Processi di strato limite e qualità dell’aria

La ricerca in questa area comprende studi teorico-applicativi volti ad analizzare e comprendere i processi che caratterizzano il primo strato di atmosfera a contatto con la superficie. In questo ambito sono studiate applicazioni alla meteorologia urbana e montana tramite approcci integrati che combinano investigazioni in campo e simulazioni numeriche ad alta risoluzione.

Meteorologia urbana e montana

I principali argomenti di ricerca riguardano la circolazione locale e termica, l’isola urbana di calore, la dispersione di inquinanti a diverse scale e in differenti condizioni topografiche. 

Mappa di temperatura dell’aria simulata nella città di Bologna alla quota di 3m il 23 Agosto 2017 alle ore 18:00 UTC.
Mappa di temperatura dell’aria simulata nella città di Bologna alla quota di 3m il 23 Agosto 2017 alle ore 18:00 UTC.

Gli studi in questa area beneficiano di scambi e interazioni con le altre linee di ricerca del gruppo, ed in particolare con quella di dinamica dell’atmosfera e clima; in particolare la dinamica tradizionale multiscala viene integrata tramite nuove parametrizzazioni in grado di catturare i processi di scambio che si verificano all’interfaccia superficie-atmosfera. Inoltre la modellizzazione ad altissima risoluzione della CFD (Computational Fluid Dynamics) viene applicata allo studio dei processi di scambio e dispersione a piccola scala, sia in ambiente urbano che rurale.

Studio dei processi di scambio e dispersione a piccola scala con modellistica CFD.
Studio dei processi di scambio e dispersione a piccola scala con modellistica CFD.

Una delle priorità è quella di identificare soluzioni innovative e nature-based capaci di migliorare contemporaneamente il comfort termico e l’inquinamento atmosferico in ambiente urbano, con notevoli risultati raggiunti nell’ambito di progetti internazionali (H2020-iSCAPE www.iscape-project.eu; H2020-OPERANDUM https://www.operandum-project.eu/).