Notte Europea dei Ricercatori 2025

A Bologna quest'anno la Notte raddoppia! Eventi al Navile/CNR e a Palazzo Poggi/Piazza Scaravilli

INFO SULLE SEDI E SU COME ARRIVARE

LE SEDI SONO COLLEGATE DIRETTAMENTE DALLA LINEA 37 DI TPER!

Ricordiamo che è necessario iscriversi per accedere all'area CNR (compilando questo form) e che alcuni eventi sono a numero chiuso e quindi richiedono anche l'iscrizione al singolo evento. L'iscrizione è obbligatoria anche per i volontari e le volontarie DIFA che partecipano alla manifestazione.

La sede CNR/Navile ha ampia disponibilità di parcheggio, estensione del servizio bus Tper, servizio di ristoro in loco.

La Notte Europea dei Ricercatori è un’iniziativa promossa dalla Commissione Europea fin dal 2005 che coinvolge ogni anno migliaia di ricercatori e istituzioni di ricerca in tutti i paesi europei.
L'iniziativa si svolge ogni anno in tutta Europa, e paesi limitrofi, l’ultimo venerdì di settembre. L’obiettivo è di creare occasioni di incontro tra ricercatori e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante. Gli eventi comprendono esperimenti e dimostrazioni scientifiche dal vivo, mostre e visite guidate, conferenze e seminari divulgativi, spettacoli, concerti e performance artistiche.
La Notte Europea dei Ricercatori è un progetto finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie con l’obiettivo di promuovere le carriere dei ricercatori in Europa.

Scopri le attività che il Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi" propone e segui le indicazioni per iscriversi e accedere al CNR (Bologna, via Gobetti) e alle altre sedi previste.

ASPETTANDO LA NOTTE

AREA RICERCA CNR

AREA NAVILE - DISTRETTO UNIVERSITARIO

AREA PIAZZA SCARAVILLI