Fenomenologia delle interazioni fondamentali

L'attuale conoscenza della fisica delle alte energie è sintetizzata nel Modello Standard (SM) delle interazioni fondamentali, che descrive sia le interazioni forti (QCD) che quelle elettrodeboli. Il SM è una teoria di grande successo, le cui predizioni sono state verificate con grandissima precisione da una vasta gamma di esperimenti, come quelli attualmente condotti al CERN. Ciononostante, molte questioni chiave restano aperte, come la dinamica delle interazioni forti in condizioni estreme e la natura della nuova fisica oltre il SM. Le ricerche del nostro gruppo affrontano molte di queste tematiche, concentrandosi su:

 

Fisica di precisione ai collider, attraverso calcoli teorici avanzati (correzioni NNLO, elettrodeboli, ecc.) per identificare eventuali deviazioni dal SM.

Teorie effettive, che parametrizzano possibili segnali indiretti di nuova fisica nei dati sperimentali e permettono di interpretarli in termini di possibili modelli oltre il SM.

Ampiezze di scattering, sviluppando metodi innovativi per il calcolo di integrali di loop e ampiezze di scattering, che possono essere applicati in molti contesti fisici, compresa la QCD in regimi estremi.

Interazioni forti nucleari, studiando reazioni di scattering elastico e quasi-elastico per determinare la struttura di nuclei finiti attraverso vari metodi matematici, e la superconduttività nucleare.