Notizie

Innovazione e ricerca
Scontri galattici super magnetici all’alba dell’Universo
Un gruppo internazionale di ricercatori è riuscito ad individuare gigantesche collisioni tra ammassi di galassie avvenuti in un'epoca in cui in cui l’Universo aveva circa la metà della sua età attuale: si tratta degli eventi più remoti di questo tipo mai studiati finora

Innovazione e ricerca
Le galassie nell'Universo primordiale erano già sorprendentemente mature
Lo rivelano i risultati della più grande indagine mai realizzata su galassie lontane nell'Universo primordiale, osservate attraverso il telescopio ALMA, a cui hanno partecipato anche studiosi dell'Università di Bologna

Innovazione e ricerca
I tentacoli magnetici della galassia medusa JO206
È alla somiglianza con le meduse e i loro lunghi tentacoli che una particolare tipologia di galassie deve il suo nome. Molti dei fenomeni che avvengono nelle caratteristiche code di gas delle “galassie medusa” sono però ancora poco noti. Ora un team italo-tedesco di ricercatori ha studiato in dettaglio una “galassia medusa”, scoprendo la presenza di intensi campi magnetici nella sua coda, probabilmente amplificati e modellati dal gas intergalattico circostante che impatta contro di essa

Incontri e iniziative
Intervento del direttore DIFA al TG3 Regionale
Al minuto 15:15 dell'edizione Regionale del TG3 del 10 ottobre 2020, l'intervento del direttore del DIFA prof. Nicola Semprini Cesari

Premi e riconoscimenti
La video animazione di un ricercatore Unibo premiata dal National Radio Astronomy Observatory
Il video, che ricostruisce la collisione tra due ammassi di galassie, ha vinto il primo premio del contest lanciato in occasione del quarantesimo anniversario del radiotelescopio Very Large Array

A 3 year research position in UniBo to work on the Adriatic area earth system modelling
A fixed-term THREE YEAR tenure track research position has been opened at the University of Bologna to work on the Adriatic area earth system modelling

Postdoctoral fellowship InDark presso nodo di Roma Tor Vergata
è stato pubblicato il bando relativo alle borse post-doc INFN di CSN4, bando n. 22425

Incontri e iniziative
Augusto Righi 100: l’Università di Bologna celebra il grande scienziato bolognese nel centenario della scomparsa
In programma una serie di appuntamenti per ricordare e celebrare il grande studioso, a cui verrà intitolato per l’occasione il Dipartimento di Fisica e Astronomia

In Ateneo
Tirocini curriculari/Tirocini Prova Finale DIFA
Su disposizione del Dipartimento possono riprendere o essere attivati in presenza

Bandi per n. 3 assegni di ricerca tecnologica presso il CNAF
Sono stati pubblicati gli avvisi per 3 bandi con scadenza 15/10/2020

Incontri e iniziative
Comunicato Stampa: Congresso Nazionale SIF
L’appuntamento è dal 14 al 18 settembre e la piattaforma dove sarà possibile seguire i vari interventi è disponibile online.

Innovazione e ricerca
Materia oscura: nella sua ricetta manca ancora qualche ingrediente
Uno studio internazionale pubblicato su Science suggerisce che nelle attuali “ricette” che descrivono la materia oscura potrebbe mancare qualche ingrediente: gli scienziati hanno scoperto un'inaspettata e notevole discrepanza tra le osservazioni e i modelli teorici che predicono come la materia oscura dovrebbe essere distribuita negli ammassi di galassie