Notizie
Innovazione e ricerca
Quando le stelle non nascono più: la sfida del nuovo progetto ERC Red Cardinal
Guidato da Sirio Belli, ricercatore al Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Università di Bologna, il progetto di ricerca di frontiera finanziato dallo European Research Council utilizzerà le osservazioni del telescopio spaziale James Webb per fare luce su una fase ancora misteriosa della storia dell’Universo
Innovazione e ricerca
Biocarburanti dai rifiuti: al via a Ravenna il progetto NET-Fuels
Finanziata dall’Unione Europea con quasi 4,8 milioni di euro nell’ambito del bando Horizon Europe, l'iniziativa si propone di studiare come ottenere carburati da scarti biologici: attraverso una serie di tecnologie avanzate produrrà idrogeno, metano e biocarburanti, mentre, tramite l'utilizzo della parte carboniosa come ammendante nel suolo, effettuerà il sequestro di CO2
Innovazione e ricerca
"Fotografato" il gigantesco bagliore radio attorno a un ammasso di galassie
I dati sono stati raccolti durante 18 notti osservative con le migliaia di antenne che formano il radiotelescopio LOFAR. L'origine dell'emissione radio attorno ad Abell 2255 sembra sia legata all'enorme energia rilasciata durante il processo di formazione dell'ammasso stesso. L’emissione sarebbe grande almeno 16 milioni di anni luce
Innovazione e ricerca
Fisica quantistica: da 100.000 a quattro equazioni, grazie all’intelligenza artificiale
Utilizzando un sistema di machine learning, un gruppo internazionale di ricerca è riuscito a ridurre drasticamente l’enorme complesso di equazioni necessario per descrivere il movimento degli elettroni all’interno di un reticolo a griglia. Il nuovo metodo potrebbe favorire lo sviluppo di nuovi materiali superconduttori, e trovare applicazioni anche nel campo della cosmologia e delle neuroscienze
Innovazione e ricerca
Ecco i "Megahalos": emissioni radio che si estendono per 10 milioni di anni luce
Grazie alle osservazioni del radiotelescopio LOFAR, un gruppo internazionale di astronomi ha individuato per la prima volta enormi aloni radio che avvolgono interi ammassi di galassie e sono alimentati dall’energia gravitazionale che modella la struttura dell’universo
Innovazione e ricerca
Come mitigare i rischi per la salute legati al cambiamento climatico
Il progetto europeo TRIGGER, guidato dall’Università di Bologna, analizzerà le connessioni che legano clima, salute ed ecosistemi, concentrandosi in particolare sulle aree direttamente colpite dagli impatti del cambiamento climatico: l’obiettivo è dare vita a un nuovo servizio internazionale di monitoraggio per la protezione della salute a livello globale
Innovazione e ricerca
Le emissioni radio enigmatiche e spettacolari di Abell 3266
All’interno di un ammasso di galassie particolarmente dinamico, un gruppo internazionale di studiosi ha individuato una serie di fenomeni raramente osservati nello stesso oggetto – un relitto radio, un’emissione radio fossile da una galassia, un alone radio – che sfidano le attuali teorie sulle caratteristiche e sulle origini di queste sorgenti
Innovazione e ricerca
I-CHANGE: un’alleanza tra ricercatori e cittadini per affrontare il cambiamento climatico
Il progetto europeo I-CHANGE, a cui partecipa l’Alma Mater, punta a dimostrare che il cambiamento nei comportamenti dei singoli cittadini è possibile attraverso iniziative di citizen science che evidenzino l’impatto delle scelte individuali sul cambiamento climatico, nonché l’impronta ambientale di ciascun individuo
Innovazione e ricerca
James Webb Space Telescope: l’Università di Bologna coinvolta nei primi progetti in partenza
Con la pubblicazione delle prime spettacolari immagini, prendono il via le attività del più grande telescopio spaziale di sempre: tra i progetti in partenza nei prossimi mesi saranno coinvolti anche ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto Righi” dell’Alma Mater
Innovazione e ricerca
Big Data & Climate Change for education
Il DIFA tramite i Prof.Nadia Pinardi, Giovanni Liguori partecipa alla scuola della Fondaz.Golinelli per studenti dei licei per facilitare la cultura imprenditoriale nel campo dell’innovazione digitale
Innovazione e ricerca
Esplorare gli ammassi globulari con le lenti dell’asterosismologia
Un nuovo studio mostra come il metodo asterosismico, che permette di stimare la massa e l’età delle stelle attraverso lo studio delle oscillazioni stellari, può avere un ruolo cruciale per analizzare le singole popolazioni stellari presenti negli ammassi globulari
Innovazione e ricerca
Mosquito Alert: i cittadini al fianco dei ricercatori nel tracciamento delle zanzare
È una app gratuita che offre a tutti la possibilità di collaborare al piano nazionale di tracciamento delle zanzare Mosquito Alert Italia, in un’ottica di scienza partecipata