HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

ASPETTANDO EUCLID

ASPETTANDO EUCLID

3 incontri per conoscere la missione spaziale europea che farà luce sull'universo oscuro. Terzo appuntamento, 8 giugno.

E-quality for science

E-quality for science

When women began to inhabit research spaces, their presence created a disruptive effect, opening up new research directions.

OPH newsletter n. 6

OPH newsletter n. 6

Progetto dipartimentale di Ricerca, Didattica e Terza Missione: Open Physics Hub.

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

Eventi Unibo
Cerimonia di proclamazione dei Dottori e delle dottoresse di Ricerca - 20 giugno

In Ateneo

Cerimonia di proclamazione dei Dottori e delle dottoresse di Ricerca - 20 giugno

Hai un titolo di Dottore di Ricerca per il ciclo XXXI, XXXII e XXXIII? Partecipa alla cerimonia e registrati entro il 9 giugno.

Magazine Unibo
Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin - Iscriviti per partecipare

Premi e riconoscimenti

Il Sigillum Magnum di Ateneo al fisico Federico Faggin - Iscriviti per partecipare

Lunedì 29 maggio, alle 17, nell’Aula Absidale di Santa Lucia, l'Ateneo consegna la massima onorificenza allo studioso, ricercatore e imprenditore. Faggin terrà anche una lectio magistralis.

Eventi Unibo
GenerAzioni: la ricerca incontra la città

In Ateneo

GenerAzioni: la ricerca incontra la città

Continua la rassegna in Biblioteca Sala Borsa con i dottorandi e le dottorande che affronteranno alcune delle sfide sociali, ambientali e culturali più significative del nostro tempo.

5th Physical Sensing and Processing summer school

In Ateneo

5th Physical Sensing and Processing summer school

Sono aperte le iscrizioni: deadline 2 June 2023

UniboMagazine
Le nuove sonde cosmologiche per misurare l’universo che si espande

Innovazione e ricerca

Le nuove sonde cosmologiche per misurare l’universo che si espande

Dalle onde gravitazionali, ai vuoti cosmici, dai quasar alla cosmografia time-delay, dalla brillanza superficiale delle galassie ai cronometri cosmici: una nuova analisi presenta i diversi metodi innovativi che possono essere utilizzati per cercare di rispondere alle tante domande ancora aperte sulla formazione e l’evoluzione dell’universo

UniboMagazine
Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Innovazione e ricerca

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare

Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big Bang), grazie al James Webb Space Telescope, la galassia GS-9209 ha una massa stellare simile a quella della Via Lattea e ha già terminato la formazione di stelle: le sue caratteristiche fanno luce sulla nascita delle galassie sferoidali e la connessione con i buchi neri di grande massa

UniboMagazine
Materiali quantistici: misurato per la prima volta l’avvolgimento degli elettroni

Innovazione e ricerca

Materiali quantistici: misurato per la prima volta l’avvolgimento degli elettroni

La misura è avvenuta sui "materiali kagome", nuovi materiali che stanno rivoluzionando la fisica quantistica per le loro proprietà magnetiche, topologiche e superconduttive. I risultati ottenuti potrebbero favorire nuove applicazioni in svariati campi tecnologici, dalle energie rinnovabili alla biomedicina, dall’elettronica ai computer quantistici

UniboMagazine
Le giovani vagabonde blu preferiscono gli ambienti poco affollati

Innovazione e ricerca

Le giovani vagabonde blu preferiscono gli ambienti poco affollati

All’inizio della loro nuova vita, le misteriose e affascinanti blue straggler si trovano più di frequente negli ammassi globulari a bassa densità stellare: lo rivela un’indagine guidata da studiosi dell’Università di Bologna e dell’INAF, che per la prima volta mette in luce una chiara relazione tra le proprietà fisiche di queste enigmatiche stelle e l’ambiente in cui si formano

Bandi

Bandi aperti