Giovanni Domenico Cassini: l'astronomo del re

Quattro atti per raccontare la vita di G. D. Cassini, dalle cattedre bolognesi alla gloria parigina. Tra scoperte scientifiche e vicende personali, il grande scienziato si svela al pubblico.

  • Data: 12 ottobre 2025 dalle 18:00 alle 20:30

  • Luogo: Teatro Comunale di S. Giovanni in Persiceto (BO) - Corso Italia, 72

  • Modalità d'accesso: Ingresso libero previa iscrizione

Lo spettacolo racconta la vita straordinaria di Gian Domenico Cassini, dal giovane professore a Bologna fino alla consacrazione a Parigi come Jean-Dominique, astronomo del Re Sole. In quattro atti, tra successi scientifici, scoperte astronomiche, incarichi politici e vicende personali, Cassini si svela al pubblico in prima persona, accompagnato da ricordi e voci che prendono forma sul palco. Un ritratto vivo e coinvolgente del più grande astronomo del Seicento.

Partecipanti:
Regia di Paola Focardi; sceneggiatura: Paola Focardi e Alessandra Rossetti; con Mirko Rizzotto, Massimo Don, Michele Zaccaria e Alessandra Rossetti.

A cura di:
Comitato Nazionale per le Celebrazioni del IV centenario della nascita di Gian Domenico Cassini

In collaborazione con:
Istituto Nazionale di Astrofisica

Lo spettacolo è parte del ciclo di eventi "NarrAzioni" ed è finanziato dal Bando di Ateneo "SVILUPPO, CONSOLIDAMENTO E PROMOZIONE DI INIZIATIVE ED ATTIVITA DI PUBLIC ENGAGEMENT PROMOSSE DAI DIPARTIMENTI – BANDO “UNIBO – PUBLIC ENGAGEMENT 2024”

INGRESSO LIBERO CON ISCRIZIONE

Si prega di cancellare la prenotazione in caso di impossiiblità a partecipare.

COME RAGGIUNGERE S. GIOVANNI IN PERSICETO

IN TRENO

San Giovanni in Persiceto si trova sulla linea ferroviaria Bologna – Brennero ed è collegata a Bologna e a Verona con numerosi treni. Il tragitto per Bologna dura circa 20 minuti.La stazione è dotata del servizio di biglietteria automatica. A Persiceto sono inoltre presenti alcune rivendite autorizzate di biglietti ferroviari. Consulta l’elenco delle rivendite.

IN AUTO

A San Giovanni in Persiceto si arriva in circa 25 minuti sia da Bologna percorrendo la statale 568, sia da Modena con la statale 255. Da Ferrara si arriva in circa 45 minuti, sempre con la statale 255 e proseguendo poi sulla nuova tangenziale Nord (Sp 83) con uscita via Crevalcore/via Modena.

Dall’autostrada A1: da Firenze –> uscita Bologna-Casalecchio, tangenziale di Bologna, uscita numero 3 che immette sulla statale 568 per San Giovanni;
da Milano –> uscita Modena-Nord, tangenziale di Modena, uscita per la statale 255 in direzione di Nonantola; oppure uscita Bologna-Borgo Panigale, tangenziale di Bologna, prima uscita con l’indicazione per San Giovanni che immette sulla statale 568.
Dall’autostrada A22 del Brennero: uscita Campogalliano, tangenziale di Modena, uscita per la statale 255 in direzione di Nonantola.
Dall’autostrada A13: da Ferrara, Padova, Venezia –> uscita Bologna-Interporto, strada provinciale 3 (trasversale di pianura) per Sala Bolognese e San Giovanni.
Dall’autostrada A14: da Rimini, Ancona –> uscita Bologna-San Lazzaro, tangenziale di Bologna, uscita 3 (Borgo Panigale) che immette sulla statale 568 per San Giovanni.

IN AUTOBUS

San Giovanni in Persiceto è servita da diverse linee di autobus extraurbani. La tratta per Bologna è servita dalla linea 576 di Tper, mentre il percorso per Cento, Ferrara e Modena è servito dalle linee 556 e 550/551/552. Per ulteriori informazioni sugli orari e le tariffe si può consultare il sito www.tper.it.