Nuove metodologie didattiche e progetti
Come cambia la didattica e quali sono i progetti formativi che si affiancano alla didattica di primo, secondo e terzo livello dedicati alle studentesse e agli studenti
Come mostra l’analisi delle carriere degli studenti e delle studentesse che hanno frequentato i corsi di laurea di questo dipartimento, chi consegue la laurea magistrale trova importanti sbocchi lavorativi sia nella ricerca scientifica, sia in svariati settori dei servizi, dell’industria, della comunicazione e dell’insegnamento.
Riteniamo che le conoscenze disciplinari acquisite durante gli anni di formazione universitaria debbano potersi tradurre in competenze e abilità che permettano di organizzare idee e contenuti di carattere tecnico in forme che risultino compatibili con le esigenze di carattere civile, ambientale ed economico che provengono da una società in profondo mutamento.
Per raggiungere questo importante obiettivo, il dipartimento offre diverse possibilità di formazione.
Scuole estive
A partire dal 2019, il Dipartimento organizza ogni estate una Scuola Estiva per studenti e studentesse delle Lauree Magistrali in Advanced Methods in Particle Physics, Astrophysics and Cosmology, Fisica del Sistema Terra, Physics e Science of Climate.
Scopo della scuola è introdurre chi studia a tematiche avanzate nel campo della sensoristica fisica e della computazione scientifica, con presentazioni interdisciplinari da parte di chi ha esperienza nel settore e attraverso metodologie di partecipazione attiva, come laboratori e sessioni di lavoro collaborativo guidati da studenti e studentesse di dottorato.
Competenze trasversali per professioni inerenti alla fisica
Nel piano didattico della nuova Laurea Magistrale Internazionale in Physics, sono stati introdotti 12 CFU di Transversal Skills obbligatori per chi tutti gli studenti e le studentesse del secondo anno. L'insegnamento è composto da diversi moduli, svolti con modalità didattica attiva, che permettono di acquisire competenze trasversali di carattere professionale come logical thinking per la progettazione, comunicazione scientifica attraverso i media e public speaking usando tecniche tipiche del teatro.
Il corso sviluppa tali abilità attraverso attività ispirate ai contenuti della fisica e alle professioni a essi correlate, e vede il coinvolgimento di professionisti esterni al mondo accademico.
Minor
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia è tra i promotori del Minor "Viaggio attraverso spazio e tempo"
Questo percorso, che ha come tema centrale quello dello spazio-tempo tra scienza e sapere umanistico, vuole offrire un approccio interdisciplinare che connette arti, architettura, astronomia, filosofia, fisica e matematica, formando così studentesse e studenti capaci di muoversi con sicurezza tra narrazioni diverse.
Attività sulle metodologie di didattica innovativa per docenti e ricercatori
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia partecipa alle azioni di Innovazione Didattica di Ateneo promuovendo la partecipazione di docenti e ricercatori ai percorsi di formazione proposti e organizzando incontri specifici su tematiche riguardanti la didattica della fisica e dell’astronomia:
- Didattica Innovativa per la Fisica – 2023
- Teaching Innovation: insights and results from research in physics education – 2024
- Programma di Innovazione didattica per docenti di fisica e astronomia – 2025
Inoltre, i Corsi di Studio del DIFA hanno aderito ai Progetti di Didattica Innovativa di Ateneo, introducendo metodologie di “active learning” in alcuni corsi delle lauree magistrali.
Progetti Erasmus+ per l’innovazione didattica
Il Dipartimento di Fisica e Astronomia è coinvolto come ente coordinatore o partner di diversi progetti europei.
Progetto IDENTITIES (coordinatrice: Olivia Levrini)
Il progetto IDENTITIES si propone di sviluppare nuovi approcci didattici volti a promuovere l’interdisciplinarità tra fisica, matematica e informatica, con l’obiettivo di innovare la formazione iniziale dei futuri insegnanti. L’interdisciplinarità viene affrontata attraverso l’analisi delle strutture linguistiche ed epistemologiche che definiscono le identità disciplinari, mettendone in evidenza le connessioni, le sovrapposizioni e le potenzialità di integrazione.
Il progetto si caratterizza per una solida componente di ricerca nell’ambito della didattica della fisica, della matematica e dell’informatica, e prevede la produzione di materiali didattici destinati all’impiego in percorsi formativi, quali il curriculum di Didattica e Storia della Fisica della Laurea Magistrale in Physics, e i percorsi abilitanti di formazione iniziale PF60.
Progetto CLIMADEMY
L’obiettivo di CLIMADEMY è creare e offrire un programma per futuri insegnanti e docenti in servizio, finalizzato allo sviluppo di metodologie didattiche efficaci per educare le future generazioni di cittadini europei ai cambiamenti climatici.
L’azione proposta mira a creare una rete europea di enti impegnati nella formazione degli insegnanti. Riunisce università attive nella ricerca sul cambiamento climatico e nella formazione docente, insieme a enti riconosciuti e scuole, per integrare la formazione teorica con l’esperienza pratica.
Il progetto si caratterizza per una solida componente di ricerca nell’ambito della didattica della fisica e della chimica, e prevede la produzione di materiali didattici destinati all’impiego in percorsi formativi, quali il curriculum di Didattica e Storia della Fisica della Laurea Magistrale in Physics, e i percorsi abilitanti di formazione iniziale PF60.
Progetto FEDORAS (coordinatrice: Olivia Levrini)
L’obiettivo della Teacher Academy FEDORAS è offrire un programma formativo innovativo per futuri insegnanti della scuola secondaria volto a promuovere un’educazione STEAM orientata al futuro e ispirata ai principi della sostenibilità.
Le attività formative si concentrano su temi attuali e strategici quali il cambiamento climatico, l’intelligenza artificiale, le nanotecnologie, le tecnologie quantistiche e digital e green transition.
Contatti
-
Professoressa ordinaria
Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" - DIFA
Viale Berti Pichat 6/2
Bologna (BO)
Tel: +39 051 20 9 1018