Notizie

UniboMagazine
Convivere con le singolarità attraverso la fisica quantistica

Innovazione e ricerca

Convivere con le singolarità attraverso la fisica quantistica

Un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna ha proposto un approccio innovativo che permette di descrivere anche la gravità facendo uso della teoria quantistica dei campi e mostra la natura sostanzialmente innocua di alcune singolarità dello spazio-tempo

UniboMagazine
Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2

Innovazione e ricerca

Un nuovo sensore per misurare il livello di anticorpi neutralizzanti contro SARS-CoV-2

Messo a punto da un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna, il dispositivo è rapido, efficace, affidabile ed economico: potrebbe essere utile sia in campo clinico che per lo sviluppo di nuovi vaccini anti COVID-19

UniboMagazine
Una scia di stelle antichissime è stata individuata ai bordi della Via Lattea

Innovazione e ricerca

Una scia di stelle antichissime è stata individuata ai bordi della Via Lattea

Si tratta dei resti di un ammasso stellare inglobato dalla nostra galassia: il livello estremamente basso di elementi pesanti – ben al di sotto di quanto finora rilevato in qualunque altra struttura nell’universo – indica che deve essersi formato a partire da alcune tra le primissime generazioni di stelle mai nate

UniboMagazine
Il telescopio James Webb e quell’idea nata all’Università di Bologna

Innovazione e ricerca

Il telescopio James Webb e quell’idea nata all’Università di Bologna

Il James Webb Space Telescope sarà il primo telescopio orbitale con uno specchio a tasselli: una tecnologia sviluppata per la prima volta dall’astronomo Guido Horn d’Arturo all’Osservatorio Astronomico di Bologna. Il primo prototipo, completato nel 1952, si può osservare ancora oggi al Museo della Specola del Sistema Museale di Ateneo

Unibo Magazine
Docente DIFA nominato membro del Comitato delle Politiche Scientifiche (SPC) del CERN

Innovazione e ricerca

Docente DIFA nominato membro del Comitato delle Politiche Scientifiche (SPC) del CERN

Il prof. Fabio Maltoni, docente del DIFA, è stato nominato membro del Comitato delle Politiche Scientifiche del CERN a Ginevra, il più grande laboratorio di fisica degli acceleratori del mondo.

UniboMagazine
Una coppia di buchi neri supermassicci potrebbe aver formato quattro enormi cavità in un ammasso di galassie

Innovazione e ricerca

Una coppia di buchi neri supermassicci potrebbe aver formato quattro enormi cavità in un ammasso di galassie

Grazie al telescopio orbitale Chandra della NASA, un gruppo di ricerca guidato da studiosi dell’Università di Bologna e dell’INAF ha individuato per la prima volta due coppie di cavità, o bolle, formate nel gas caldo di un ammasso di galassie, generate forse dall’azione di due buchi neri supermassicci uniti in un’orbita ravvicinata

Iscriviti alla Call for Startup 2022

Innovazione e ricerca

Iscriviti alla Call for Startup 2022

Possono partecipare studenti e neolaureati con idee innovative e startupper già avviati.

UniboMagazine
Il processo di formazione del monsone nordamericano è un caso unico al mondo

Innovazione e ricerca

Il processo di formazione del monsone nordamericano è un caso unico al mondo

Un nuovo studio pubblicato su Nature mostra che questo fenomeno meteorologico non nasce come un comune monsone tropicale, ma è fortemente influenzato dalla presenza dell’orografia messicana. La novità potrebbe avere conseguenze importanti per valutare i possibili effetti del cambiamento climatico nella regione

UniboMagazine
Il “cerotto intelligente” che aiuta la guarigione delle ferite croniche

Innovazione e ricerca

Il “cerotto intelligente” che aiuta la guarigione delle ferite croniche

Ideato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna, contiene un sensore che è in grado di monitorare il livello di umidità della lesione – elemento fondamentale per il processo di guarigione – trasmettendo poi i dati via wireless su uno smartphone

UniboMagazine
Simulazioni cosmologiche sotto la lente della gravità

Innovazione e ricerca

Simulazioni cosmologiche sotto la lente della gravità

Confrontando le osservazioni di galassie ellittiche massicce che fungono da "lente gravitazionale" con le previsioni di tre diverse simulazioni cosmologiche, un gruppo internazionale di astrofisici, tra cui due ricercatori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Università di Bologna, è riuscito a riprodurre la quantità di materia oscura presente nelle regioni centrali di queste galassie, risolvendo così un problema che affliggeva le simulazioni

UniboMagazine
L’influenza della comunità scientifica durante la pandemia nel dibattito online

Innovazione e ricerca

L’influenza della comunità scientifica durante la pandemia nel dibattito online

Dall’analisi di oltre 350 milioni di tweet e retweet pubblicati tra gennaio e giugno del 2020, emerge che all’inizio della crisi una “super-comunità” di esperti ha avuto un ruolo centrale nel raccogliere e diffondere informazioni, ma ha poi perso rilevanza quando l’emergenza ha iniziato a colpire i singoli contesti locali

UniboMagazine
Anche le galassie satellite crescono “mangiando” galassie più piccole

Innovazione e ricerca

Anche le galassie satellite crescono “mangiando” galassie più piccole

Lo dimostra un nuovo studio, realizzato da ricercatori dell’Università di Bologna e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), che ha individuato per la prima volta, all’interno della Grande Nube di Magellano, un ammasso stellare che ha avuto origine in una galassia diversa