Notizie
![Studenti delle superiori alle prese con i veri dati del CERN in Emilia-Romagna Studenti delle superiori alle prese con i veri dati del CERN in Emilia-Romagna](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/studenti-delle-superiori-alle-prese-con-i-veri-dati-del-cern-in-emilia-romagna/@@images/a94a228f-dd19-40d0-a986-84a33c89bb1b.jpeg)
Incontri e iniziative
Studenti delle superiori alle prese con i veri dati del CERN in Emilia-Romagna
A Bologna le Masterclass sono in programma dal 17 al 19 marzo: un'occasione per fare esperienza diretta di come funzionano le ricerche del CERN
![Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/avro-cura-di-te-supporto-psicologico-alla-cura-di-figli-e-familiari/@@images/f01d41b5-8fc7-4912-b4a4-6a0397a47ce2.jpeg)
In Ateneo
Avrò cura di te: supporto psicologico alla cura di figli e familiari
Scopri il nuovo servizio gratuito di supporto psicologico rivolto alla comunità dell'Università di Bologna.
![Lo strano caso del cranio trovato nella Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna Lo strano caso del cranio trovato nella Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/lo-strano-caso-del-cranio-trovato-nella-grotta-marcel-loubens-vicino-a-bologna/@@images/bb859369-3357-473d-8a56-95ee8bbab04d.jpeg)
Innovazione e ricerca
Lo strano caso del cranio trovato nella Grotta Marcel Loubens, vicino a Bologna
Risalente all’Età del Rame e datato a più di 5.000 anni fa, è stato ritrovato a 26 metri sotto il livello del suolo. Ora, un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ne ha ricostruito la vicenda, risalendo all’origine delle lesioni visibili sulla sua superficie
![Ecco i catalizzatori "a singolo atomo", più efficienti ed economici Ecco i catalizzatori "a singolo atomo", più efficienti ed economici](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/ecco-i-catalizzatori-201ca-singolo-atomo201d-piu-efficienti-ed-economici/@@images/a4897e7c-cf0c-4e5a-89b7-4da39f7c52da.jpeg)
Innovazione e ricerca
Ecco i catalizzatori "a singolo atomo", più efficienti ed economici
I metalli “cataliticamente attivi” – spesso rari e costosi – possono essere utilizzati riducendone la dimensione fino ad arrivare a quella atomica, grazie ad un nuovo modello teorico-sperimentale che apre la strada a nuove applicazioni in diversi importanti settori produttivi e industriali
![Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/coronavirus-didattica-a-distanza-a-bologna-imola-e-ozzano/@@images/1df94fc7-6926-45ea-9a8d-ef6ff9c18c50.jpeg)
In Ateneo
Coronavirus: didattica a distanza in tutte le sedi dell'Alma Mater
Con il passaggio in zona "arancione scuro" si modifica il protocollo per le attività dell'Alma Mater presso le sedi di Bologna, Imola e Ozzano, e dal 2 marzo anche nei Campus della Romagna
![Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/ricerca-e-innovazione-un-ecosistema-comune-per-gli-atenei-di-una-europa/@@images/e6ce16b3-770e-40cd-988a-ba75700879f4.jpeg)
Internazionale
Ricerca e innovazione: un ecosistema comune per gli atenei di Una Europa
Nascerà grazie ad Una.Resin, il nuovo progetto nato all'interno dell'alleanza europea: un nuovo passo avanti verso la costruzione dell'univerisità del futuro
![Industrial Problem Solving with Physics (IPSP) Industrial Problem Solving with Physics (IPSP)](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/industrial-problem-solving-with-physics-ipsp/@@images/dab0cef0-c4c9-4fdd-aefa-736d4eebbc4c.jpeg)
Incontri e iniziative
Industrial Problem Solving with Physics (IPSP)
Scopo dell'evento è quello di promuovere la connessione tra il mondo della ricerca in fisica e il mondo delle imprese.
![Bando n.22895 per 1 assegno di ricerca scientifica Bando n.22895 per 1 assegno di ricerca scientifica](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/bando-n-22895-per-1-assegno-di-ricerca-scientifica/@@images/52e515af-38b1-4b72-88cd-15aa33a8e844.jpeg)
Bando n.22895 per 1 assegno di ricerca scientifica
Titolo "Analisi dei dati di un esperimento per la misura delle deformazioni del campo magnetico terrestre legate ai terremoti”
![Bando n.22893 per 1 assegno di ricerca tecnologica presso il CNAF di Bologna Bando n.22893 per 1 assegno di ricerca tecnologica presso il CNAF di Bologna](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/bando-n-22893-per-1-assegno-di-ricerca-tecnologica-presso-il-cnaf-di-bologna/@@images/acbe0d95-0da4-41cb-a552-c737efb686bb.jpeg)
Bando n.22893 per 1 assegno di ricerca tecnologica presso il CNAF di Bologna
Titolo "Progettazione, implementazione e gestione di piattaforme open source per l’Internet of Things nell’ambito del progetto WeLight (programma POR FESR Emilia-Romagna)”
!["L'Europa è QUI": doppio premio per l'Alma Mater "L'Europa è QUI": doppio premio per l'Alma Mater](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/leuropa-e-qui-doppio-premio-per-lalma-mater/@@images/b74c409a-94a9-48a6-9100-8d7e7c6a5c34.jpeg)
Premi e riconoscimenti
"L'Europa è QUI": doppio premio per l'Alma Mater
Il progetto PRIZEFISH e la dottoranda Martina Mazzeschi sono tra i vincitori del concorso della Regione Emilia-Romagna che premia le capacità di comunicazione dei progetti finanziati con i Fondi europei regionali
![Unibo in finale alla Pandemic Response Challenge Unibo in finale alla Pandemic Response Challenge](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/unibo-in-finale-alla-pandemic-response-challenge/@@images/118ef5db-c920-4c56-805a-ce64549ee8d6.jpeg)
Premi e riconoscimenti
Unibo in finale alla Pandemic Response Challenge
La squadra "Bologna against COVID" è l'unica italiana tra i 48 finalisti della competizione internazionale che premia la creazione di soluzioni basate sull'intelligenza artificiale per la riapertura in sicurezza delle attività sociali
![Teatro-Scienza al Dipartimento di Fisica e Astronomia Unibo Teatro-Scienza al Dipartimento di Fisica e Astronomia Unibo](https://fisica-astronomia.unibo.it/it/notizie/teatro-scienza-al-dipartimento-di-fisica-e-astronomia-unibo/@@images/6e913f51-1e8a-448d-91d9-3f61d6da7128.png)
Incontri e iniziative
Teatro-Scienza al Dipartimento di Fisica e Astronomia Unibo
Alcuni studeni del corso di Laurea Magistrale di Fisica hanno elaborato e poi interpretato R-Factor, uno spettacolo teatrale online in occasione della festa di fine anno del Dipartimento. Un esperimento importante di didattica innovativa che ha visto gli studenti impegnati a confrontarsi non solo con formule e teorie ma anche con l’impatto filosofico ed esistenziale delle idee e i processi scientifici