Notizie

Innovazione e ricerca
Capire come si muove l'idrogeno con l’IA: un passo avanti per l’energia sostenibile
Un gruppo internazionale di ricerca ha sviluppato un sistema di machine learning capace di indagare il comportamento dell'idruro di magnesio in condizioni e con temperature diverse: un risultato importante verso nuove soluzioni per immagazzinare e trasportare l’idrogeno in modo efficiente, sostenibile e sicuro

Incontri e iniziative
Einstein Telescope: appuntamento a Bologna per scoprire le onde gravitazionali
L'Alma Mater è tra gli organizzatori del simposio annuale sull'infrastruttura di ricerca europea di terza generazione che nascerà nei prossimi anni: uno dei siti candidati per ospitarla è l'ex miniera di Sos Enattos, in Sardegna. In programma anche mostre, spettacoli ed esperienze immersive per viaggiare alle frontiere della fisica

Innovazione e ricerca
Come “crescono” i campi magnetici?
Guidato da Annalisa Bonafede, professoressa al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, il progetto ERC BELOVED cerca di svelare i meccanismi alla base del processo di amplificazione dei campi magnetici all’interno degli ammassi di galassie
Incontri e iniziative
SOSTIENI OSCURINA E LA SUA SQUADRA COSMICA!
Dal 15 maggio si può sostenere il progetto che porta la fisica nelle scuole della Citta Metropolitana con laboratori dedicati alla fascia 5-11 anni.

Innovazione e ricerca
Un gruppo di ricercatori fa luce sul fenomeno atmosferico che ha colpito il superyacht Bayesian
Il naufragio avvenuto nella notte del 19 agosto 2024 al largo delle coste palermitane, che ha provocato sette morti, sarebbe stato causato da un “downburst”: un fenomeno caratterizzato da raffiche di vento discensionali che possono superare i 100 chilometri all'ora

Innovazione e ricerca
L'origine della grandinata record in Friuli Venezia Giulia del 24 luglio 2023
La sequenza di temporali a supercella ha provocato rovinose grandinate, responsabili di centinaia di feriti e danni per milioni di euro, e generato il più grande chicco di grandine osservato in Europa. Un gruppo di studiosi ha messo in luce che la causa principale di questo straordinario evento meteorologico fu il forte flusso di umidità in quota

Premi e riconoscimenti
Le collaborazioni scientifiche del Large Hadron Collider premiate con il Breakthrough Prize in Fundamental Physics
Il riconoscimento assegnato alle migliaia di ricercatrici e ricercatori coinvolti negli esperimenti ALICE, ATLAS, CMS e LHCb. L’Alma Mater, con il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi", ha contribuito in modo sostanziale ai tanti successi scientifici ottenuti nel corso degli anni

Incontri e iniziative
Programma di Innovazione Didattica
Per Docenti Universitari di Fisica e Astronomia
In Ateneo
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente
Sono aperti i termini per presentare la domanda di prestito fiduciario Crédit Agricole “Finanziamo gli studi Università di Bologna”. Scadenza: 30 aprile
Riapertura del bando Tech Forward - nuova scadenza: 31 marzo
Partecipa al Corso di Alta Formazione di 16 settimane per esplorare tecnologie avanzate, creare soluzioni innovative e interagire con IdeaSquare del CERN.

Innovazione e ricerca
Le nuove sorprese di Euclid, tra ragnatela cosmica, lenti gravitazionali e intelligenza artificiale
Rilasciato il nuovo set di dati del telescopio spaziale ESA, che include l’organizzazione su larga scala lungo la ragnatela cosmica di centinaia di migliaia di galassie, insieme alla prima classificazione di oltre 380.000 galassie e a 500 possibili lenti gravitazionali

Innovazione e ricerca
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale arriva IRIS, per proteggere gli astronauti dalle radiazioni
Finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana e realizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - TTLAB insieme all’Università di Bologna, il dispositivo è in grado di rivelare e trasmettere in tempo reale alla centrale operativa, di terra o della base spaziale, la dose di radiazioni ionizzanti ricevuta da chi li indossa, permettendo di attivare un allarme immediato in caso di sovraesposizione