Notizie
Incontri e iniziative
ZAMBÉ - rassegna dal 10 giugno al 1° luglio 2021
Ripartono in presenza gli eventi dell'Università di Bologna che si svolgeranno nel parco della Palazzina della Viola e avranno come protagonisti i personaggi che nei secoli hanno dato fama all'Ateneo.
Premi e riconoscimenti
Una dottoressa di ricerca dell'Alma Mater premiata dalla International Astronomical Union
La tesi di dottorato di Cecilia Bacchini, dottoressa di ricerca in Astrofisica all'Università di Bologna, è stata premiata come miglior lavoro per la categoria Interstellar Matter and Local Universe
Incontri e iniziative
Summer School DIFA "Officina di Narrazione della Scienza (ONSCI)"
ONSCI è dedicata a studenti e giovani ricercatori che vogliano acquisire competenze di storytelling da impiegare con efficacia nel lavoro di ricercatore ed insegnante oltre che di divulgatore.
Innovazione e ricerca
Dal monitoraggio dei genomi di SARS-CoV-2 emerge la “variante messicana”
Diventata prevalente in Messico nelle ultime settimane, come negli altri casi individuati in questi mesi è caratterizzata da una mutazione della proteina Spike del coronavirus. Ad individuarla è stato un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna
Innovazione e ricerca
Alle origini della Via Lattea: età e provenienza delle sue stelle più antiche
Utilizzando il metodo dell’asterosismologia, un gruppo internazionale di studiosi è riuscito a determinare con grande precisione l’età di un centinaio di stelle giganti rosse, alcune delle quali sono originarie di Gaia-Enceladus, una galassia che venne inglobata nella Via Lattea circa 10 miliardi di anni fa
Innovazione e ricerca
Terapie oncologiche più precise ed efficaci, con un nuovo sensore per tenere sotto controllo le radiazioni
Sottilissimo, flessibile e basato su un semiconduttore organico, può essere posizionato all’interno del corpo del paziente, permettendo così di calibrare con precisione sull’area del tumore i fasci di protoni usati nell'adroterapia
Call for PhD fellowship in “Neutrino and their connection in hidden sectors” - deadline 04/06/2021
HIDDeN "Hunting Invisibles: Dark sectors, Dark matter and Neutrinos" - MSCA-ITN-2019
Innovazione e ricerca
Zanzare sotto controllo: arriva la app MosquitoAlert
Tutti potranno segnalare la presenza dei fastidiosi insetti e contribuire così a monitorare la diffusione delle diverse specie sul territorio italiano
Incontri e iniziative
Studenti e pandemia: torna l'indagine HousINgBO
Un questionario online aperto a tutti gli iscritti all'Università di Bologna per rilevare e analizzare come sono cambiate le loro vite in questi lunghi mesi di emergenza, conoscere le loro esigenze e mettere così in campo risposte efficaci
Incontri e iniziative
Visita virtuale al sincrotrone del CNAO (Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica)
21 Maggio dalle ore 15: approfondimento sull’adroterapia, visita virtuale dei laboratori e colloquio con esperti del settore.
Innovazione e ricerca
Lotta alle zanzare: approda in Italia MosquitoAlert, l’app che permette ai cittadini di contribuire con un click
Un’istantanea dell’insetto consentirà a cittadini ed esperti di conoscere il tipo di zanzara, la sua pericolosità, le aree da disinfestare
Incontri e iniziative
Una Europa PhD Workshop: Dissonant Heritage: Concepts, Critiques, Cases
Bando rivolto a dottorandi interessati a studiare il complesso processo di adattamenti, collaborazioni e conflitti in relazione a patrimoni difficili/dissonanti. Scadenza candidature: 30/5/2021