Notizie

UniboMagazine
Biocarburanti dai rifiuti: al via a Ravenna il progetto NET-Fuels

Innovazione e ricerca

Biocarburanti dai rifiuti: al via a Ravenna il progetto NET-Fuels

Finanziata dall’Unione Europea con quasi 4,8 milioni di euro nell’ambito del bando Horizon Europe, l'iniziativa si propone di studiare come ottenere carburati da scarti biologici: attraverso una serie di tecnologie avanzate produrrà idrogeno, metano e biocarburanti, mentre, tramite l'utilizzo della parte carboniosa come ammendante nel suolo, effettuerà il sequestro di CO2

THE MAGIC OF GLASS (IYOG2022) - CONVEGNO

Incontri e iniziative

THE MAGIC OF GLASS (IYOG2022) - CONVEGNO

Il 16 dicembre, per l'Anno Internazionale del Vetro 2022, si terrà il convegno THE MAGIC OF GLASS presso l'Accademia delle Scienze di Bologna.

Eventi Unibo
3-Minute-Thesis Competition 2023 - Unibo Edition. Scadenza: 20 dicembre

In Ateneo

3-Minute-Thesis Competition 2023 - Unibo Edition. Scadenza: 20 dicembre

Il 3MT è un concorso accademico che sfida gli studenti di dottorato a descrivere la loro ricerca a un pubblico generico in inglese in meno di tre minuti. Partecipa al concorso!

A Gianni  Rodari via Lattea quaraquarinci

Incontri e iniziative

A Gianni Rodari via Lattea quaraquarinci

Torna il Concorso di scrittura INAF ispirato al maestro e autore Gianni Rodari

UniboMagazine
"Fotografato" il gigantesco bagliore radio attorno a un ammasso di galassie

Innovazione e ricerca

"Fotografato" il gigantesco bagliore radio attorno a un ammasso di galassie

I dati sono stati raccolti durante 18 notti osservative con le migliaia di antenne che formano il radiotelescopio LOFAR. L'origine dell'emissione radio attorno ad Abell 2255 sembra sia legata all'enorme energia rilasciata durante il processo di formazione dell'ammasso stesso. L’emissione sarebbe grande almeno 16 milioni di anni luce

Climate change teacher academy (CLIMADEMY): un nuovo progetto ERASMUS + al DIFA

Internazionale

Climate change teacher academy (CLIMADEMY): un nuovo progetto ERASMUS + al DIFA

L’Università di Bologna è tra i partner di CLIMAte change teachers’ acaDEMY, il progetto triennale di formazione insegnanti sui cambiamenti climatici

UniboMagazine
Fisica quantistica: da 100.000 a quattro equazioni, grazie all’intelligenza artificiale

Innovazione e ricerca

Fisica quantistica: da 100.000 a quattro equazioni, grazie all’intelligenza artificiale

Utilizzando un sistema di machine learning, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a ridurre drasticamente l’enorme complesso di equazioni necessario per descrivere il movimento degli elettroni all’interno di un reticolo a griglia. Il nuovo metodo potrebbe favorire lo sviluppo di nuovi materiali superconduttori, e trovare applicazioni anche nel campo della cosmologia e delle neuroscienze

UniboMagazine
Parte a Palazzo Poggi la rassegna dedicata a Guido Horn d'Arturo

Incontri e iniziative

Parte a Palazzo Poggi la rassegna dedicata a Guido Horn d'Arturo

Per celebrare il rinomato astronomo e direttore dell’Istituto di Astronomia dell’Università di Bologna, il Sistema Museale di Ateneo -SMA e il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Alma Mater, in collaborazione con l'Osservatorio di Astrofisica e Scienze dello Spazio di Bologna dell'INAF e il Cherenkov Telescope Array, hanno organizzato un ciclo di incontri, visite guidate, laboratori didattici e conferenze presso l'Aula e il Museo della Specola Unibo

Torna la Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 30 settembre 2022

Incontri e iniziative

Torna la Notte Europea dei Ricercatori, venerdì 30 settembre 2022

I ricercatori di Bologna vi aspettano in piazza Lucio Dalla dalle 17:30 per passare insieme una serata colma di laboratori, dimostrazioni, giochi, presentazioni, per grandi e piccoli

UniboMagazine
Ecco i "Megahalos": emissioni radio che si estendono per 10 milioni di anni luce

Innovazione e ricerca

Ecco i "Megahalos": emissioni radio che si estendono per 10 milioni di anni luce

Grazie alle osservazioni del radiotelescopio LOFAR, un gruppo internazionale di astronomi ha individuato per la prima volta enormi aloni radio che avvolgono interi ammassi di galassie e sono alimentati dall’energia gravitazionale che modella la struttura dell’universo

Partecipazione DIFA al International Physicists’ Tournament

In Ateneo

Partecipazione DIFA al International Physicists’ Tournament

La gara finale si terrà nel 2023 presso la Ecole Polytechnique di Parigi.

UniboMagazine
Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico

Innovazione e ricerca

Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico

Il progetto europeo TRIGGER, guidato dall’Università di Bologna, analizzerà le connessioni che legano clima, salute ed ecosistemi, concentrandosi in particolare sulle aree direttamente colpite dagli impatti del cambiamento climatico: l’obiettivo è dare vita a un nuovo servizio internazionale di monitoraggio per la protezione della salute a livello globale