Notizie

Innovazione e ricerca
Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico
Il progetto europeo TRIGGER, guidato dall’Università di Bologna, analizzerà le connessioni che legano clima, salute ed ecosistemi, concentrandosi in particolare sulle aree direttamente colpite dagli impatti del cambiamento climatico: l’obiettivo è dare vita a un nuovo servizio internazionale di monitoraggio per la protezione della salute a livello globale

Incontri e iniziative
Aspettando la Notte dei Ricercatori. Scopri il programma!
Aperitivi scientifici, tour guidati, talk e tante altre iniziative dedicate alla ricerca.

In Ateneo
Pre-Corso di allineamento "Analisi matematica per le prime lezioni di fisica"
Il pre-corso ha lo scopo di introdurre i concetti di funzione di variabile reale, limite, derivata e integrale in maniera funzionale allo studio della cinematica

Premi e riconoscimenti
Premio SISFA per la migliore tesi di Storia della Fisica e dell’Astronomia
La Societa' Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia (SISFA) ha conferito il premio per la migliore tesi alla Dott.ssa Elisabetta Rossi, dottoressa magistrale in Astrofisica e Cosmologia.

Innovazione e ricerca
Le emissioni radio enigmatiche e spettacolari di Abell 3266
All’interno di un ammasso di galassie particolarmente dinamico, un gruppo internazionale di studiosi ha individuato una serie di fenomeni raramente osservati nello stesso oggetto – un relitto radio, un’emissione radio fossile da una galassia, un alone radio – che sfidano le attuali teorie sulle caratteristiche e sulle origini di queste sorgenti

In Ateneo
Distretto del Navile: l’Università di Bologna investe 10 milioni di euro in grandi strumentazioni per la ricerca e l’innovazione
Acquisiti grazie alla missione PNRR: dalla Ricerca all’Impresa, i fondi permetteranno di sviluppare infrastrutture di ricerca e centri di eccellenza sui temi della transizione energetica, della mobilità sostenibile e dei materiali avanzati

Innovazione e ricerca
I-CHANGE: un’alleanza tra ricercatori e cittadini per affrontare il cambiamento climatico
Il progetto europeo I-CHANGE, a cui partecipa l’Alma Mater, punta a dimostrare che il cambiamento nei comportamenti dei singoli cittadini è possibile attraverso iniziative di citizen science che evidenzino l’impatto delle scelte individuali sul cambiamento climatico, nonché l’impronta ambientale di ciascun individuo

In Ateneo
Borse di dottorato di ricerca PNRR: oltre 280 opportunità di formazione e crescita professionale
Finanziamenti Next Generation EU - PNRR che vede l’Università di Bologna protagonista nell’offrire percorsi formativi di elevata qualificazione per attività di ricerca e innovazione

Innovazione e ricerca
James Webb Space Telescope: l’Università di Bologna coinvolta nei primi progetti in partenza
Con la pubblicazione delle prime spettacolari immagini, prendono il via le attività del più grande telescopio spaziale di sempre: tra i progetti in partenza nei prossimi mesi saranno coinvolti anche ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Alma Mater

In Ateneo
ONSCI–Officina di Narrazione della Scienza
Il DIFA organizza la seconda edizione della scuola estiva “ONSCI – Officina di Narrazione della Scienza”

In Ateneo
Elezioni studentesche 2022
Pubblicati i risultati ufficiali delle elezioni del 17-19 maggio 2022, per i rappresentanti degli studenti negli organi di Ateneo e nel Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari (CNSU).

In Ateneo
All'Alma Mater il "Centro di coordinamento per la resilienza delle coste ai cambiamenti climatici" dell’ONU
Nato dall’eccellenza scientifica dell’Università di Bologna, con il supporto della Regione Emilia-Romagna, avrà il compito di preparare e informare le comunità costiere su sfide e soluzioni utili a contrastare il cambiamento climatico. I prorettori Credi e Campaner: "Rafforziamo la ricerca interdisciplinare contribuendo allo sviluppo dell’economia blu"