Notizie

In Ateneo
È online il sito del Piano Strategico 2022-2027
Il punto per conoscere gli obiettivi e condividere i progressi del piano

Innovazione e ricerca
Nasce FIRE, un innovativo dosimetro per il controllo della radioterapia
Studiosi dell'Università di Bologna insieme a ricercatori di INFN, CNR e delle Università di Napoli, Roma Tre, Padova e Trento hanno sviluppato un rivelatore di protoni flessibile ed economico che potrà massimizzare gli effetti delle terapie radioterapiche, monitorando con precisione le dosi di radiazione rilasciate su cellule tumorali

In Ateneo
Marjane Satrapi all’inaugurazione dell’anno accademico 2022/2023 dell’Università di Bologna
L’artista e intellettuale iraniana è stata l’ospite d’onore alla cerimonia svolta lunedì 20 febbraio nell’Aula Magna di Santa Lucia. Il Rettore Giovanni Molari le ha consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Alma Mater

In Ateneo
Bando “Premio Sandra Sabattini”
Assegnazione di due borse di studio giovani a studentesse laureate presso l' Università di Bologna, in tutte le sue sedi

Innovazione e ricerca
Colossali onde d’urto (polarizzate) scuotono la ragnatela cosmica dell’universo
Per la prima volta sono state osservate tracce inequivocabili del magnetismo cosmico che viene generato alla periferia degli ammassi di galassie e dei filamenti cosmici quando enormi masse di plasma vengono verso la rete cosmica

In Ateneo
Pubbilicato il 2° Bando contratti di tutorato per attività di laboratorio DIFA
AFORM Settore Servizi didattici "Scienze" - 2° Bando contratti di tutorato per attività di laboratorio Dip. DIFA (2° ciclo ed estensivi) A.A. 2022/23

Innovazione e ricerca
Un biosensore a misura di cellula
Miniaturizzato e ad alta sensibilità, è in grado di monitorare il processo di adesione cellulare a livello delle singole cellule: numerose le applicazioni possibili in campo biomedico

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparso Bruno Giorgini
Docente di Fisica Teorica all’Università di Bologna, ha ideato e sviluppato il laboratorio di Fisica della Città, mantenendo sempre sempre vivo, fino all’ultimo, il suo interesse per l’astrofisica

25 borse di studio per studentesse di Fisica
"Più Donne nella Fisica", concorso per soli titoli per studentesse del corso di laurea magistrale in Fisica Sperimentale e Teorica delle Interazioni Fondamentali e in Fisica Applicata (a.a. 2022/2023)

Incontri e iniziative
ISAPP 2023: Neutrino physics, astrophysics and cosmology ISAPP 2023: Neutrino physics, astrophysics and cosmology
The International School in AstroParticle Physics 2023 aims to advance the young researchers knowledge about the current status of research in the field of Neutrino Physics and Astrophysics.

In Ateneo
Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

Innovazione e ricerca
Quando le stelle non nascono più: la sfida del nuovo progetto ERC Red Cardinal
Guidato da Sirio Belli, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, il progetto di ricerca di frontiera finanziato dallo European Research Council utilizzerà le osservazioni del telescopio spaziale James Webb per fare luce su una fase ancora misteriosa della storia dell’Universo