Notizie

UniboMagazine
ERC Synergy: l’Università di Bologna tra i leader della ricerca europea d’eccellenza

Innovazione e ricerca

ERC Synergy: l’Università di Bologna tra i leader della ricerca europea d’eccellenza

Coinvolta in ben quattro progetti, per un finanziamento complessivo di circa 11 milioni di euro, l'Alma Mater è l’università italiana più rappresentata tra i vincitori degli ultimi ERC Synergy Grants e tra quelle di maggiore successo nell'Unione Europea. Dalla convivenza tra umani e animali in un pianeta sempre più fragile ai primissimi microsecondi dopo il Big Bang, dai processi ultraveloci delle reazioni fotochimiche agli interrogativi irrisolti sull'espansione dell'Universo, gli studiosi coinvolti uniranno le forze per affrontare alcune tra le sfide più complesse della scienza contemporanea

UniboMagazine
Euclid svela una nebulosa scintillante nascosta dentro una “nube oscura”

Innovazione e ricerca

Euclid svela una nebulosa scintillante nascosta dentro una “nube oscura”

Nella costellazione di Orione, a circa 1.300 anni luce dalla Terra, il telescopio spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea è riuscito a catturare una moltitudine di stelle che brillano attraverso un arazzo di gas e polvere. Un nuovo esempio del lavoro straordinario di Euclid, che sta mappando il cielo per permettere agli scienziati di comprendere meglio la natura misteriosa della materia oscura e dell’energia oscura

RedAI tra i finalisti della Start Cup Emilia-Romagna 2025

Innovazione e ricerca

RedAI tra i finalisti della Start Cup Emilia-Romagna 2025

La nostra startup finalista propone un sistema innovativo che utilizza lo smartphone per analizzare in modo non invasivo la salute degli occhi, unendo ottica e intelligenza artificiale.

UniboMagazine
L’esperimento CUORE e i nuovi risultati nella ricerca del neutrino di Majorana

Innovazione e ricerca

L’esperimento CUORE e i nuovi risultati nella ricerca del neutrino di Majorana

Pubblicati su Science i nuovi risultati dell’esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events), ospitato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, che utilizza quasi mille cristalli di ossido di tellurio purissimo mantenuti a temperature vicine allo zero assoluto. All’impresa partecipa anche un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna

UniboMagazine
Tre antiche palizzate scoperte a Grado raccontano le variazioni del livello del mare negli ultimi millenni

Innovazione e ricerca

Tre antiche palizzate scoperte a Grado raccontano le variazioni del livello del mare negli ultimi millenni

Datati tra il I e il VI secolo d.C., i resti di tre barriere in legno hanno permesso di ricostruire sia l’evoluzione dell’ambiente che i cambiamenti del livello del mare lungo la costa nord-orientale dell’Adriatico

UniboMagazine
Il più grande catalogo simulato di galassie

Innovazione e ricerca

Il più grande catalogo simulato di galassie

Realizzato dal Consorzio Euclid, comprende 3,4 miliardi di galassie, per le quali sono state modellate più di 400 proprietà, tra cui luminosità, posizione, velocità e forma. L’obiettivo è aiutare gli studiosi a comprendere meglio le osservazioni del telescopio spaziale Euclid e studiare l'origine della "rete cosmica" e la natura di energia e materia oscura

UniboMagazine
Magma, vulcani, terremoti: qual è il ruolo dell’astenosfera?

Innovazione e ricerca

Magma, vulcani, terremoti: qual è il ruolo dell’astenosfera?

Finanziato dall’INGV e co-coordinato dall’Università di Bologna e dall’INGV, il nuovo progetto di ricerca SAKURA punta a studiare da vicino la parte del mantello terrestre che si trova tra 80 e 200 chilometri sotto la superficie del pianeta, con un’attenzione particolare sull'area del Mediterraneo e un focus sia sul Tirreno, incluse le regioni dei Campi Flegrei e di Ischia, che sull’Adriatico

UniboMagazine
Giovanni Domenico Cassini e la nascita della meridiana più lunga del mondo, a Bologna

Innovazione e ricerca

Giovanni Domenico Cassini e la nascita della meridiana più lunga del mondo, a Bologna

Il grande astronomo, nato 400 anni fa, la progettò e realizzò dentro la Basilica di San Petronio: ufficialmente per confermare la correttezza del calendario gregoriano, ma in realtà per cercare risposte a questioni di cui, nello Stato Pontificio del 1655, era meglio non parlare

UniboMagazine
Le prime immagini del cielo dal Rubin Observatory:  l’Alma Mater tra i protagonisti

Innovazione e ricerca

Le prime immagini del cielo dal Rubin Observatory: l’Alma Mater tra i protagonisti

Un “film” dell’universo in divenire, lungo dieci anni: il contributo del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” per il telescopio che rivoluzionerà l’osservazione astronomica

UniboMagazine
Quanti anni ha quella stella? Per scoprirlo c’è l’asterosismologia

Innovazione e ricerca

Quanti anni ha quella stella? Per scoprirlo c’è l’asterosismologia

Il metodo asterosismico, basato sullo studio dei “terremoti stellari”, è stato messo a confronto per la prima volta con le tradizionali misure basate sulle leggi della gravità, confermando la sua affidabilità e accuratezza nel rilevare la massa, e quindi l’età, delle stelle

UniboMagazine
LOFAR svela filamenti radio di origine incerta

Innovazione e ricerca

LOFAR svela filamenti radio di origine incerta

Le osservazioni più profonde mai realizzate con questa tecnica su un ammasso di galassie hanno permesso di ricostruire la storia evolutiva delle radiogalassie, dalle prime fasi fino al loro spegnimento

UniboMagazine
Capire come si muove l'idrogeno con l’IA: un passo avanti per l’energia sostenibile

Innovazione e ricerca

Capire come si muove l'idrogeno con l’IA: un passo avanti per l’energia sostenibile

Un gruppo internazionale di ricerca ha sviluppato un sistema di machine learning capace di indagare il comportamento dell'idruro di magnesio in condizioni e con temperature diverse: un risultato importante verso nuove soluzioni per immagazzinare e trasportare l’idrogeno in modo efficiente, sostenibile e sicuro