

Ogni anno la Notte europea dei ricercatori dove incontrare tante persone curiose di tutte le età, pronte a scoprire insieme a te le meraviglie della fisica!

Consulta la bacheca degli eventi

Per l'infanzia

Il nostro dipartimento ha progettato e realizzato il progetto inVISIBILI per ispirare e avvicinare alla scienza fin dalla più giovane età e scardinare le barriere mentali all’accesso in ambito STEM, contribuendo alla lotta alla disparità di genere in ambito STEM.

Il progetto è stato attivo nelle scuole primarie di Bologna e del territorio locale. 

Conosci e sostieni il progetto

Per le scuole superiori

Testo introduttivo per PCTO, PLS, 

Conosci tutte le attività

La collezione di Fisica

Presenta tre secoli di strumenti e documenti di grande interesse per chi ha la passione per la fisica e per le giovani menti che si stanno avvicinando. Potrai ammirare anche un'esposizione su Augusto Righi e le onde elettromagnetiche .

Le attività del Museo di Fisica sono dedicate alle scuole e a chi singolarmente vuole visitare la collezione.

Vai al museo

Il Museo della Specola

Il Museo della Specola si trova all'interno dell’omonima Torre costruita tra il 1712 e il 1726 per diventare il primo osservatorio astronomico di Bologna

La Torre della Specola è un luogo che puoi visitare insieme al museo astronomico dell'Università di Bologna per osservare gli strumenti che in passato venivano utilizzati dagli astronomi come  le sfere armillari (che riproducevano il moto dei pianeti attraverso un sistema di anelli metallici) oppure i telescopi lignei per osservare il cielo, gli orologi, gli strumenti nautici e topografici cui si faceva ricorso per orientarsi.

Il nostro dipartimento partecipa alla riqualificazione del Museo, a servizio di tutta la comunità.

Puoi supportare anche tu il museo, scopri come.

Vai al museo

Vuoi organizzare un seminario?

  • Se sei una scuola o un'associazione

    Scrivici per organizzare un seminario per le tue esigenze

    difa.direzione@unibo.it

Vuoi sponsorizzare un evento del DIFA?