L’attività di ricerca mette in sinergia i settori della ricerca in storia della fisica e della strumentazione scientifica, della museologia e della tutela e valorizzazione del patrimonio scientifico e tecnologico.
Rilevanti sviluppi avvenuti in ambito legislativo e accademico negli ultimi venti anni – come l’approvazione del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio e il “material turn” nella ricerca in storia della scienza – mostrano infatti l'importanza di guardare al patrimonio scientifico, ai suoi oggetti e strumenti, come una risorsa materiale ad alto potenziale conoscitivo e grande impatto, sia per quanto riguarda la comprensione dello sviluppo della fisica e delle sue pratiche, sia per l'insegnamento della stessa, sia per la comprensione del suo ruolo da parte della società.
L'attività di ricerca mira a realizzare un approccio storico alla disciplina che sia funzionale alla messa in atto di tale potenziale e che, oltre che alla pubblicazione di articoli e materiali di settore, porti alla realizzazione di percorsi museali e progetti che si collocano nel panorama più ampio della comunicazione scientifica.