Notizie

Innovazione e ricerca
Pubblicata la seconda tornata di dati raccolti con il radiotelescopio europeo Low Frequency Array (LOFAR)
L’indagine ha rivelato una visione in banda radio sorprendentemente dettagliata, portando alla scoperta di un milione di oggetti finora totalmente sconosciuti

Premio di Laurea in Storia della Fisica e dell'Astronomia
La Società Italiana degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA) bandisce un concorso per l’assegnazione di un Premio per Tesi di Laurea in Storia della Fisica e/o Storia dell’Astronomia.

Innovazione e ricerca
I buchi neri hanno “capelli quantistici”
Due nuovi articoli scientifici mostrano che i buchi neri sono più complessi di quanto originariamente previsto e hanno un campo gravitazionale che, a livello quantistico, codifica le informazioni su come si sono formati: una scoperta che aiuta a risolvere il paradosso dell'informazione del buco nero formulato da Stephen Hawking

Bando per assegno di ricerca post-dottorale INGV
Selezione n. 02/2022 INGV sezione di Bologna per il conferimento di n. 1 assegno di ricerca di tipologia post-dottorale

In Ateneo
Elezioni dei rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU)
Le elezioni si svolgeranno il 17, 18 e 19 maggio 2022. Consulta il bando e le ulteriori informazioni.

Internazionale
International School on High Energy Physics
Cargese, Corsica 28 March - 1 April 2022

Incontri e iniziative
PhD course “Methods and methodological practices in Physics Education Research”
the first edition of the course for PhD students

Innovazione e ricerca
4,4 milioni di sorgenti nella nuova mappa di LOFAR
In un periodo di sette anni, un team internazionale di scienziati ha osservato più di un quarto del cielo settentrionale utilizzando il radiotelescopio paneuropeo Low Frequency Array (LOFAR). La survey rivela una visione in banda radio sorprendentemente dettagliata, con milioni di galassie e altri oggetti cosmici

Innovazione e ricerca
Al Large Hadron Collider del CERN il primo esperimento per cercare i monopoli magnetici con il “meccanismo di Schwinger”
L’obiettivo è individuare queste ipotetiche particelle elementari, finora mai osservate, sfruttando il grande acceleratore di particelle per far collidere nuclei di piombo e generare così campi magnetici estremamente intensi

Incontri e iniziative
Comunicare la ricerca di Unibo: il racconto del tempo e dello spazio tra dinosauri, antiche civiltà e Big Bang
Federico Fanti, Andrea Cimatti e Anna Chiara Fariselli raccontano l’evoluzione del nostro Mondo guardandolo da punti di osservazione molto lontani nel tempo e nello spazio.

Innovazione e ricerca
Convivere con le singolarità attraverso la fisica quantistica
Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha proposto un approccio innovativo che permette di descrivere anche la gravità facendo uso della teoria quantistica dei campi e mostra la natura sostanzialmente innocua di alcune singolarità dello spazio-tempo

Innovazione e ricerca
Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2
Messo a punto da un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il dispositivo è rapido, efficace, affidabile ed economico: potrebbe essere utile sia in campo clinico che per lo sviluppo di nuovi vaccini anti COVID-19