Ambiti di ricerca
Gli Ambiti di Ricerca o Settori Dipartimentali (Regolamento Attuativo emanato con Decreto Direttore n. 34/2020 del 22/01/2020) sono articolazioni organizzative con funzioni di coordinamento e gestione delle risorse. Sono costituiti da docenti del dipartimento che abbiano affinità nelle attività di ricerca, didattica e terza missione, anche se non appartenenti al medesimo Settore Scientifico Disciplinare.
News scientifiche DIFA

Innovazione e ricerca
Le nuove sonde cosmologiche per misurare l’universo che si espande
Dalle onde gravitazionali, ai vuoti cosmici, dai quasar alla cosmografia time-delay, dalla brillanza superficiale delle galassie ai cronometri cosmici: una nuova analisi presenta i diversi metodi innovativi che possono essere utilizzati per cercare di rispondere alle tante domande ancora aperte sulla formazione e l’evoluzione dell’universo

Innovazione e ricerca
Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang), grazie al James Webb Space Telescope, la galassia GS-9209 ha una massa stellare simile a quella della Via Lattea e ha già terminato la formazione di stelle: le sue caratteristiche fanno luce sulla nascita delle galassie sferoidali e la connessione con i buchi neri di grande massa

Premi e riconoscimenti
Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin - Iscriviti per partecipare
Lunedì 29 maggio, alle 17, nell’Aula Absidale di Santa Lucia, l'Ateneo consegna la massima onorificenza allo studioso, ricercatore e imprenditore. Faggin terrà anche una lectio magistralis.

Innovazione e ricerca
Materiali quantistici: misurato per la prima volta l’avvolgimento degli elettroni
La misura è avvenuta sui "materiali kagome", nuovi materiali che stanno rivoluzionando la fisica quantistica per le loro proprietà magnetiche, topologiche e superconduttive. I risultati ottenuti potrebbero favorire nuove applicazioni in svariati campi tecnologici, dalle energie rinnovabili alla biomedicina, dall’elettronica ai computer quantistici