Il getto di M87, NASA and The Hubble Heritage Team (STScI/AURA)
I nuclei galattici attivi (AGN) sono sistemi astrofisici importanti per studiare le relazioni tra le proprietà del buco nero supermassivo e quelle delle galassie in cui sono ospitati. Studiamo la popolazione di AGN con surveys a più frequenze per comprendere le proprietà di questa classe di sorgenti, dalla banda X (ad esempio usando Chandra, XMM-Newton) alla banda radio (ad esempio con il JVLA o con LOFAR). Le osservazioni di follow-up nell'ottico e nel vicino infrarosso (ad es. con dati X-Shooter, SINFONI e SOFI) sono utilizzate per esplorare gli effetti del feedback dei quasar luminosi a z ~ 1-3 sull'evoluzione delle galassie. I meccanismi di accrescimento ed espulsione sono studiati nel radio, nell'infrarosso e nei raggi X (ad es. progetto SUBWAYS) per comprendere la complessa fisica dei buchi neri e l'impatto sulle galassie ospiti dall'universo locale fino ad alti redshift. L'impatto dell'AGN sulla galassia ospite è studiato anche attraverso lo studio delle galassie nell'universo locale e distante, sfruttando i nuovi dati sub-mm del telescopio ALMA. Questo gruppo è coinvolti in diversi progetti internazionali: la survey eROSITA , la collaborazione di Fermi nella banda Gamma-Ray, Square Kilometer Array (SKA) , Advanced Telescope for High ENergy Astrophysics (ATHENA) e nel Cherenkov Telescope Array (CTA).