HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

Il Codice Aldrovandi: Interpretare il mondo con la scienza
Un ciclo di otto appuntamenti nel solco di Ulisse Aldrovandi, uno dei primi "divulgatori" del sapere scientifico dell'età moderna, dal 16 giugno al 12 luglio 2022.

Guerra in Ucraina: l'appello della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane
L'Università di Bologna si associa all'appello della CRUI, profondamente preoccupata da quanto sta avvenendo in Ucraina

OPH newsletter n.4
Progetto dipartimentale di Ricerca, Didattica e Terza Missione: Open Physics Hub

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

In Ateneo
Nuove borse di dottorato di ricerca
Oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale Scadenza bandi: 2 agosto

In Ateneo
Bando incentivi alla mobilità per dottorandi
BANDO PER L’EROGAZIONE DI INCENTIVI ALLA MOBILITÀ PER DOTTORANDI VERSO I PAESI PARTNER DEL PROGETTO “Physical Sensing and Computing: shared topics for expanding the international activities at DIFA”

Incontri e iniziative
Aldo Spizzichino: MatematicaMente
Mostra dedicata ad Aldo Spizzichino, artista visivo, pioniere nel campo della cosiddetta Computer Art. A cura di Marina Marini.

In Ateneo
Reclutamento Una-Her-Doc - Webinar informativo - 8 giugno 2022
Programma di Dottorato Una Europa in Beni Culturali: aperto alle candidature per la seconda generazione di dottorandi che inizieranno i loro studi nell'a.a. 2022/23 scadenza registrazioni: 6 giugno

Innovazione e ricerca
Big Data & Climate Change for education
Il DIFA tramite i Prof.Nadia Pinardi, Giovanni Liguori partecipa alla scuola della Fondaz.Golinelli per studenti dei licei per facilitare la cultura imprenditoriale nel campo dell’innovazione digitale

Innovazione e ricerca
Esplorare gli ammassi globulari con le lenti dell’asterosismologia
Un nuovo studio mostra come il metodo asterosismico, che permette di stimare la massa e l’età delle stelle attraverso lo studio delle oscillazioni stellari, può avere un ruolo cruciale per analizzare le singole popolazioni stellari presenti negli ammassi globulari

Innovazione e ricerca
Mosquito Alert: i cittadini al fianco dei ricercatori nel tracciamento delle zanzare
È una app gratuita che offre a tutti la possibilità di collaborare al piano nazionale di tracciamento delle zanzare Mosquito Alert Italia, in un’ottica di scienza partecipata

Innovazione e ricerca
Le onde gravitazionali hanno “calciato” un buco nero fuori dal centro della sua galassia
Un gruppo di ricerca internazionale ha ottenuto la prima conferma con osservazioni ad alta risoluzione di un fenomeno finora solo ipotizzato nelle previsioni teoriche: le onde gravitazionali nate dalla fusione di due buchi neri hanno prodotto un “effetto rinculo” che ha spinto il nuovo buco nero supermassiccio fuori dal centro della sua galassia
Eventi
Laboratori e visite guidate
Laser tra le stelle
Loiano o Villa Ghigi
Presentazioni e incontri
Il "codice" Aldrovandi: interpretare il mondo con la scienza
Cortile dell'Ercole - Palazzo Poggi, via Zamboni 33, Bologna. In caso di maltempo, gli eventi si svolgeranno presso la Sala di Ulisse di Palazzo Poggi.
Convegni
Mechanics in Medicine and Biology
Bologna