Copyright: ESA / ATG medialab (veicoli spaziali); NASA, ESA, CXC, C. Ma, H. Ebeling ed E. Barrett (Università delle Hawaii / IfA), et al. e STScI (sfondo)
Euclid è una missione dell'Agenzia spaziale europea (ESA), adottata nel 2012 nell'ambito di Cosmic Vision 2015-2025, con lancio previsto nel 2022. Euclid è una missione di cosmologia di alta precisione che sfrutta la combinazione di lensing gravitazionale debole e struttura su grande scala per determinare l'equazione di stato dell'energia oscura, per verificare modelli di gravità modificati e per affrontare altre domande chiave della cosmologia moderna. Euclid esaminerà 15.000 gradi quadrati con imaging nell'ottico e vicino infrarosso fino a magAB ~ 24-25 e con spettroscopia nel vicino infrarosso, oltre ad un campo più profondo di 40 gradi quadrati.
Euclid fornirà un immenso set di dati fondamentali anche per la Legacy Science. L'Italia è membro del Consorzio Euclid insieme a diversi paesi europei e alla partecipazione della NASA e CSA. La partecipazione italiana ad Euclid è supportata principalmente dall'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e dal MIUR (PRIN). Diversi scienziati del DIFA - Settore Astrofisica hanno svolto un ruolo chiave nello sviluppo (2008) e nell'approvazione (2011) di Euclid, e attualmente hanno responsabilità gestionali, scientifiche (cosmologia, ammassi, galassie, lenti gravitazionali e AGN) e di elaborazione dei dati.