Notizie

Innovazione e ricerca
Il microbioma intestinale ha un ruolo fondamentale per la funzione immunitaria del fegato
Un nuovo studio pubblicato su Nature mostra come la popolazione di batteri dell’intestino genera segnali che permettono di regolare la distribuzione delle cellule immunitarie epatiche, garantendo così la capacità del fegato di purificare il sangue da microrganismi dannosi

bando n. 22743 per 1 assegno di ricerca tecnologica presso il CNAF
CNAF sede di Bologna: titolo "Sviluppo e supporto di sistemi di autenticazione, autorizzazione e gestione dei dati per il calcolo scientifico"

Informazioni generali e bando per le elezioni suppletive studentesche 3° ciclo 2019-20
Il 13 gennaio 2021 si svolgeranno le elezioni suppletive per le rappresentanze degli studenti di terzo ciclo nei consigli di dipartimento per il triennio 2019/2022.

Bando per assegno di ricerca presso CNAF - scadenza 13/01/2021
bando per 1 assegno di ricerca tecnologica presso CNAF di Bologna "Sviluppo e supporto di sistemi di autenticazione, autorizzazione e gestione dei dati per il calcolo scientifico"

Innovazione e ricerca
Quei fossili nel cuore della Via Lattea, testimoni della sua storia primordiale
Sono stati battezzati “Frammenti Fossili del Bulge” e appartengono ad una classe stellare fino ad oggi sconosciuta: rappresentano i resti di strutture massive primordiali da cui circa 12 miliardi di anni fa nacque il centro della nostra galassia

In Ateneo
Crescono del 9% le immatricolazioni all’Università di Bologna
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +3,6% nelle lauree triennali, +16,8% per le lauree magistrali, +11,5 per le magistrali a ciclo unico. E la crescita interessa tutti i Campus dell’Alma Mater: Cesena +4,4%, Forlì +6,4%, Ravenna +23,4%, Rimini +1,5%, Bologna +9,3%

Incontri e iniziative
L'Alma Mater dà il benvenuto ai suoi neodottorandi
L'Ateneo organizza il primo PhD Welcome Day per accogliere i nuovi iscritti ai dottorati di ricerca del 36° ciclo: un pomeriggio online, ricco di incontri e presentazioni sui servizi e le opportunità in Unibo

Bando CNAF n. 22665 per 1 assegno di ricerca tecnologica "Progettazione, sviluppo e validazione di un sistema di acquisizione dati "triggerless" per Electron Ion Collider"
Pubblicato il bando n.22665 per 1 assegno di ricerca tecnologica presso il CNAF di Bologna dal titolo "Progettazione, sviluppo e validazione di un sistema di acquisizione dati "triggerless" per l'EIC"

Premi e riconoscimenti
Scomparsa del Prof. Masatoshi Koshiba, premio Nobel per la Fisica nel 2002
Il Prof. Koshiba aveva ricevuto la laurea ad honorem in Astronomia presso il nostro Ateneo il 17 giugno del 2005.

Innovazione e ricerca
Il cervello umano assomiglia all’Universo?
Un astrofisico dell’Università di Bologna e un neurochirurgo dell’Università di Verona hanno messo a confronto la rete cosmica delle galassie con la rete dei neuroni della corteccia cerebrale, trovando caratteristiche sorprendentemente simili

Incontri e iniziative
La Notte Europea dei Ricercatori torna a Bologna e nelle città della Romagna
Appuntamento online venerdì 27 novembre, con l'astronauta Paolo Nespoli e oltre 250 ricercatori, tra laboratori, esperimenti, spazi di confronto e webinar sugli argomenti più attuali della ricerca

Innovazione e ricerca
Riprodurre la fotosintesi naturale per combattere il cambiamento climatico
Un nuovo progetto europeo guidato dall’Università di Bologna si propone di realizzare un dispositivo che, sfruttando l’energia solare, sia in grado di produrre combustibili alternativi alle fonti fossili a partire da anidride carbonica, acqua e prodotti di scarto derivati dalle biomasse