Cosmologia e strutture cosmiche su grande scala

Materia oscura nell'Universo simulato
Distribuzione di materia oscura in una simulazione cosmologica del modello LCDM (Credits: M. Baldi, https://academic.oup.com/mnras/article/521/1/613/7031772)

Studiamo la geometria e la dinamica dell'Universo e delle sue principali componenti (energia oscura, materia oscura e barionica, radiazione e neutrini)  esplorando sia  il modello cosmologico standard ΛCDM sia  tutti i principali modelli alternativi. Attraverso tecniche sia analitiche che numeriche , analizziamo i dati provenienti da survey di sorgenti extra-galattiche, per discriminare tra i diversi scenari cosmologici, usando diverse quantità osservabili: il clustering delle galassie, sfruttando in particolare il segnale nelle oscillazioni acustiche barioniche e nelle distorsioni nello spazio dei redshift , l'abbondanza  e il clustering degli ammassi di galassie, le lenti gravitazionali , i vuoti cosmici , e i cronometri cosmici. Inoltre, il nostro gruppo utilizza osservazioni cosmologiche allo scopo di testare teorie di gravità alternative alla relatività generale. Il nostro gruppo contribuisce attivamente alla missione Euclid dell'ESA, che ha l'obiettivo di rispondere a domande fondamentali sulla cosmologia, ed anche ai progetti GRAWITA ed ENGRAVE, per studiare le controparti elettromagnetiche delle onde gravitazionali rilevate dalla collaborazione LIGO/VIRGO. Con  simulazioni idrodinamiche e survey multibanda (GMASS, COSMOS, Herschel, VIPERS, VUDS, VANDELS, XXL, ALMA-ALPINE e WEAVE-StePS ed ESA-JAXA SPICA) miglioriamo i modelli teorici della  formazione ed evoluzione di diversi tipi di galassie, tracciandone l'evoluzione attraverso le proprietà delle loro popolazioni stellari. 

Collaborazioni principali

  • INAF-OAS (Bologna) M. Sereno, M. Roncarelli, C. Giocoli, M. Bolzonella, E.Zucca ..
  • SISSA (Trieste) :   M. Viel
  • Universita' di Ferrara: P. Rosati, M. Ballardini

  • Universita' di Milano Statale : L. Guzzo

  • INAF-IASF (Milano): C. Carbone

  • Università di Genova: A. Veropalumbo, E. Branchini

  • Max Planck Institut für Extraterrestrische Physik (Germany):  S. Contarini, A. Sanchez
  • Aix-Marseille University (France):   S. de la Torre

  • Centre de physique des particules de Marseille (France):  A.  Pisani