Notizie

Lutto in Ateneo. È scomparso Giorgio Dragoni
A lungo docente presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell'Alma Mater.

Innovazione e ricerca
Tour guidati e AperiScienza, aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2024
Dal 28 agosto al 27 settembre, in attesa della notte dedicata alla ricerca, la città si anima con tante iniziative per diffondere la scienza e la cultura. Scopri il programma.

Innovazione e ricerca
Com'è fatta quella galassia? Euclid cerca volontari per studiare l'Universo
Decine di migliaia di galassie distanti, tutte da classificare: è il nuovo progetto di citizen science proposto dalla missione Euclid dell'ESA in collaborazione con Galaxy Zoo sulla piattaforma Zooniverse. Il contributo dei volontari servirà ad addestrare un algoritmo di intelligenza artificiale per identificare la forma delle centinaia di milioni di galassie che il telescopio spaziale osserverà nei prossimi sei anni

Innovazione e ricerca
L’intelligenza artificiale svelerà i tesori nascosti tra i dati del telescopio spaziale Euclid
Il progetto Horizon Europe ELSA utilizzerà algoritmi di machine learning per analizzare il gigantesco archivio di immagini e spettri prodotti dalla missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), alla ricerca di preziosi dettagli celati tra le galassie più deboli e rare

Incontri e iniziative
Nasce la Bologna Quantum Alliance: un nuovo punto di riferimento europeo per le scienze e le tecnologie quantistiche
La nuova intesa riunisce Università di Bologna, CINECA, CMCC, CNR, INAF, INFN e INGV e mette a sistema le competenze sui temi d’avanguardia della scienza quantistica.

Incontri e iniziative
Soluzioni per la salute dei mari e la resilienza costiera: appuntamento al G7 Scienza e Tecnologia
Il Decade Collaborative Center for Coastal Resilience, centro delle Nazioni Unite per la resilienza delle coste ai cambiamenti climatici ospitato al Tecnopolo dall'Università di Bologna, sarà tra i protagonisti di un incontro internazionale che presenterà soluzioni e innovazioni per rigenerare la biodiversità e gli ecosistemi marini

Innovazione e ricerca
6th Physical Sensing and Processing summer school
Sono aperte le iscrizioni: deadline 30 giugno 2024

Incontri e iniziative
La Collezione di Fisica di Ateneo inaugura una nuova esposizione su Augusto Righi
“Il Regio Museo di Fisica e l’insegnamento nel corso dell’Ottocento”, il titolo del nuovo percorso espositivo permanente, a cura del Sistema Museale di Ateneo (SMA) e del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” (DIFA)

Premi e riconoscimenti
Una ricercatrice Unibo tra le vincitrici del premio L’Oréal Italia UNESCO per le Donne e la Scienza
Tra le sei giovani ricercatrici più meritevoli è stata selezionata Federica Fabbri, ricercatrice al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Alma Mater e associata all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)

Innovazione e ricerca
Un nuovo sistema per realizzare interfacce neurali
A partire da materiali organici conduttori di elettroni e ioni (OMIEC), un gruppo internazionale di studiosi è riuscito a ottenere microfilm bioelettronici che, azionati da minimi impulsi elettrici, sono in grado di avvolgersi attorno ai nervi come dei piccoli bracciali
In Ateneo
"Scholars at Risk" - opportunità di ricerca per chi proviene da zone a rischio
Procedura di selezione per assegni di ricerca per studiosi o studiose provenienti da zone a rischio, a causa di conflitti o situazioni di crisi geo-politica, attività di ricerca presso Unibo

Innovazione e ricerca
I getti di plasma lanciati dai buchi neri possono cambiare direzione
Un gruppo internazionale di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica – INAF ha mostrato che in alcuni casi i buchi neri possono ruotare, deviando il loro potente raggio di particelle in direzioni diverse