Credit Shutterstock/agsandrew

Fisica nucleare e subnucleare

Nel gruppo di fisica nucleare e subnucleare vengono studiate le interazioni fondamentali delle particelle elementari e le proprietà dei nuclei attraverso esperimenti condotti presso grandi laboratori nazionali e internazionali. Le particelle fondamentali e i mediatori delle forze sono studiati con grandi rivelatori a collisionatori ad alta energia come il Large Hadron Collider (LHC) del CERN. Anche le proprietà nucleari della materia e la formazione del plasma di quark e gluoni (quark-gluon plasma) sono studiate nello stesso complesso di acceleratori. I neutrini hanno proprietà peculiari e il loro studio richiede strutture dedicate con lunghe linee di fascio. Un'altra linea di ricerca utilizza le particelle naturali prodotte nel Cosmo per studiare aspetti della fisica nucleare o subnucleare in modo complementare. Le attività condotte seguono tutte le fasi di sviluppo dei grandi esperimenti, con intervalli di tempo di circa 10-15 anni: ricerca e sviluppo di nuovi strumenti per la rivelazione delle particelle, progettazione di esperimenti tramite studi di fattibilità e simulazioni Monte Carlo dei processi in analisi, implementazione, controllo e calibrazione degli strumenti sperimentali, acquisizione dati e loro analisi statistica. Queste attività di ricerca hanno il supporto diretto dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che, grazie alla sezione locale di Bologna e al centro nazionale per il calcolo CNAF, fornisce laboratori, rivelatori, strumentazione, potenza di calcolo, finanziamenti e personale tecnico e di ricerca.

Fisica delle particelle ad alta energia con acceleratori

Gli acceleratori di particelle come il Large Hadron Collider (LHC) del CERN sono strumenti perfetti per verificare la nostra conoscenza della descrizione microscopica dell’Universo, racchiusa nel cosiddetto Modello Standard (MS) della fisica delle particelle. Al contempo, sappiamo che il MS è incompleto e gli esperimenti con acceleratori offrono una guida essenziale per lo sviluppo della teoria. Gli esperimenti di LHC possono aprire una finestra per la fisica Oltre il Modello Standard (Beyond Standard Model, BSM), producendo direttamente nuove particelle alle energie estreme raggiungibili dall'acceleratore o osservando piccole deviazioni dalle predizioni della fisica nota.

ATLAS, CMS, LHCb, SHiP, MUonE

Fisica nucleare

Lo studio delle reazioni nucleari e la misura delle loro sezioni d’urto offrono un collegamento diretto verso la comprensione di diversi meccanismi astrofisici e cosmologici, come l’evoluzione delle specie chimiche presenti nella nostra Galassia e la nucleosintesi avvenuta contestualmente al Big Bang. Inoltre, la conoscenza del modo in cui i nuclei si frammentano quando interagiscono ha importanti implicazioni per le applicazioni mediche, come l’adroterapia per i trattamenti oncologici. Su scale di energia maggiori, le collisioni di ioni pesanti a LHC sono capaci di indurre un peculiare stato nucleare con densità di energia molto alte, noto come plasma di quark e gluoni (quark-gluon plasma),  che si crede sia esistito nei primissimi istanti dell’Universo.

ALICE, FAMUFOOTn_TOF, NUCL-EX

Fisica dei neutrini

La scoperta della massa non nulla dei neutrini mediante il fenomeno delle oscillazioni ha fornito la prima evidenza sperimentale di fisica oltre il Modello Standard (BSM). Accanto alla misura precisa dei nuovi parametri fondamentali del MS esteso, è anche necessario comprendere quali possano essere i meccanismi capaci di generare masse tanto piccole. In particolare, l’indagine sperimentale sulla vera natura dei neutrini può fornire preziosi indizi su scale di energia estremamente elevate legate all’unificazione delle forze fondamentali.

