Questa attività è finalizzata all’identificazione di marcatori morfologici, metabolici e funzionali per lo studio della fisiologia del cervello e delle patologie neurologiche.
Le tecniche di NMR vengono sviluppate anche per analizzare le proprietà dei fluidi confinati in geometrie ristrette e nelle matrici porose che li contengono. I risultati riguardano tessuti cartilaginei/ossei, cellule, coralli, alimenti, materiali compositi come cementi, terreni e rocce sedimentarie.
Tecniche NMR mono- e bi-dimensionali vengono applicate per la diagnostica di consolidanti e composti protettivi per la pietra, e per il profiling di dipinti su tela.
Algoritmi avanzati vengono sviluppati e testati per applicare la Trasformata Inversa di Laplace a dati multidimensionali. Inoltre, si progettano e realizzano nuove tecniche di Magnetic Resonance Fingerprinting attraverso simulazioni computazionali e test in laboratorio NMR.
Metodi di Deep Learning sono sviluppati per l’analisi quantitativa delle immagini.