HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

A 40-year journey
Easter Lecture con il premio Nobel Prof. Dr. Reinhard Genzel

Conoscere la fisica
I ragazzi di oggi saranno gli innovatori di domani. *Diretta streaming sul canale youtube DIFA*

OPH newsletter n. 6
Progetto dipartimentale di Ricerca, Didattica e Terza Missione: Open Physics Hub.
Ultim'ora
Lunedì 24 aprile 2023: l'Amministrazione rimarrà chiusa (Portinerie aperte)
Venerdì 7 aprile 2023 le sedi del DIFA chiuderanno alle ore 14.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Incontri e iniziative
Un incontro a Bologna con il premio Nobel Reinhard Genzel
L'astrofisico di fama internazionale, premiato per la scoperta del buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea, sarà protagonista di un appuntamento promosso dal INAF-IRA, INAF-OAS e dal Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell’Alma Mater

8 marzo, Giornata Internazionale della Donna
Alle scienziate che hanno aperto la strada, a quelle che la stanno percorrendo e a coloro che ci mostreranno nuovi orizzonti. Grazie.

In Ateneo
Tommaso Calarco arriva all'Università di Bologna
Il fisico e studioso di fama internazionale nel campo delle tecnologie quantistiche ha preso servizio al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Alma Mater. È l’autore del Quantum Manifesto, che ha dato vita alla Quantum Flagship della Commissione Europea, grazie alla quale la ricerca europea per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche è stata finanziata con oltre 7,5 miliardi di euro

In Ateneo
GenerAzioni: la ricerca incontra la città
Dal 2 marzo in Biblioteca Salaborsa i dottorandi/e affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo. Partecipa alla rassegna di 5 incontri

Innovazione e ricerca
Alla ricerca del “DNA chimico” delle stelle, per ricostruire la storia della formazione della Via Lattea
Grazie al Very Large Telescope dell’ESO, un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna e dell’INAF svelerà gli elementi chimici presenti all’interno di 17 antichissimi ammassi stellari, ottenendo così informazioni fondamentali sul processo di formazione della nostra galassia

Innovazione e ricerca
Il cambiamento climatico ha amplificato la grande siccità del 2022
Confrontando osservazioni atmosferiche nel periodo compreso tra il 1836 e il 2021, studiosi dell’Università di Bologna e del CNRS hanno mostrato come il riscaldamento globale abbia contribuito non solo ad ampliare l’area geografica colpita, ma anche ad aumentare l’intensità del fenomeno

Innovazione e ricerca
Nasce FIRE, un innovativo dosimetro per il controllo della radioterapia
Studiosi dell'Università di Bologna insieme a ricercatori di INFN, CNR e delle Università di Napoli, Roma Tre, Padova e Trento hanno sviluppato un rivelatore di protoni flessibile ed economico che potrà massimizzare gli effetti delle terapie radioterapiche, monitorando con precisione le dosi di radiazione rilasciate su cellule tumorali

Innovazione e ricerca
Colossali onde d’urto (polarizzate) scuotono la ragnatela cosmica dell’universo
Per la prima volta sono state osservate tracce inequivocabili del magnetismo cosmico che viene generato alla periferia degli ammassi di galassie e dei filamenti cosmici quando enormi masse di plasma vengono verso la rete cosmica
Eventi
Seminari
I terremoti in Turchia-Siria del febbraio 2023
Aula A2, V.le B. Pichat, 6/2, Bologna
Seminari
A 40-year journey - Easter Lecture
Sala Plenaria, Centro Congressi - Area della Ricerca CNR-INAF, via P. Gobetti 101, Bologna
Seminari
Studying climate through a spectral lens
viale Berti Pichat, 6/2 Bologna (BO) - stanza BP-2B
Seminari
Donne e scienza: si riparte dalle bambine
https://youtube.com/live/JdrMSmL8t34
Convegni
Conoscere la Fisica
Diretta streaming sul canale youtube DIFA
Presentazioni e incontri
In viaggio alla ricerca delle nostre origini cosmiche e di altri pianeti “abitabili”
Aula della Specola, via Zamboni 33
Seminari
Il piano di eguaglianza di genere e le variabili sesso e genere nella ricerca. Cos'è davvero applicabile?
viale Berti Pichat, 6/2 Bologna (BO) - Aula Biomedica 2° piano
Presentazioni e incontri
Tre meteoriti in tre giorni: piccoli asteroidi bombardano la Terra
Aula della Specola, via Zamboni 33