SOSTIENI OSCURINA E LA SUA SQUADRA COSMICA!

Dal 15 maggio si può sostenere il progetto che porta la fisica nelle scuole della Citta Metropolitana con laboratori dedicati alla fascia 5-11 anni.

Pubblicato: 15 maggio 2025 | Incontri e iniziative

oscurina

COS’È inVISIBILI

inVISIBILI è un’iniziativa di divulgazione scientifica - dedicata a bambini e bambine dai 5 agli 11 anni - all’interno del Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” di Alma Mater Studiorum Università di Bologna.

Il progetto, attivato nell'a.s. 2023/2024, è al suo secondo anno di attività e ha coinvolto - a titolo assolutamente gratuito - più di 1600 bambini e bambine all'anno, suddivisi in oltre 80 classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado. Le attività si sono svolte nelle scuole di Bologna, Zola Predosa, Pianoro, Granarolo e Cesena – per una espressa volontà di “uscire” dai confini della città e coinvolgere scuole spesso penalizzate dalla distanza geografica. Le attività si sono svolte grazie al prezioso contributo volontario di docenti, ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse senior del Dipartimento e di INFN Bologna.

Gli obiettivi del progetto inVISIBILI sono lo sviluppo delle competenze STEM e la lotta alla disparità di genere in ambito STEM.

Per saperne di più, visita il sito inVISIBILI

 

PERCHÉ inVISIBILI

Il nome del progetto fa riferimento ai due contenuti principali: il racconto, rivolto alle giovani generazioni, della ricerca degli elementi nascosti del nostro Universo (particelle come i neutrini e la materia oscura) e del ruolo fondamentale svolto dalle scienziate, oggi come nel passato. Il fine è proporre modelli credibili, in grado di ispirare e avvicinare alla scienza, rafforzando il senso di autoefficacia e scardinando quelle barriere all’accesso che continuano a condizionare la scelta di carriere in ambito STEM, fin dalla più giovane età.

PERCHÉ DONARE

Il progetto ha finora potuto godere di finanziamenti europei legati a progetti di riferimento per la fisica delle particelle, che si sono conclusi. Dato il riscontro più che positivo e il forte impatto generato sulle giovani generazioni, il Dipartimento intende proseguire questa attività anche nei prossimi anni e questo richiede un sostegno economico che copra le spese organizzative e di produzione dei materiali. Ritenendolo un progetto di grande importanza, l'Ateneo l'ha inserito nella piattaforma "Unimpatto" dedicata al sostegno di azioni e attività di interesse. 

Si può quindi donare cliccando qui.

Per donazioni superiori a 10.000 €, contattaci a sam.noprofit@unibo.it.