HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

Sulle Spalle dei Giganti 2023
Ultimi appuntamenti del ciclo di seminari che tratta temi di attualità, dalla gravità quantistica al quantum computing.

OPH newsletter n. 7
Progetto dipartimentale di Ricerca, Didattica e Terza Missione: Open Physics Hub.
Ultim'ora
14 dicembre 2023 9:00-15:00: sospensione fornitura energia elettrica per lavori di manutenzione: viale Berti Pichat 6/2

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Premi e riconoscimenti
Università di Bologna e Telespazio ricevono il Geobuiz Innovation Award
Il prestigioso riconoscimento, assegnato da Geospatial World, celebra il significativo contributo offerto alla comunità spaziale accademica e di ricerca con il Master SPICES: iniziativa internazionale di formazione e ricerca che unisce l'eccellenza accademica con l'esperienza pratica su tutti gli elementi fondanti di una missione spaziale

In Ateneo
Alma Mater Fest - l’Università di Bologna accoglie la sua comunità studentesca
Dal 27 settembre al 2 ottobre ti aspettiamo a Bologna, Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini per una 4° edizione speciale con ospiti, talk di attualità e tante attività gratuite aperte a tutti. Link:

Incontri e iniziative
Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2023
Nell'attesa della Notte (29/9/2023), vengono organizzati numerosi eventi, aperitivi scientifici e tour guidati, e PER LE SCUOLE vengono messe a disposizione numerose lezioni da parte dei ricercatori.

In Ateneo
Intelligenza Artificiale: presente e futuro di una tecnologia pervasiva
Iniziativa di formazione

Innovazione e ricerca
Il getto oscillante del buco nero supermassiccio al centro della galassia M87
Il potente getto di plasma emesso dal buco nero non è stabile ma fa registrare una regolare oscillazione: la scoperta mostra un non perfetto allineamento tra la rotazione del buco nero centrale e il disco di materia che lo circonda e in caduta su di esso, dimostrando in modo inequivocabile che il buco nero è in rotazione su sé stesso a grandissima velocità

Innovazione e ricerca
Cercare le galassie submillimetriche per trovare i protoammassi di galassie
Strutture molto antiche e quindi molto interessanti per studiare l’evoluzione dell’universo, i protoammassi sono anche molto difficili da individuare. Un nuovo studio li ha cercati (e trovati) a partire da un particolare tipo di galassie: le galassie submillimetriche

Innovazione e ricerca
Cosa possiamo scoprire, già oggi, con i computer quantistici? La sfida del nuovo ERC Starting Grant QUANTHEM
Guidato da Lorenzo Piroli, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell’Università di Bologna, il progetto di ricerca di frontiera, finanziato con 1,4 milioni di euro dallo European Research Council, vuole identificare effetti nuovi, potenzialmente esotici e già osservabili negli attuali esperimenti su dispositivi quantistici

Innovazione e ricerca
Svelato il mistero della pulsar a "luminosità intermittente"
Un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a spiegare l’insolito comportamento della pulsar J1023, che passa continuamente da uno stato di alta luminosità a una luminosità più bassa: dipende da una complessa interazione tra un flusso di particelle ad alta energia che si allontana dalla stella e la materia che dal disco di accrescimento fluisce verso di essa
Eventi
Laboratori e visite guidate
Prossimi appuntamenti alla Stazione Astronomica di Loiano - Ottobre 2023
presso il Planetario, Via Nazionale 11, Loiano Bologna
Presentazioni e incontri
L’albero genealogico dell’Universo: le prime stelle
Aula della Specola, via Zamboni 33
Seminari
Tecnologie quantistiche in Europa
Accademia delle Scienze di Bologna, via Zamboni 31, Bologna
Presentazioni e incontri
Webinar "Riding the Waves of Resilience: Empowering Coastal Communities"
Online
Convegni
Sulle Spalle dei Giganti 2023
Accademia delle Scienze, in via Zamboni 31 - Bologna
Presentazioni e incontri
Open Day Master SPICES - Space Missions Science, Design and Applications
Sala Ulisse, Accademia delle Scienze - Via Zamboni 31, Bologna | Da remoto su piattaforma Ms Teams
Presentazioni e incontri
Webinar "Coastal Connections: Interdisciplinary Methodologies for Resilient Shores"
Online