HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

LA FISICA AL LAVORO
Evento di orientamento alle carriere, imperdibile per studenti e studentesse laureate/i o all'ultimo anno dei corsi di studio del DIFA

Programma di Innovazione Didattica Unibo 2025
Per Docenti Universitari di Fisica e Astronomia, 2 seminari e 1 workshop con la Dott.ssa Claudia De Grandi (Department of Physics and Astronomy - University of Utah)

Supporto e Valorizzazione di eventi e seminari
Form per richiedere materiali e attività di comunicazione per iniziative istituzionali

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA
Grazie al sito Unimpatto di Unibo, finalizzato a promuovere le donazioni, puoi sostenere questa e altre iniziative.

Il DIFA è su LinkedIN
Seguici!

Premi e riconoscimenti
Stiamo popolando la pagina dedicata ai riconoscimenti al corpo docente, a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse del DIFA. Se desideri che i tuoi premi siano inclusi, compila il modulo.

Ambiti di ricerca
Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.
Notizie

Premi e riconoscimenti
Le collaborazioni scientifiche del Large Hadron Collider premiate con il Breakthrough Prize in Fundamental Physics
Il riconoscimento assegnato alle migliaia di ricercatrici e ricercatori coinvolti negli esperimenti ALICE, ATLAS, CMS e LHCb. L’Alma Mater, con il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi", ha contribuito in modo sostanziale ai tanti successi scientifici ottenuti nel corso degli anni

Incontri e iniziative
Programma di Innovazione Didattica
Per Docenti Universitari di Fisica e Astronomia
In Ateneo
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti e studentesse dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente
Sono aperti i termini per presentare la domanda di prestito fiduciario Crédit Agricole “Finanziamo gli studi Università di Bologna”. Scadenza: 30 aprile
Riapertura del bando Tech Forward - nuova scadenza: 31 marzo
Partecipa al Corso di Alta Formazione di 16 settimane per esplorare tecnologie avanzate, creare soluzioni innovative e interagire con IdeaSquare del CERN.

Innovazione e ricerca
L'origine della grandinata record in Friuli Venezia Giulia del 24 luglio 2023
La sequenza di temporali a supercella ha provocato rovinose grandinate, responsabili di centinaia di feriti e danni per milioni di euro, e generato il più grande chicco di grandine osservato in Europa. Un gruppo di studiosi ha messo in luce che la causa principale di questo straordinario evento meteorologico fu il forte flusso di umidità in quota

Innovazione e ricerca
Le nuove sorprese di Euclid, tra ragnatela cosmica, lenti gravitazionali e intelligenza artificiale
Rilasciato il nuovo set di dati del telescopio spaziale ESA, che include l’organizzazione su larga scala lungo la ragnatela cosmica di centinaia di migliaia di galassie, insieme alla prima classificazione di oltre 380.000 galassie e a 500 possibili lenti gravitazionali

Innovazione e ricerca
A bordo della Stazione Spaziale Internazionale arriva IRIS, per proteggere gli astronauti dalle radiazioni
Finanziato dall'Agenzia Spaziale Italiana e realizzato dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - TTLAB insieme all’Università di Bologna, il dispositivo è in grado di rivelare e trasmettere in tempo reale alla centrale operativa, di terra o della base spaziale, la dose di radiazioni ionizzanti ricevuta da chi li indossa, permettendo di attivare un allarme immediato in caso di sovraesposizione

Innovazione e ricerca
Il neutrino più energetico mai osservato
Rilevato dal telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT, l’evento apre nuovi scenari nell’interpretazione dei fenomeni astrofisici che avvengono nell’Universo. Alla scoperta ha partecipato anche un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell’Università di Bologna e della locale Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Eventi
Presentazioni e incontri
Torricelli ieri e oggi
Aula Magna, Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi" - via Irnerio 46 (Bologna)
Orientamento e lavoro
La Fisica al Lavoro
DIFA - Aula Magna, via Irnerio 46 - Bologna
Presentazioni e incontri
Aspettando Cassini
Sedi varie