Notizie

In Ateneo
All’Università di Bologna le immatricolazioni crescono del 4,3%
Le nuove iscrizioni aumentano in tutti i cicli di studio: +5,8% nelle lauree triennali, +11,2% nelle lauree a ciclo unico, +0,3% nelle lauree magistrali. La crescita è diffusa: Bologna +5,6%, Cesena +6,1%; Ravenna +7,3%, Rimini +5,3%. Solo Forlì registra una flessione (-9,4%) che dipende in gran parte dall’introduzione di numeri programmati. Deciso l’incremento degli studenti internazionali, che segna un consistente +33,7% rispetto all’anno scorso e conferma un riconosciuto primato dell’Alma Mater

In Ateneo
Due nuovi progetti ERC Starting Grant all'Università di Bologna
Dallo studio del linguaggio per svelare la generazione di significato a partire dall'esperienza a nuove tecniche ad alta precisione per lo studio delle interazioni tra particelle: l’Alma Mater ottiene due dei prestigiosi finanziamenti assegnati dallo European Research Council per sostenere la ricerca scientifica più innovativa

Innovazione e ricerca
Una scia di stelle antichissime è stata individuata ai bordi della Via Lattea
Si tratta dei resti di un ammasso stellare inglobato dalla nostra galassia: il livello estremamente basso di elementi pesanti – ben al di sotto di quanto finora rilevato in qualunque altra struttura nell’universo – indica che deve essersi formato a partire da alcune tra le primissime generazioni di stelle mai nate

In Ateneo
Gli auguri del Rettore Giovanni Molari alla comunità Unibo
"Desidero rivolgere a voi e alle persone a voi care i più sinceri auguri per le festività imminenti, con l’emozione di chi per la prima volta si rivolge all’Alma Mater in questa importante occasione"

Innovazione e ricerca
Il telescopio James Webb e quell’idea nata all’Università di Bologna
Il James Webb Space Telescope sarà il primo telescopio orbitale con uno specchio a tasselli: una tecnologia sviluppata per la prima volta dall’astronomo Guido Horn d’Arturo all’Osservatorio Astronomico di Bologna. Il primo prototipo, completato nel 1952, si può osservare ancora oggi al Museo della Specola del Sistema Museale di Ateneo

In Ateneo
Le prime scelte strutturali della nuova governance: bilancio, edilizia, ricerca e didattica per una crescita responsabile e sostenibile
Dopo circa cinquanta giorni, che hanno visto il nuovo governo impegnato in una capillare azione d’ascolto dell’Ateneo per impostare tutte le azioni innovative dei prossimi mesi, è il tempo delle prime scelte strutturali, che riguardano bilancio, edilizia, ricerca e didattica. Sono scelte improntate a un progetto di crescita costante ma lungimirante, perché sempre guidato dai criteri della responsabilità e della sostenibilità

Innovazione e ricerca
Docente DIFA nominato membro del Comitato delle Politiche Scientifiche (SPC) del CERN
Il prof. Fabio Maltoni, docente del DIFA, è stato nominato membro del Comitato delle Politiche Scientifiche del CERN a Ginevra, il più grande laboratorio di fisica degli acceleratori del mondo.

Innovazione e ricerca
Una coppia di buchi neri supermassicci potrebbe aver formato quattro enormi cavità in un ammasso di galassie
Grazie al telescopio orbitale Chandra della NASA, un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’INAF ha individuato per la prima volta due coppie di cavità, o bolle, formate nel gas caldo di un ammasso di galassie, generate forse dall’azione di due buchi neri supermassicci uniti in un’orbita ravvicinata

Internazionale
18 PhD fellowships in Physics at the University of Vienna
Offering 18 PhD positions in a large diversity of research topics

Contest "Immagini di attenzione nel tempo sospeso"
Parte la mostra digitale sul profilo Instagram UniboPer.

In Ateneo
Scarcerazione di Patrick Zaki: le parole del Rettore Giovanni Molari
"Oggi siamo pieni di gioia per Patrick e per i suoi cari. Ma continueremo a lottare e a farci sentire fino a quando non potremo accogliere nuovamente Patrick a Bologna"

Incontri e iniziative
CONCORSO DI IDEE
La conferenza ICHEP arriva in Italia e cerca la sua immagine