Recenti risultati della prima attività hanno portato alla fondazione del Gruppo Italiano di Disdrometria (www.gid-net.it), che mette in rete i disdrometri operanti in Italia. Inoltre, l’osservazione da radar della scia di un intenso cumulonembo ha ipotizzato la formazione di vortici di Von Karman dall’interazione tra il vento e la corrente convettiva. Infine, si è studiata la struttura delle nubi che hanno prodotto i Terrestrial Gamma-ray Flashes, come osservati dallo spazio da sensori utilizzati per l’astrofisica.
L’attività di stima della precipitazione da sensori remoti ha sviluppato un algoritmo multisensore per la stima della precipitazione in Antartide, applicabile alle nevicate delle medie latitudini. Inoltre, è allo studio, nell’ambito della facility dell’EUMETSAT H-SAF (hsaf.meteoam.it), l’algoritmo di stima basato sui dati del METEOSAT di terza generazione, utilizzando algoritmi di machine learning.