Notizie

In Ateneo
Presente: si ritorna a lezione prenotando l'aula con l'app
Per gestire al meglio la presenza nelle aule universitarie, gli studenti possono indicare attraverso la nuova web app gli insegnamenti che intendono seguire e se in presenza oppure online

Innovazione e ricerca
Una nuova tecnica per proteggere i computer quantistici dagli errori
Uno studio pubblicato su Nature presenta un protocollo che permette di monitorare, proteggere e correggere l’informazione quantistica nel caso di errori dovuti a perdite di qubit. Una novità che può rivelarsi fondamentale per il futuro sviluppo di processori quantistici a larga scala

Innovazione e ricerca
Un'assistenza sanitaria migliore a livello europeo, grazie alla medicina intercettiva basata sullo studio delle cellule
Applicare le più recenti scoperte tecnologiche e scientifiche per studiare, tracciare e curare le cellule umane, individuando precocemente la comparsa delle malattie e scegliendo la terapia più efficace per ogni singolo paziente. È la sfida lanciata dall'iniziativa internazionale LifeTime, di cui fa parte anche l’Università di Bologna

In Ateneo
Menzione al merito per impegno civico per chi studia in Ateneo
Una nuova iniziativa di Ateneo per riconoscere l'impegno volontario di chi si è occupato degli altri e dei beni comuni nel corso degli ultimi mesi e in piena emergenza COVID-19. Un questionario intercetterà l'impegno della comunità studentesca che prescinde quello di studio e che costituisce un arricchimento al percorso formativo

Three, two-years research positions at the University of Bologna on climate change modelling
New project on Climate Change, Impacts and Adaptation in the Adriatic Sea basin

Pubblicato Bando di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Fisica Medica A.A. 2019/2020
Scuola di Specializzazione in Fisica Medica

Innovazione e ricerca
KiDS continua a crescere e conferma: l’Universo è più omogeneo di quanto ci aspettassimo
Nuovi risultati dalla Kilo-Degree Survey (KiDS) realizzata grazie alle osservazioni del telescopio VST dell’ESO in Cile mostrano che l’Universo è circa del 10% più omogeneo di quanto predetto dal Modello Standard Cosmologico. Un gruppo di astronomi in Olanda, Scozia, Inghilterra, Germania, Italia e Cina - tra cui studiosi dell'Università di Bologna - presenta i risultati di KiDS-1000 in cinque articoli, tre dei quali vengono pubblicati online oggi

3 bandi per assegni di ricerca tecnologica presso il CNAF-INFN di Bologna
Su http://www.ac.infn.it/job/ pubblicati: bando n. 22305, durata biennale, scad. 16/08/2020;bando n. 22324, durata biennale, scad. 20/08/2020; bando n. 22333, durata biennale, scad. 21/08/2020.

Innovazione e ricerca
L’analisi dei big data per monitorare malattie infettive emergenti
Un nuovo progetto europeo che coinvolge l’Università di Bologna punta a creare un osservatorio virtuale che, monitorando ed intrecciando una vasta gamma di informazioni, sia in grado di riconoscere i primi segnali di possibili epidemie

In Ateneo
Passa col verde! il nuovo questionario per la mobilità post-Lockdown
Per garantire la massima accessibilità ai plessi universitari e migliorare i servizi adottando nuove soluzioni di trasporto, l'Alma Mater lancia un nuovo questionario online aperto alla comunità Unibo

Incontri e iniziative
Tra passato e presente: torna Zambè, la rassegna estiva dell'Alma Mater
Il ciclo di eventi che da cinque anni anima la zona universitaria d'estate, quest'anno si svolgerà online con due serie che, settimanalmente, proporranno interviste a esponenti del mondo cittadino e video sulla storia dell'Alma Mater

Bando per n. 1 assegno di ricerca “Teorie di campo efficaci in Gravità e Cosmologia” scadenza 16/06/2020
Selezione pubblica per soli titoli un assegno di ricerca SSD FIS/02 Fisica teorica modelli e metodi matematici