Notte Europea dei Ricercatori 2025

Anche quest'anno il DIFA impegnato con progetti e laboratori.

  • Data: 26 settembre 2025

  • Luogo: Palazzo Poggi e Piazza Scaravilli Navile, Area territoriale di Ricerca CNR e Distretto Universitario

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero

Anche quest’anno il Dipartimento di Fisica e Astronomia “A. Righi” partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori con un ricco programma di laboratori interattivi pensati per tutte le età.

I più piccoli potranno diventare “cacciatori di particelle” con inVISIBILI, un viaggio tra giochi ed esperimenti per scoprire le forze che governano l’Universo. Le famiglie con bambini più grandi potranno invece cimentarsi con la costruzione di modellini nello speciale laboratorio dedicato allo specchio di Guido Horn d’Arturo.

Per chi vuole esplorare le frontiere della ricerca, saranno attivi laboratori immersivi come Viaggio tra le stelle con Gaia, per osservare la Via Lattea attraverso i dati reali della missione spaziale, o ancora esperienze che mostrano le potenzialità del calcolo scientifico classico e quantistico.

La serata offrirà anche laboratori dedicati alle sfide di oggi: dal cambiamento climatico alla transizione ecologica, dalle applicazioni della fisica in medicina e nelle tecnologie digitali fino alla scoperta delle onde gravitazionali con Virgo ed Einstein Telescope.

Un’occasione unica per entrare nel cuore della scienza, incontrare chi fa ricerca ogni giorno e sperimentarla in prima persona.

Scopri il programma completo qui.