Ambiti di ricerca
Gli Ambiti di Ricerca o Settori Dipartimentali (Regolamento Attuativo emanato con Decreto Direttore n. 34/2020 del 22/01/2020) sono articolazioni organizzative con funzioni di coordinamento e gestione delle risorse. Sono costituiti da docenti del dipartimento che abbiano affinità nelle attività di ricerca, didattica e terza missione, anche se non appartenenti al medesimo Settore Scientifico Disciplinare.
News scientifiche DIFA

Innovazione e ricerca
Alluvione in Emilia-Romagna: cinque progetti Unibo per affrontare gli eventi climatici estremi
Selezionati nell'ambito dell'iniziativa Alma CaReS – Cambiamenti climatici, Resilienza, Sostenibilità, e finanziati con oltre 400.000 euro raccolti grazie alla campagna 5x1000, metteranno a punto strumenti e soluzioni per affrontare gli impatti del cambiamento climatico e aumentare la resilienza del territorio regionale

Innovazione e ricerca
Campi Flegrei: individuata una "sorgente deformativa" collegata ai fenomeni di sollevamento del suolo
La dilatazione di un volume cilindrico di roccia a circa 2 chilometri di profondità potrebbe spiegare sia il tasso di sollevamento che l’andamento della sismicità, senza il bisogno di invocare la risalita di magma

Innovazione e ricerca
Le prime spettacolari immagini di Euclid
Mai prima d’ora un telescopio, sia spaziale che terrestre, era stato in grado di creare immagini astronomiche così nitide su una zona così ampia di cielo e di guardare così distante nel lontano Universo. Fondamentale il contributo italiano alla missione: insieme all’Agenzia Spaziale Italiana, all’Istituto Nazionale di Astrofisica e all’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, fin dalle prime fasi è stato coinvolto il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell’Università di Bologna

Innovazione e ricerca
Il getto oscillante del buco nero supermassiccio al centro della galassia M87
Il potente getto di plasma emesso dal buco nero non è stabile ma fa registrare una regolare oscillazione: la scoperta mostra un non perfetto allineamento tra la rotazione del buco nero centrale e il disco di materia che lo circonda e in caduta su di esso, dimostrando in modo inequivocabile che il buco nero è in rotazione su sé stesso a grandissima velocità