NU@FNAL, ENUBET, CUORE

Fisica delle astroparticelle e Cosmologia

Il cosmo è un enorme laboratorio che permette di sondare le leggi fondamentali della fisica usando un approccio complementare a quello degli esperimenti con acceleratori. Vengono realizzati esperimenti sotterranei, sottomarini e nello spazio per rispondere ad alcune domande fondamentali: quali meccanismi astrofisici sono capaci di produrre i raggi cosmici e i neutrini ultra-energetici osservati sperimentalmente? Quale sfuggente forma di materia costituisce la maggior parte dell’Universo osservabile? Quale tipo di energia è responsabile dell’accelerazione dell’Universo?

 AMS, DarkSide, KM3, LVD,  Euclid, XENON

Ricerca e Sviluppo di rivelatori, trasferimento tecnologico e Computing

L'enorme complessità degli esperimenti di fisica fondamentale richiede di operare con tecnologie di frontiera e la storia testimonia che questi sviluppi hanno sempre prodotto sul lungo termine ricadute a beneficio dell’intera società. Per soddisfare i limiti tecnologici richiesti dagli esperimenti di fisica nucleare e subnucleare, sono in fase di costruzione rivelatori con risoluzioni temporali e spaziali sempre maggiori. Q

Questo, a sua volta, invita a considerare nuove soluzioni in ambito sia elettronico sia del software e del calcolo per poter sostenere e gestire l’enorme flusso di dati in arrivo dai rivelatori.

TIMESPOT, OPH

Persone

foto della persona

Andrea Alici

Professore associato

parole chiave: LHC, fisica delle alte energie, fisica degli ioni pesanti
foto della persona

Silvia Arcelli

Professoressa associata

parole chiave: 1) Fisica sperimentale nucleare e subnucleare, Quark Gluon Plasma, Cromo Dinamica Quantistica, Ricerca di Fisica oltre
foto della persona

Giuseppe Baldazzi

Professore associato

parole chiave: Radiologia Multi-Energy con fasci monocromatici, Rivelatori della radiazione X e gamma, Coefficiente di assorbimento
foto della persona

Daniele Bonacorsi

Professore ordinario

foto della persona

Giuseppe Carratta

Assegnista di ricerca

parole chiave: CERN, ATLAS, Fisica delle alte energie, Fisica Esotica, Fisica oltre il Modello Standard, Rivelatori a silicio

Manuel Colocci

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

foto della persona

Elena Cuoco

Professoressa ordinaria

parole chiave: onde gravitazionali, intelligenza artificiale, analisi dei segnali

Stefano De Castro

Ricercatore confermato

parole chiave: Calorimetria elettromagnetica, Ricerca di stati esotici, Spettrometri per neutroni, Sistemi di trigger veloci, Fisica
foto della persona

Tommaso Diotalevi

Ricercatore a tempo determinato tipo a) (junior)

parole chiave: fisica delle alte energie, CMS, machine learning, intelligenza artificiale, analisi dati, ICSC: Spoke 2, Software e
foto della persona

Matilde Dondi

Dottoranda

parole chiave: Fisica nucleare, Sezione d'urto, FOOT, Frammentazione nucleare
foto della persona

Francesca Ercolessi

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

foto della persona

Laura Fabbri

Professoressa associata

parole chiave: Large Hadron Collider - LHC, fisica delle alte energie, fisica con acceleratori, misura della luminosità, particelle
foto della persona

Alessandra Fanfani

Professoressa associata

foto della persona

Fabio Ferrari

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: INFN, LHCb, Fisica del sapore, Quarks, CKM, CERN
foto della persona

Paolo Finelli

Professore associato

parole chiave: Ipernuclei, Violazione di parita' nei nuclei, Dinamica chirale nel mezzo nucleare, Fisica dei nuclei esotici, Approcci
foto della persona

Matteo Franchini

Ricercatore a tempo determinato tipo b) (senior)

parole chiave: Higgs, top, Esotica, BSM, Heavy neutrino, seesaw, Majorana neutrino, LHC, CERN, ATLAS, boosted, Kalman Filter, particle
foto della persona

Alessandro Gabrielli

Professore ordinario

parole chiave: Progetti Firmware, Rivelatori a Pixel, Trigger e sistemi acquisizione dati, Networking, Esperimenti di fisica delle
foto della persona

Domenico Galli

Professore associato confermato

parole chiave: Calcolo distribuito, Trigger sperimentale, Sistemi di controllo, Triangolo Unitario, Griglia computazionale, Violazione
foto della persona

Luigi Guiducci

Professore associato

parole chiave: higgs, lhc, cms, trigger, muoni
foto della persona

Giuseppe Levi

Ricercatore confermato

parole chiave: Silicon Photomultiplier, Astroparticle physics, SiPM, ZEUS, AMS-02, Neutrino
foto della persona

Giacomo Levrini

Dottorando

Tutor didattico

parole chiave: Data Science and Computation, Networking, Esperimento ATLAS, TDAQ
foto della persona

Marco Lorusso

Dottorando

parole chiave: Fisica delle alte energie, Machine Learning, Field programmable gate array, CMS Level-1 trigger
foto della persona

Giovanni Malfattore

Dottorando

Assegnista di ricerca

Tutor didattico

foto della persona

Cristian Massimi

Professore associato

parole chiave: Astrofisica Nucleare, processo s, Fisica dei neutroni, misure di sezioni d'urto, Tecnologie nucleari innovative
foto della persona

Nicoletta Mauri

Professoressa associata

parole chiave: Fisica del neutrino, oscillazioni dei neutrini, DUNE, Fisica delle astroparticelle e Cosmologia, Euclid
foto della persona

Riccardo Ridolfi

Assegnista di ricerca

parole chiave: adroterapia, fisica nucleare, radiobiologia, analisi dati, acquisizione dati, FOOT, radioprotezione
foto della persona

Lorenzo Rinaldi

Professore associato

parole chiave: Fisica delle Particelle Elementari
foto della persona

Tiziano Rovelli

Professore associato

parole chiave: rivelatore di particelle, muoni, radioterapia metabolica, Monte Carlo, neutrino, scintillatore, ipertermia, Moodle,

Bianca Sabiu

Dottoranda

parole chiave: Sensori al silicio, Rivelatori di particelle, Risoluzione temporale

Gilda Scioli

Professoressa associata

foto della persona

Nicola Semprini Cesari

Professore ordinario

parole chiave: fisica delle particelle, spettroscopia mesonica, meccanica quantistica, modello standard
foto della persona

Maximiliano Sioli

Professore ordinario

parole chiave: Fisica delle alte energie, Fisica oltre il Modello Standard, Fisica agli acceleratori, Modelli di massa del neutrino
foto della persona

Gian Piero Siroli

Ricercatore confermato

parole chiave: Infrastrutture di calcolo in Fisica Subnucleare, CMS, LHC, Fisica delle Alte Energie, Rivelatori di particelle,
foto della persona

Eugenia Spedicato

Dottoranda

Tutor didattico

foto della persona

Maurizio Spurio

Professore ordinario

parole chiave: Aspetti multi-messaggeri dell'astrofisica con neutrini, Fisica delle particelle
foto della persona

Sara Valentinetti

Professoressa associata

parole chiave: ATLAS, Luminosità, Sistemi di acquisizione dati, Adroterapia
foto della persona

Mauro Villa

Professore ordinario

parole chiave: quark pesanti, Luminosità, Adroterapia, Fisica delle particelle, Radioprotezione per lo spazio, Fisica nucleare e
foto della persona

Iacopo Vivarelli

Professore ordinario

parole chiave: BSM, Collider, Calorimetria, LHC, Modello Standard, Top quark, Particelle a vita media lunga
foto della persona

Roberto Zarrella

Assegnista di ricerca

parole chiave: FOOT, Frammentazione nucleare, Analisi dati
foto della persona

Antonio Zoccoli

Professore ordinario

parole chiave: Sistemi di trigger veloci, Intelligenza Artificiale, Studio dei quark pesanti, Calorimetria elettromagnetica,