Notizie

Innovazione e ricerca
La strada verso AXIS: il più potente telescopio spaziale a raggi X
La NASA ha approvato un finanziamento per uno studio preparatorio: al progetto partecipa anche Stefano Marchesi, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi". Il nuovo telescopio potrebbe aiutarci a vedere da vicino la nascita dei primi buchi neri supermassicci al centro delle primissime galassie

Innovazione e ricerca
Via libera allo studio concettuale per il nuovo Wide Field Spectroscopic Telescope
Finanziato dal Horizon Europe, il telescopio avrà caratteristiche uniche e sarà interamente dedicato a osservazioni spettroscopiche: potrebbe diventare operativo in Cile dopo il 2040. Tra i protagonisti del consorzio internazionale che segue il progetto c'è anche l'Università di Bologna con il suo Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi"

Innovazione e ricerca
Scoperti più di 1.300 nuovi batteri nelle acque reflue di cinque città europee
L’analisi ha coinvolto Bologna, Roma, Copenhagen, Rotterdam e Budapest: i risultati offrono nuove informazioni sugli ecosistemi microbici presenti nei contesti urbani e nuovi strumenti per identificare rapidamente organismi potenzialmente pericolosi

In Ateneo
Art Bonus - Raccolta fondi per il Museo della Specola
Preservare il patrimonio storico e artistico per la comunità universitaria e la cittadinanza.

In Ateneo
La tua ricerca in 3 minuti. Candidati entro il 18 dicembre
Sono aperte le candidature per il Coimbra Group Three-Minute-Thesis Competition. Se sei stai svolgendo un dottorato all'ultimo anno, non perdere l'occasione di presentare la tua ricerca in inglese.

Internazionale
Una Europa Talk: Connessioni nelle relazioni internazionali - 28 novembre
Registrati per seguire il livestream dell'evento per esplorare il futuro delle relazioni accademiche internazionali in un mondo plasmato da cambiamenti demografici e da modelli di migrazione.

Premi e riconoscimenti
Andrea Cimatti è socio dell’Accademia dei Lincei
Il direttore del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" è stato nominato Socio Corrispondente nella Classe di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali

Innovazione e ricerca
Alla scoperta del misterioso muone: l'anomalia della particella che ci attraversa ogni giorno
Nell'ambito dell'iniziativa @UniboPER/PhD Storytelling, Eugenia Spedicato, dottoranda di ricerca al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi", indaga il muone attraverso un'intervista immaginaria per i più piccoli in cui dialoga con questa misteriosa particella subatomica

Incontri e iniziative
ASSEMBLEA STUDENTESCA
Presentazione delle rappresentanze studentesche e delle attività studentesche in Dipartimento. 7 novembre - 18:30 Aula Magna, via irnerio 46.

Innovazione e ricerca
La prima analisi 3D sulla formazione ed evoluzione degli ammassi globulari
La ricostruzione tridimensionale dei movimenti stellari ha permesso di svelare un quadro inedito e affascinante sull’evoluzione dinamica degli ammassi globulari, contribuendo a chiarire alcuni dei misteri più complessi riguardanti l'origine di queste antichissime strutture

In Ateneo
Per un futuro sostenibile: Start Cup Ecosister premia due progetti dell’Alma Mater
Un fertilizzante e un magnete sul podio dell’iniziativa che valorizza le idee più innovative per la transizione ecologica della Regione Emilia-Romagna

Innovazione e ricerca
Il primo tassello dell'atlante cosmico di Euclid
L'enorme mosaico, di 208 gigapixel, mostra 14 milioni di galassie e decine di milioni di stelle della Via Lattea, ed è appena l'1% della mappa complessiva del cosmo che nascerà grazie alle osservazioni del telescopio spaziale dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA)