Notizie

UniboMagazine
Le nuove sorprese di Euclid, tra ragnatela cosmica, lenti gravitazionali e intelligenza artificiale

Innovazione e ricerca

Le nuove sorprese di Euclid, tra ragnatela cosmica, lenti gravitazionali e intelligenza artificiale

Rilasciato il nuovo set di dati del telescopio spaziale ESA, che include l’organizzazione su larga scala lungo la ragnatela cosmica di centinaia di migliaia di galassie, insieme alla prima classificazione di oltre 380.000 galassie e a 500 possibili lenti gravitazionali

UniboMagazine
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale arriva IRIS, per proteggere gli astronauti dalle radiazioni

Innovazione e ricerca

A bordo della Stazione Spaziale Internazionale arriva IRIS, per proteggere gli astronauti dalle radiazioni

Finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana e realizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - TTLAB insieme all’Università di Bologna, il dispositivo è in grado di rivelare e trasmettere in tempo reale alla centrale operativa, di terra o della base spaziale, la dose di radiazioni ionizzanti ricevuta da chi li indossa, permettendo di attivare un allarme immediato in caso di sovraesposizione

UniboMagazine
Il neutrino più energetico mai osservato

Innovazione e ricerca

Il neutrino più energetico mai osservato

Rilevato dal telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT, l’evento apre nuovi scenari nell’interpretazione dei fenomeni astrofisici che avvengono nell’Universo. Alla scoperta ha partecipato anche un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell’Università di Bologna e della locale Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

UniboMagazine
Un anello perfetto per Euclid

Innovazione e ricerca

Un anello perfetto per Euclid

La missione dell'ESA, a cui partecipa anche l'Università di Bologna, ha scoperto che la galassia NGC 6505 agisce come lente gravitazionale, deviando la luce proveniente da un’altra galassia molto più lontana: il risultato è un’immagine distorta di quest’ultima galassia. Il fenomeno, chiamato lensing gravitazionale, può permettere di studiare l’invisibile materia oscura attraverso la sua influenza sulle immagini leggermente deformate di miliardi di galassie

UniboMagazine
Una trappola magneto-ottica per creare una nuova classe di sensori quantistici

Innovazione e ricerca

Una trappola magneto-ottica per creare una nuova classe di sensori quantistici

Installato al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" nell’ambito del progetto europeo CRYST3, lo strumento permette di raffreddare gli atomi fino a una temperatura superiore di appena un decimillesimo di grado allo zero assoluto

UniboMagazine
L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

Innovazione e ricerca

L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

L’Alma Mater è l'ateneo italiano con il numero maggiore di progetti finanziati dall’ultimo bando dell’European Research Council (ERC), per un totale di quasi 6 milioni di euro. Le tematiche spaziano dall’amplificazione dei campi magnetici negli ammassi di galassie, alle scelte di investimento delle imprese per raggiungere la transizione economica, fino alla ricerca delle cause profonde dei metodi disciplinari violenti

UniboMagazine
La strada verso AXIS: il più potente telescopio spaziale a raggi X

Innovazione e ricerca

La strada verso AXIS: il più potente telescopio spaziale a raggi X

La NASA ha approvato un finanziamento per uno studio preparatorio: al progetto partecipa anche Stefano Marchesi, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi". Il nuovo telescopio potrebbe aiutarci a vedere da vicino la nascita dei primi buchi neri supermassicci al centro delle primissime galassie

UniboMagazine
Via libera allo studio concettuale per il nuovo Wide Field Spectroscopic Telescope

Innovazione e ricerca

Via libera allo studio concettuale per il nuovo Wide Field Spectroscopic Telescope

Finanziato dal Horizon Europe, il telescopio avrà caratteristiche uniche e sarà interamente dedicato a osservazioni spettroscopiche: potrebbe diventare operativo in Cile dopo il 2040. Tra i protagonisti del consorzio internazionale che segue il progetto c'è anche l'Università di Bologna con il suo Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

UniboMagazine
Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

Innovazione e ricerca

Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee

L’analisi ha coinvolto Bologna, Roma, Copenhagen, Rotterdam e Budapest: i risultati offrono nuove informazioni sugli ecosistemi microbici presenti nei contesti urbani e nuovi strumenti per identificare rapidamente organismi potenzialmente pericolosi

UniboMagazine
Alla scoperta del misterioso muone: l'anomalia della particella che ci attraversa ogni giorno

Innovazione e ricerca

Alla scoperta del misterioso muone: l'anomalia della particella che ci attraversa ogni giorno

Nell'ambito dell'iniziativa @UniboPER/PhD Storytelling, Eugenia Spedicato, dottoranda di ricerca al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi", indaga il muone attraverso un'intervista immaginaria per i più piccoli in cui dialoga con questa misteriosa particella subatomica

UniboMagazine
La prima analisi 3D sulla formazione ed evoluzione degli ammassi globulari

Innovazione e ricerca

La prima analisi 3D sulla formazione ed evoluzione degli ammassi globulari

La ricostruzione tridimensionale dei movimenti stellari ha permesso di svelare un quadro inedito e affascinante sull’evoluzione dinamica degli ammassi globulari, contribuendo a chiarire alcuni dei misteri più complessi riguardanti l'origine di queste antichissime strutture

UniboMagazine
Il primo tassello dell'atlante cosmico di Euclid

Innovazione e ricerca

Il primo tassello dell'atlante cosmico di Euclid

L'enorme mosaico, di 208 gigapixel, mostra 14 milioni di galassie e decine di milioni di stelle della Via Lattea, ed è appena l'1% della mappa complessiva del cosmo che nascerà grazie alle osservazioni del telescopio spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA)