Notizie

Innovazione e ricerca
Zanzare sotto controllo: arriva la app MosquitoAlert
Tutti potranno segnalare la presenza dei fastidiosi insetti e contribuire così a monitorare la diffusione delle diverse specie sul territorio italiano

Incontri e iniziative
Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO
Un questionario online aperto a tutti gli iscritti all'Università di Bologna per rilevare e analizzare come sono cambiate le loro vite in questi lunghi mesi di emergenza, conoscere le loro esigenze e mettere così in campo risposte efficaci

Incontri e iniziative
Visita virtuale al sincrotrone del CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica)
21 Maggio dalle ore 15: approfondimento sull’adroterapia, visita virtuale dei laboratori e colloquio con esperti del settore.

Innovazione e ricerca
Lotta alle zanzare: approda in Italia MosquitoAlert, l’app che permette ai cittadini di contribuire con un click
Un’istantanea dell’insetto consentirà a cittadini ed esperti di conoscere il tipo di zanzara, la sua pericolosità, le aree da disinfestare

Incontri e iniziative
Una Europa PhD Workshop: Dissonant Heritage: Concepts, Critiques, Cases
Bando rivolto a dottorandi interessati a studiare il complesso processo di adattamenti, collaborazioni e conflitti in relazione a patrimoni difficili/dissonanti. Scadenza candidature: 30/5/2021

Innovazione e ricerca
Il segreto della longevità sta nella capacità di riparazione del DNA?
Per la prima volta, un gruppo di studiosi ha sequenziato l’intero genoma di un campione di persone “over 105”, rilevando la presenza di alcune variazioni genetiche che potrebbero favorire una maggiore efficienza nei processi cellulari di risposta in caso di danno al DNA

Bando INFN n.23131/2021
Assegno di ricerca tecnologica "Utilizzo di raggi cosmici per lo studio della conformazione rocciosa della Miniera del Temperino a Campiglia Marittima" Progetto MIMA_SITES

Call for PhD fellowship in network-based approaches for multi-omics data analysis. Deadline 30/06/2021
“E-MUSE Complex microbial ecosystems multiscale modelling: mechanistic and data driven approaches integration” MSCA-ITN-2020 European Training Network

Innovazione e ricerca
COSMOS-Webb: alla scoperta delle prime strutture dell’Universo
È il più grande programma osservativo selezionato per il primo anno di attività del nuovo Telescopio Spaziale James Webb (JWST), con l’ambizioso obiettivo di osservare mezzo milione di galassie nel vicino infrarosso, ad alta risoluzione

Due bandi per assegni di ricerca tecnologica banditi dal CNAF
Progetto ESCAPE: bando n. 23110. Progetto StairwAI: bando n. 23112

Innovazione e ricerca
Dagli elettroni ai polaroni: quasiparticelle ancora da studiare
Nonostante siano note da decenni, sono molti gli aspetti che restano da chiarire, sulle loro proprietà e sulle possibili applicazioni, a partire da quelle nel settore dell’energia fotovoltaica

Borsa di studio della durata di 24 mesi presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli
Nell'ambito del Progetto di ricerca: "Applicazioni della Dual Energy Computed Tomography (DECT) in ambito muscoloscheletrico"