Persone e comunità
Le nostre iniziative per la comunità: il Dipartimento promuove e sostiene attività rivolte sia a specialisti sia a un pubblico più ampio, con l’obiettivo di portare la fisica e l’astrofisica nella vita di tutti i giorni e di rafforzare il dialogo tra scienza e società attraverso progetti dedicati.

La fisica e l'astronomia per le persone
I nostri seminari ed eventi divulgativi avvicinano la cittadinanza ai temi della fisica e dell’astrofisica, stimolando curiosità e passione. Molte attività sono dedicate a scuole e associazioni, e gli eventi vengono spesso costruiti insieme ai nostri interlocutori per rispondere a bisogni e proposte specifiche.
La comunità scientifica del Dipartimento collabora con ricercatrici e ricercatori di rilievo nazionale e internazionale, che partecipano regolarmente ai nostri incontri scientifici e divulgativi.
Tra gli eventi promossi dal Dipartimento, i progetti Ri[e]voluzioni (2024) e NarrAzioni (2025) hanno scelto di intrecciare linguaggi e prospettive diverse, creando un legame multidisciplinare e quindi più memorabile con i loro pubblici. Attraverso eventi di teatro e scienza dedicati alla cittadinanza, i progetti hanno posto una particolare attenzione alla valorizzazione del ruolo delle donne e delle ragazze nella scienza.
Il DIFA ha particolarmente a cuore un appuntamento internazionale molto sentito, la Notte europea dei ricercatori , durante la quale, ogni anno, presenta lo stato dell'arte dei progetti di ricerca interni al Dipartimento e nella quale, grazie alla collaborazione di tutta la sua comunità (docenti, ricercatori e ricercatrici, ma anche studendi e studentesse), incontra persone curiose, pronte a scoprire le meraviglie della fisica e dell'astronomia!
Un appuntamento ormai tradizionale, che ha saputo negli anni costruire una relazione forte di fiducia e di dialogo con le persone, sono "Le Conferenze alla Specola" : un ciclo di incontri mensili dedicati alla divulgazione astronomica. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra il Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi”, l’INAF – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna e il Sistema Museale di Ateneo, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico ai temi dell’astronomia e dell’astrofisica attraverso il racconto diretto di ricercatrici, ricercatori e docenti.
Il 2025 è protagonista di due grandi appuntamenti internazionali - le celebrazioni del 400° anniversario della nascita di G. D. Cassini e l'Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica (IYQ2025) - per le quali il Dipartimento si è impegnato con incontri, laboratori ed eventi per avvicinare la cittadinanza ai temi della scienza.
L'attività del DIFA è molto ricca di stimoli e approfondimenti. Consulta la bacheca degli eventi.

Per l'infanzia
Il nostro dipartimento ha un'attenzione speciale per le nuove generazioni e lavora ogni giorno affinché la scienza sia davvero accessibile. Gli scienziati e le scienziate sono coscienti dell'importanza che il loro esempio può avere nella formazione delle giovani menti. Per questo, un gruppo di docenti ha progettato un'attività di divulgazione scientifica dedicata a bambine e bambini dai 5 agli 11 anni che ha già coinvolto, nei primi due anni di progetto, più di 3.000 alunne e alunni in oltre 150 classi.
Il progetto punta a sviluppare competenze STEM e a contrastare le disparità di genere, raccontando l’Universo nascosto (neutrini, materia oscura) e il ruolo spesso invisibile delle scienziate. Un invito a scoprire, ispirarsi e credere nelle proprie capacità, per aprire le porte a futuri percorsi scientifici.
Il progetto è stato attivo nelle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado di Bologna e dei comuni limitrofi e di Cesena.
Inizialmente finanziato da due progetti europei, da maggio 2025 è attiva una raccolta fondi, sulla piattaforma Unimpatto, che garantirà la continuità di inVISIBILI nei prossimi anni.
Conosci e sostieni il progetto
Per le scuole superiori
Il Dipartimento promuove regolarmente attività di formazione per docenti in servizio, laboratori didattici rivolti a studentesse e studenti della scuola secondaria di secondo grado nell'ambito del Piano Lauree Scientifico (PLS), e collabora all’organizzazione di convegni ed eventi pubblici aperti a scuole, comunità educanti e cittadinanza (per esempio la rassegna Scienza al Cinema).
La fisica e l'astronomia nei musei

La collezione di Fisica
Presenta tre secoli di strumenti e documenti di grande interesse per chi ha la passione per la fisica e per le giovani menti che si stanno avvicinando. Potrai ammirare anche un'esposizione su Augusto Righi e le onde elettromagnetiche .
Le attività del Museo di Fisica sono dedicate alle scuole e a chi singolarmente vuole visitare la collezione.
Il Museo della Specola
Il Museo della Specola si trova all'interno dell’omonima Torre costruita tra il 1712 e il 1726 per diventare il primo osservatorio astronomico di Bologna.
Il Museo della Specola custodisce un patrimonio straordinario di strumenti scientifici che raccontano l’evoluzione dell’osservazione e conoscenza del cielo e della terra dal XIII al XX secolo, e rappresenta un legame tangibile tra passato e futuro, e un patrimonio da preservare. Nel corso del 2025 si concluderà un sostanziale riallestimento delle sale espositive del Museo, finanziato in gran parte dal progetto PNRR CTA+ , per valorizzare la figura dell'astronomo Guido Horn D’Arturo, insigne docente dell’Alma Mater.
Il nostro dipartimento partecipa al riallestimento del Museo, a servizio di tutta la comunità.
Puoi supportare anche tu il museo, scopri come.
Vuoi organizzare un seminario?
-
Se sei una scuola o un'associazione
Scrivici per organizzare un seminario per le tue esigenze
Vuoi sponsorizzare un evento del DIFA?
-
Contattaci per sapere come fare!