Notizie

In Ateneo
Tommaso Calarco chiamato come professore dell'Università di Bologna
Il fisico e studioso di fama internazionale nel campo del Quantum Computing e delle tecnologie quantistiche verrà chiamato al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Alma Mater. È l’autore del Quantum Manifesto, che ha dato vita alla Quantum Flagship della Commissione Europea, grazie alla quale la ricerca europea per lo sviluppo delle tecnologie quantistiche è stata finanziata con 7 miliardi di euro

In Ateneo
Il nuovo canale Instagram dedicato alla divulgazione della ricerca e della cultura dell’Università di Bologna
Uniboper è il nuovo profilo Instagram targato Alma Mater Studiorum – Università di Bologna dove la ricerca e la cultura si avvicinano i giovani, al mondo della scuola e ai cittadini.

Innovazione e ricerca
Anche le galassie satellite crescono “mangiando” galassie più piccole
Lo dimostra un nuovo studio, realizzato da ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che ha individuato per la prima volta, all’interno della Grande Nube di Magellano, un ammasso stellare che ha avuto origine in una galassia diversa

Innovazione e ricerca
Come vulcani: i buchi neri producono bolle, anelli e filamenti di "fumo intergalattico"
Osservate per la prima volta con grande dettaglio, queste spettacolari strutture di gas caldo tracciano l’attività ciclica dei buchi neri supermassivi indietro nel tempo fino a 200 milioni di anni fa e rivelano il loro grande impatto sull'evoluzione del mezzo intergalattico

Premi e riconoscimenti
Nobel prize for Physics awarded to Climate and complexity scientists
This year the Nobel prize to climate science scientists in recognition of the development of predictive, physically based climate models, and the detection and attribution of climate changes.

In Ateneo
Ecco il Distretto Navile dell’Università di Bologna: aule, laboratori, servizi e spazi verdi per 3.700 studentesse e studenti
Il nuovo complesso universitario ospita le attività didattiche e di ricerca di quattro dipartimenti dell’Alma Mater, con una nuova biblioteca di distretto, 29 aule didattiche, 4 aule informatiche, 14 sale studio, oltre a laboratori didattici e di ricerca

Innovazione e ricerca
Il telescopio LAMOST fa luce sulla natura delle sorgenti di raggi gamma non ancora identificate
Un team internazionale di astronomi, tra cui ricercatrici e ricercatori italiani dell’Università di Bologna, dell’Università di Torino e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica, ha svelato la natura di molte sorgenti che emettono raggi gamma, scoprendo che la maggior parte di esse appartiene alla classe dei blazar: galassie attive che ospitano nelle loro regioni centrali un buco nero supermassiccio. I risultati sono stati ottenuti anche grazie alle osservazioni del telescopio LAMOST in Cina

In Ateneo
Presentazione del Minor VAST
Incontro di presentazione del percorso tematico interdisciplinare Minor VAST Viaggio attraverso spazio e tempo

In Ateneo
Alma Mater Fest
Cerimonia di benvenuto a nuovi studenti e studentesse nazionali e internazionali dell’Università di Bologna

Bando per assegno di ricerca presso CNAF
N.23613 per assegno di ricerca tecnologica presso CNAF di Bologna: "Misurazione della performance di algoritmi per l'intelligenza artificiale su piattaforme hardware eterogenee: progetto StairwAI”

DAWN Winter School for MSc and PhD students
Online & in Copenhagen, February 7th to 11th, 2022

Innovazione e ricerca
I.D.E.A. Innovation - Development - Entrepreneurship
Alma Mater Trasformare la ricerca in progetto d'impresa