Notizie

Innovazione e ricerca
Colossali onde d’urto (polarizzate) scuotono la ragnatela cosmica dell’universo
Per la prima volta sono state osservate tracce inequivocabili del magnetismo cosmico che viene generato alla periferia degli ammassi di galassie e dei filamenti cosmici quando enormi masse di plasma vengono verso la rete cosmica

In Ateneo
Pubbilicato il 2° Bando contratti di tutorato per attività di laboratorio DIFA
AFORM Settore Servizi didattici "Scienze" - 2° Bando contratti di tutorato per attività di laboratorio Dip. DIFA (2° ciclo ed estensivi) A.A. 2022/23

Innovazione e ricerca
Un biosensore a misura di cellula
Miniaturizzato e ad alta sensibilità, è in grado di monitorare il processo di adesione cellulare a livello delle singole cellule: numerose le applicazioni possibili in campo biomedico

In Ateneo
Lutto in Ateneo. È scomparso Bruno Giorgini
Docente di Fisica Teorica all’Università di Bologna, ha ideato e sviluppato il laboratorio di Fisica della Città, mantenendo sempre sempre vivo, fino all’ultimo, il suo interesse per l’astrofisica

25 borse di studio per studentesse di Fisica
"Più Donne nella Fisica", concorso per soli titoli per studentesse del corso di laurea magistrale in Fisica Sperimentale e Teorica delle Interazioni Fondamentali e in Fisica Applicata (a.a. 2022/2023)

Incontri e iniziative
ISAPP 2023: Neutrino physics, astrophysics and cosmology ISAPP 2023: Neutrino physics, astrophysics and cosmology
The International School in AstroParticle Physics 2023 aims to advance the young researchers knowledge about the current status of research in the field of Neutrino Physics and Astrophysics.

In Ateneo
Corsi di Laurea e Laurea Magistrale a.a. 2023/24
Consulta l’offerta dei Corsi di Laurea e Laurea Magistrale del dipartimento e scegli il corso che fa per te.

Innovazione e ricerca
Quando le stelle non nascono più: la sfida del nuovo progetto ERC Red Cardinal
Guidato da Sirio Belli, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, il progetto di ricerca di frontiera finanziato dallo European Research Council utilizzerà le osservazioni del telescopio spaziale James Webb per fare luce su una fase ancora misteriosa della storia dell’Universo

Premi e riconoscimenti
Un importante riconoscimento per l'IMAPP del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”
Il corso di Laurea Magistrale "International Master of Advanced Methods in Particle Physics" dell'Università di Bologna ha ottenuto l'Erasmus Mundus Joint Master (EMJM) grazie alla sua offerta formativa altamente specializzata e il suo carattere internazionale

Incontri e iniziative
The low frequency gravitational universe.
Christmas Lecture 2022 - prof. M. Colpi, Università degli studi di Milano, Bicocca.

Incontri e iniziative
Lo studio del cosmo dai cieli del Sud America: i 60 anni dell’European Southern Observatory
INAF-Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna mercoledì 14 dicembre 2022 - h 16:30 Sala Ulisse, Accademia delle Scienze via Zamboni, 31

Incontri e iniziative
Science storytelling
Come and share the excitement of science! December, 14th 2022 - Palazzo Poggi, Aula della Specola