Progettazione e ricostruzione in chiave didattica e interdisciplinare di temi di fisica e temi STEM

Nelle indicazioni nazionali più recenti stanno emergendo, a diversi livelli scolastici, tematiche e competenze legate all’intelligenza artificiale, al cambiamento climatico, alla relatività, ai sistemi complessi e alla fisica quantistica.

Le rivoluzioni scientifiche e tecnologiche degli ultimi decenni hanno trasformato la natura della scienza, il modo in cui viene prodotta e validata, e stanno modificando profondamente la società.

La diffusione dell’IA generativa e delle tecnologie quantistiche, frutto della Seconda Rivoluzione Quantistica, rende urgente sviluppare nuove competenze professionali e una cittadinanza scientificamente consapevole.

Il gruppo di ricerca progetta materiali didattici che restituiscano alla fisica del Novecento rilevanza concettuale e culturale nei curricula scolastici. I contenuti vengono ricostruiti attorno a concetti strutturali come spazio-tempo, simmetria, discreto/continuo, logiche classiche/quantistiche e sperimentazione/computazione, con attenzione alle implicazioni epistemologiche, interdisciplinari e sociopolitiche.

Da questa visione sono nati i progetti I SEE e IDENTITIES, volti a sviluppare rispettivamente pensiero futuro-orientato e competenze interdisciplinari. Il progetto FEDORA (H2020) ne rappresenta il follow-up, proponendo una pedagogia innovativa basata su tre pilastri: l’interdisciplinarità, l’uso di nuovi linguaggi e l’immaginazione del futuro, per affrontare le sfide della complessità e costruire futuri sostenibili.