HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

Giovanni Domenico Cassini: l'astronomo del re
La vita e le scoperte di Cassini tra Bologna e Parigi: quattro atti per rivivere successi, scelte e passioni del grande astronomo del Seicento.

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA
Grazie al sito Unimpatto di Unibo, finalizzato a promuovere le donazioni, puoi sostenere questa e altre iniziative.

Supporto e Valorizzazione di eventi e seminari
Form per richiedere materiali e attività di comunicazione per iniziative istituzionali

Il DIFA è su LinkedIN
Seguici!

Premi e riconoscimenti
Stiamo popolando la pagina dedicata ai riconoscimenti al corpo docente, a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse del DIFA. Se desideri che i tuoi premi siano inclusi, compila il modulo.

Esplora la ricerca
Le aree della ricerca del DIFA si caratterizzano per una notevole diversificazione e una forte spinta verso attività intersettoriali e interdisciplinari.
Innovazione e ricerca

Innovazione e ricerca
Il più grande catalogo simulato di galassie
Realizzato dal Consorzio Euclid, comprende 3,4 miliardi di galassie, per le quali sono state modellate più di 400 proprietà, tra cui luminosità, posizione, velocità e forma. L’obiettivo è aiutare gli studiosi a comprendere meglio le osservazioni del telescopio spaziale Euclid e studiare l'origine della "rete cosmica" e la natura di energia e materia oscura

Innovazione e ricerca
Magma, vulcani, terremoti: qual è il ruolo dell’astenosfera?
Finanziato dall’INGV e co-coordinato dall’Università di Bologna e dall’INGV, il nuovo progetto di ricerca SAKURA punta a studiare da vicino la parte del mantello terrestre che si trova tra 80 e 200 chilometri sotto la superficie del pianeta, con un’attenzione particolare sull'area del Mediterraneo e un focus sia sul Tirreno, incluse le regioni dei Campi Flegrei e di Ischia, che sull’Adriatico

Innovazione e ricerca
Giovanni Domenico Cassini e la nascita della meridiana più lunga del mondo, a Bologna
Il grande astronomo, nato 400 anni fa, la progettò e realizzò dentro la Basilica di San Petronio: ufficialmente per confermare la correttezza del calendario gregoriano, ma in realtà per cercare risposte a questioni di cui, nello Stato Pontificio del 1655, era meglio non parlare

Innovazione e ricerca
Le prime immagini del cielo dal Rubin Observatory: l’Alma Mater tra i protagonisti
Un “film” dell’universo in divenire, lungo dieci anni: il contributo del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” per il telescopio che rivoluzionerà l’osservazione astronomica
Ultime notizie

Incontri e iniziative
inVISIBILI alla Notte dei Ricercatori
Anche quest'anno inVISIBILI sarà alla Notte dei Ricercatori. Partecipa come trainer ai laboratori!

Premi e riconoscimenti
Camilla Bordoni e la fisica che protegge: premiata la sua ricerca sulle radiazioni
Dottoranda al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, ha ottenuto il prestigioso riconoscimento “Chimica e Fisica al Femminile” per una tesi magistrale tra fisica dei materiali e protezione dalle radiazioni, con applicazioni promettenti sulla salute e la sicurezza

In Ateneo
Contributi per chi si trova in condizioni di disagio
Se sei iscritto all’a.a. 2024/25 e ti trovi in condizioni di particolare disagio personale, familiare ed economico, entro il 5 settembre partecipa al bando per ricevere il contributo.

In Ateneo
Bando per l'ammissione ai corsi di dottorato di ricerca
Per i dottorati che inizieranno nell'autunno del 2025, è online il secondo bando di ammissione. Consulta le informazioni su come candidarti. Scadenza: 1 luglio.
Eventi
Convegni
Coastal Resilience Talks: The Social Determinants of Community Engagement in Scientific and Policy Projects by Pancho Argüelles
https://centri.unibo.it/dcc-cr/en/events/coastal-resilience-talks-the-social-determinants-of-community-engagement-in-scientific-and-policy-projects-by-pancho-arguelles
Convegni
Microfossili su Marte? Le forme di vita del Pianeta Rosso
Aula della Specola, via Zamboni 33
Presentazioni e incontri
HPQC Master's Open Day
MS Teams (online)
Spettacoli e festival
Giovanni Domenico Cassini: l'astronomo del re
Teatro Comunale di S. Giovanni in Persiceto (BO) - Corso Italia, 72
Convegni
The Mediterranean Sea as a natural model: a philosophical genealogy of the idea - Upcoming Seminar by Pablo Lima
University of Bologna Geophysics Library, Viale Berti Pichat 8 - In presence and online event - In presence and online event
Presentazioni e incontri
Open Day Master SPICES - Space Missions Science, Design and Applications
MS Teams
Presentazioni e incontri
2025 anno cassiniano
Sedi varie
Bandi
Bandi aperti
Per le scienziate e gli scienziati di domani: la fisica dalla scuola primaria all'università
Un viaggio attraverso la fisica e l'astrofisica per scoprire che di scienza viviamo ogni giorno
Le nostre iniziative per avvicinare e fare appassionare ai temi della fisica e dell'astrofisica: la scienza non è mai stata così vicina
Orientamento e attività formative per docenti, studentesse e studenti della scuola secondaria
Portare gli studi di fisica e astrofisica nel concreto delle esigenze civili, ambientali ed economiche
Laurea in Astronomia, Laurea Magistrale in Astrophysics and Cosmology, Dottorato in Astrofisica, Master in missioni spaziali