Fondamenti teorici della ricerca in didattica della fisica: prospettive ontologiche, epistemologiche e metodologiche

La ricerca in didattica della fisica si sviluppa storicamente nel crocevia tra la fisica, con le sue radici neopositiviste, e le scienze sociali, orientate alla produzione situata del significato. Il gruppo indaga criticamente i fondamenti ontologici, epistemologici e metodologici della ricerca educativa, esplorando come i diversi paradigmi – sperimentali, interpretativi, critici – modellino ciò che riconosciamo come conoscenza, evidenza e apprendimento.

Nel contesto dell’accelerazione tecnologica e della mediazione computazionale della realtà, diventa urgente interrogare i presupposti che sostengono la conoscenza scientifica e didattica: cosa riteniamo “reale” o “valido” quando il dato è prodotto da modelli, reti neurali o algoritmi? Che tipo di oggettività emerge in questi nuovi regimi epistemici?

L’Intelligenza Artificiale generativa solleva interrogativi radicali: può la conoscenza generata da un sistema non umano rientrare nel dominio epistemico della scienza? Quali forme di agency, responsabilità e senso restano al docente?

Queste riflessioni si intrecciano con il filone della Nature of Science, ridefinendo l’immagine della scienza da trasmettere: non come corpus chiuso, ma come pratica storicamente situata, trasformativa e collettiva, che evolve insieme agli strumenti, ai contesti e ai soggetti che la abitano.