HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE NELLA SCIENZA

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE DONNE E DELLE RAGAZZE NELLA SCIENZA

Celebriamo la Giornata con un world café ispirato ai valori e agli obiettivi del Women for Quantum – Manifesto of Values.

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA

Grazie al sito Unimpatto di Unibo, finalizzato a promuovere le donazioni, puoi sostenere questa e altre iniziative.

Premi e riconoscimenti

Premi e riconoscimenti

Stiamo popolando la pagina dedicata ai riconoscimenti al corpo docente, a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse del DIFA. Se desideri che i tuoi premi siano inclusi, compila il modulo.

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025

In Ateneo

Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025

Online, l’evento annuale di due giornate per scoprire tutti i corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento

In Ateneo

Qual è la condizione abitativa della popolazione studentesca? Aiutaci a capirlo compilando il questionario

Il problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.

Biblioteca

Progetto ArtBonus / Specola di Bologna

Attraverso il progetto “Supportare il Museo della Specola”, del Sistema Museale di Ateneo in collaborazione con il Dipartimento di Fisica e Astronomia, è possibile diventare "mecenate culturale"

In Ateneo

Academy for Women Entrepreneurs Italy - Scadenza: 3 febbraio

Partecipa al programma gratuito per supportare le donne nella creazione di realtà imprenditoriali tramite formazione, mentoring, partnership commerciali e opportunità di collaborazione con imprese.

UniboMagazine
Un anello perfetto per Euclid

Innovazione e ricerca

Un anello perfetto per Euclid

La missione dell'ESA, a cui partecipa anche l'Università di Bologna, ha scoperto che la galassia NGC 6505 agisce come lente gravitazionale, deviando la luce proveniente da un’altra galassia molto più lontana: il risultato è un’immagine distorta di quest’ultima galassia. Il fenomeno, chiamato lensing gravitazionale, può permettere di studiare l’invisibile materia oscura attraverso la sua influenza sulle immagini leggermente deformate di miliardi di galassie

UniboMagazine
Una trappola magneto-ottica per creare una nuova classe di sensori quantistici

Innovazione e ricerca

Una trappola magneto-ottica per creare una nuova classe di sensori quantistici

Installato al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" nell’ambito del progetto europeo CRYST3, lo strumento permette di raffreddare gli atomi fino a una temperatura superiore di appena un decimillesimo di grado allo zero assoluto

UniboMagazine
L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

Innovazione e ricerca

L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

L’Alma Mater è l'ateneo italiano con il numero maggiore di progetti finanziati dall’ultimo bando dell’European Research Council (ERC), per un totale di quasi 6 milioni di euro. Le tematiche spaziano dall’amplificazione dei campi magnetici negli ammassi di galassie, alle scelte di investimento delle imprese per raggiungere la transizione economica, fino alla ricerca delle cause profonde dei metodi disciplinari violenti

UniboMagazine
La strada verso AXIS: il più potente telescopio spaziale a raggi X

Innovazione e ricerca

La strada verso AXIS: il più potente telescopio spaziale a raggi X

La NASA ha approvato un finanziamento per uno studio preparatorio: al progetto partecipa anche Stefano Marchesi, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi". Il nuovo telescopio potrebbe aiutarci a vedere da vicino la nascita dei primi buchi neri supermassicci al centro delle primissime galassie