Modelli e approcci per la formazione insegnanti

Il gruppo di ricerca si occupa della formazione degli insegnanti sin dagli anni Sessanta, sia nella formazione iniziale che in servizio.

Al centro della riflessione è sempre stato il ruolo dell’insegnante e della scuola nella società contemporanea, oggi descritta come società dell’accelerazione (Rosa, 2013) e dell’incertezza (Morin, 2000; Bauman, 1999). In questo contesto, la scuola può rigenerare la propria funzione istituzionale accogliendo sfide sociali (come IA, clima, sostenibilità) e promuovendo ambienti di apprendimento inclusivi.

L’insegnante assume il ruolo di mediatore culturale, in collaborazione con la ricerca in didattica delle scienze.

Su queste basi si sono sviluppati progetti europei come  IDENTITIES, SEAS, CLIMADEMY e FEDORAS, finalizzati a innovare la formazione insegnanti attraverso approcci interdisciplinari e ecosistemici di co-design, ci-teaching e co-learning in contesti di open schooling.

FEDORAS, in particolare, mira a creare reti territoriali e sviluppare un approccio integrato alla valutazione di nuove competenze. Il progetto si propone di sostenere i docenti nel promuovere la transizione green e digitale, mobilitando metodologie innovative, collaborative e partecipative, e contribuendo alla costruzione di una comunità educativa europea capace di affrontare le sfide della contemporaneità.