Esplora la ricerca

Le aree della ricerca del DIFA si caratterizzano per una notevole diversificazione e una forte spinta verso attività intersettoriali e interdisciplinari.

Multidisciplinarietà e intersettorialità

Il settore di Astrofisica è attivo in tutti gli ambiti della disciplina, e presso il Navile beneficia della più grande concentrazione di istituti per la ricerca astrofisica in Italia. Le attività di Fisica applicata riguardano l’applicazione di modelli e metodi a biologia, medicina, ambiente, sistemi complessi e patrimonio culturale.

Le proprietà fisiche della materia condensata e di materiali avanzati sono invece l’ambito del settore di Fisica della materia. Nel settore di Fisica nucleare e subnucleare vengono studiate le interazioni fondamentali delle particelle elementari e i nuclei attraverso esperimenti presso grandi laboratori nazionali e internazionali. Il settore di Fisica teorica si occupa di sviluppi formali, stringhe, campi, particelle, gravità, fisica statistica e quantistica.

I settori di Fisica dell'Atmosfera e Fisica della Terra concorrono allo studio delle regioni solide, liquide e atmosferiche della Terra, con applicazioni a sismologia, vulcanologia, meteorologia, climatologia, telerilevamento e ambiente.

Inoltre, è molto attivo il gruppo di Didattica e Storia della Fisica.

Recentemente, sono state sviluppate attività intersettoriali nel campo delle Onde Gravitazionali, in Scienze e Tecnologie Quantistiche e nel Settore Spaziale.

Laboratori, Enti e Centri di ricerca

Oltre a numerosi laboratori didattici e laboratori di ricerca che forniscono un supporto essenziale alla formazione degli studenti e delle studentesse, il dipartimento dispone dell'Open Physics Hub per attività interdisciplinari nella sensoristica e nel calcolo avanzato.

Il nostro dipartimento lavora inoltre a stretto contatto con enti pubblici e soggetti privati, nazionali e internazionali:

Consulta la lista

Progetti di ricerca finanziati

I progetti di ricerca  sono iniziative accademiche mirate a esplorare e sviluppare nuove conoscenze in vari campi scientifici e tecnologici. Questi progetti coinvolgono spesso la comunità studentesca oltre a quella docente e di  ricercatori  e ricercatrici, promuovendo l'innovazione e il progresso attraverso studi approfonditi e sperimentazioni.

Collaborazioni internazionali

Scoprile tutte

Pubblicazioni scientifiche

Una pubblicazione scientifica è un documento scritto da ricercatori che descrive i risultati di uno studio o esperimento. Viene sottoposta a revisione da parte di esperti del settore prima di essere pubblicata in una rivista scientifica.

Consulta l'elenco completo

Brevetti

Punto di incontro tra la ricerca del dipartimento e le esigenze della società e del mercato: nuove opportunità per sviluppare soluzioni innovative a beneficio di imprese, organizzazioni e cittadini.

Consulta la lista

Dottorati di ricerca del DIFA

Il dottorato di ricerca è il più alto titolo accademico e fornisce le competenze necessarie per esercitare l'attività di ricerca o l'insegnamento universitario.

Scopri i dottorati proposti dal Dipartimento