Didattica e storia della fisica

Il ruolo culturale della fisica nel suo insegnamento e apprendimento per poter affrontare le sfide contemporanee che Scienza e Tecnologia pongono alla società.

Il gruppo di ricerca in Didattica e Storia della Fisica si occupa di comprendere e migliorare i processi di insegnamento e apprendimento della fisica. La ricerca in didattica si concentra su temi fondamentali della fisica contemporanea (relatività, termodinamica, fisica quantistica), argomenti STEM (cambiamento climatico, intelligenza artificiale, tecnologie quantistiche) e sull’integrazione interdisciplinare, in particolare tra fisica e matematica. Un’area chiave riguarda l’analisi dei processi di costruzione della conoscenza scientifica e lo sviluppo di competenze orientate al futuro, alla sostenibilità e all’interdisciplinarità.

Il gruppo è fortemente impegnato nella formazione insegnanti, progettando e sperimentando materiali e attività didattiche innovative in contesti scolastici e formativi. Le ricerche si avvalgono di approcci sia qualitativi che quantitativi.

L’ambito storico si focalizza sull’evoluzione delle teorie fisiche, delle pratiche sperimentali e sugli strumenti scientifici, utilizzando fonti simboliche e materiali da archivi, biblioteche e musei. Particolare attenzione è rivolta alla museologia scientifica e alla valorizzazione del patrimonio storico-scientifico.

Il gruppo è attivamente inserito all’interno di un’ampia rete di ricerca internazionale:  partecipa e coordina progetti nazionali ed europei, tra cui Erasmus+ e Horizon2020, e si occupa di organizzare eventi di ricerca di carattere internazionale, come per esempio il congresso ESERA 2019 (https://esera2019.org/index.html).

Persone

foto della persona

Eugenio Bertozzi

Professore associato

parole chiave: Natura della Scienza, Physics Education Research, Metodi Misti, Epistemologia e Metodologie, Science Education,
foto della persona

Saul Casalone

Dottorando

foto della persona

Emma D'Orto

Dottoranda

Tutor didattico

foto della persona

Olivia Levrini

Professoressa ordinaria

parole chiave: Didattica della scienza, Fisica, Formazione insegnanti, Cittadinanza scientifica, Interdisciplinarità in STEM

Stefano Marchesi

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: Nuclei galattici attivi, Buchi neri supermassicci, Formazione ed evoluzione delle galassie, Astrofisica delle alte
foto della persona

Lorenzo Miani

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

parole chiave: Interdisciplinarità, Crisi climatica, Sostenibilità
foto della persona

Francesca Riccioni

Dottoranda

Tutor didattico

parole chiave: Didattica della Fisica, Affect in Physics Education Research, Emozioni Epistemiche, Interdisciplinarità, Comunicazione
foto della persona

Sara Satanassi

Professoressa a contratto

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

parole chiave: didattica della fisica, computazione quantistica, fisica quantistica
foto della persona

Mariateresa Scarongella

Assegnista di ricerca

parole chiave: Climate change and sustainability/agency/complex systems/economy-ethics
foto della persona

Giulia Tasquier

Professoressa associata

parole chiave: Didattica della Fisica, Didattica dei Cambiamenti Climatici, Climate Change Agency, Scienza & Società,