HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

OPH newsletter n.2
Progetto dipartimentale di Ricerca, Didattica e Terza Missione: Open Physics Hub

COVID-19 NEWS
Informazioni e aggiornamenti

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Due bandi per assegni di ricerca tecnologica banditi dal CNAF
Progetto ESCAPE: bando n. 23110. Progetto StairwAI: bando n. 23112

Borsa di studio della durata di 24 mesi presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli
Nell'ambito del Progetto di ricerca: "Applicazioni della Dual Energy Computed Tomography (DECT) in ambito muscoloscheletrico"

Bando per assegno di ricerca Scuola Normale Superiore Pisa - scadenza 20/04/2021
Selezione pubblica titoli colloquio per assegno di ricerca “Marcatura in fluorescenza di strutture subcellulari in Isole di Langerhans vitali di origine umana mediante vettori lentivirali” SSD BIO/11

Bando per assegno di ricerca Scuola Normale Superiore Pisa - scadenza 28/04/2021
Selezione pubblica per assegno di ricerca “Decoding and recoding onco-GPCR signaling through integrative bioinformatics and protein engineering” SSD BIO/11

Innovazione e ricerca
COSMOS-Webb: alla scoperta delle prime strutture dell’Universo
È il più grande programma osservativo selezionato per il primo anno di attività del nuovo Telescopio Spaziale James Webb (JWST), con l’ambizioso obiettivo di osservare mezzo milione di galassie nel vicino infrarosso, ad alta risoluzione

Innovazione e ricerca
Dagli elettroni ai polaroni: quasiparticelle ancora da studiare
Nonostante siano note da decenni, sono molti gli aspetti che restano da chiarire, sulle loro proprietà e sulle possibili applicazioni, a partire da quelle nel settore dell’energia fotovoltaica

Innovazione e ricerca
Fotocatalizzatori più efficienti per nuove tecnologie verdi
Grazie all’uso del laser ad elettroni liberi FERMI di Trieste, sono stati chiariti i meccanismi ultraveloci di trasferimento dell’energia all'interno dei materiali che permettono la fotocatalisi: i risultati aiuteranno a sviluppare nuovi catalizzatori per applicazioni green, dalla riduzione della CO2 in atmosfera alla purificazione dell’acqua e delle superfici

Innovazione e ricerca
Lo strano caso del cranio trovato nella Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna
Risalente all’Età del Rame e datato a più di 5.000 anni fa, è stato ritrovato a 26 metri sotto il livello del suolo. Ora, un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ne ha ricostruito la vicenda, risalendo all’origine delle lesioni visibili sulla sua superficie
Bandi
Bandi aperti
Science Highlights DIFA

Morphology and mobility as tools to control and unprecedentedly enhance X-ray sensitivity in organic thin-film devices

'Marcello Conversi' award to Dr. Federico Betti
For the third year in a row, the prestigious prize for the best Ph.D. thesis in particle physics awarded in Bologna

Un Cornetto di elettroni nell’ammasso Abell 2249
I misteri dell'accelerazione degli elettroni radioemittenti sulla cresta di una colossale onda d'urto cosmica scoperta dalla rete di telescopi LOFAR

Interfaces within biphasic nanoparticles give a boost to magnesium-based hydrogen storage
Nanoparticles constituted by Mg and Ti, two normally immiscible elements, display outstanding properties of hydrogen absorption and desorption close to ambient temperature.

Il segreto energetico degli ammassi galattici? La turbolenza
Due astrofisici teorici italiani rivelano il misterioso meccanismo all'origine dei ponti radio fra ammassi di galassie scoperti dal radiotelescopio LOFAR

National Selection of the International Physicists’ Tournament 2020 at DIFA
The Italian Selection of IPT-2020, a prestigious international Physics tournament now at the 12th edition, will be held at DIFA on January 20th. The winner among the Bologna, Rome and Milan teams will represent Italy at the international competition in Warsaw

Linking Internal Cabonate Chemistry Regulation and Calcification in Corals Growing at a Mediterranean CO2 Vent
Altre News scientifiche DIFA
Other DIFA Scientific News