Notizie

Premi e riconoscimenti
Unibo in finale alla Pandemic Response Challenge
La squadra "Bologna against COVID" è l'unica italiana tra i 48 finalisti della competizione internazionale che premia la creazione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per la riapertura in sicurezza delle attività sociali

Incontri e iniziative
Teatro-Scienza al Dipartimento di Fisica e Astronomia Unibo
Alcuni studeni del corso di Laurea Magistrale di Fisica hanno elaborato e poi interpretato R-Factor, uno spettacolo teatrale online in occasione della festa di fine anno del Dipartimento. Un esperimento importante di didattica innovativa che ha visto gli studenti impegnati a confrontarsi non solo con formule e teorie ma anche con l’impatto filosofico ed esistenziale delle idee e i processi scientifici

In Ateneo
Bando Unibo per 2 posti, fascia degli associati
pubblicato sul Portale di Ateneo il bando per la copertura di posti di professore associato, art. 24 legge 240/2010

Incontri e iniziative
OPEN DAYS VIRTUALI
Open Days per i corsi di studio di SCIENZE (Physics and Maths)

Incontri e iniziative
Omaggio a Guido Horn d'Arturo, l'astronomo dai molteplici interessi
L’astronomo e intellettuale ebreo della Mitteleuropa, che il 25 gennaio 1921 fu nominato Direttore dell’Osservatorio Astronomico dell’Università di Bologna, dopo cent’anni viene ricordato con una nuova intitolazione da parte del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell'Alma Mater, in accordo con il Sistema Museale di Ateneo e la Biblioteca Universitaria di Bologna

In Ateneo
Ricerca e collaborazioni Unibo per superare l’emergenza COVID-19
Raccolte in un database online competenze, soluzioni, idee di ricerca e progetti realizzati in questi mesi, per mostrare quanto fatto da ricercatori e professori dell’Ateneo e per dare vita a nuove collaborazioni

Innovazione e ricerca
Galassie fantastiche e dove trovarle
Un nuovo studio basato su osservazioni effettuate con il radiotelescopio MeerKAT ha rivelato ben due radiogalassie giganti - tra gli oggetti singoli più grandi dell’intero universo - in una porzione relativamente piccola del cielo. La scoperta suggerisce che queste galassie siano più comuni del previsto, e apre nuove prospettive per lo studio della formazione ed evoluzione delle galassie nel corso della storia del cosmo

Innovazione e ricerca
Arrivano i pannelli solari bifacciali in silicio e perovskite
Sperimentata per la prima volta dal vivo, la nuova tecnologia permette di assorbire non solo la luce diretta, ma anche quella riflessa e diffusa dal terreno, ottenendo così alti livelli di efficienza energetica

Innovazione e ricerca
Galassie: chi si fonde, si spegne
L’evento di fusione innescherebbe una fuga di gas molecolare – il combustibile insostituibile per la formazione di nuove stelle – nello spazio circostante e, qualora accompagnato da un evento di massiccia formazione stellare al centro della galassia fusa, darebbe vita alle enormi galassie che non producono più stelle, dal tipico colore rosso, la cui origine è tuttora dibattuta fra gli esperti

Pubblicato la call “Virtual Mobility in emergency” di UNAEUROPA
E' possibile inoltrare domanda per partecipare al progetto Virtual Mobility in Emergency che offre agli studenti la possibilità di seguire corsi online presso altri Atenei dell'alleanza

Internazionale
Borse di studio per preparazione all’estero della tesi di laurea magistrale in Fisica, Physics, Fisica del sistema Terra, Astrofisica e Cosmologia
Il periodo all’estero non potrà iniziare prima di 60 giorni e comunque non oltre 6 mesi dalla data di scadenza del presente bando.

In Ateneo
Horizon 2020 volge al termine: l’Alma Mater ha ottenuto oltre 144 milioni di euro per 327 progetti di ricerca
Alla chiusura ufficiale del programma quadro della Commissione Europea, l’Università di Bologna si conferma tra i primi atenei in Europa per capacità di attrazione dei finanziamenti competitivi, con risultati di primo piano su temi centrali come salute, clima, inclusione sociale e agro-alimentare