L'attività di ricerca è focalizzata in aree caratterizzate da una forte interdisciplinarietà: biologia e medicina, scienze ambientali, beni culturali, fisica dell’acceleratore, fisica matematica dei sistemi complessi. Le principali tecniche sperimentali vanno dall'elettrofisiologia alla microscopia, alla risonanza magnetica nucleare (NMR) e ai raggi X. Vari metodi e modelli matematici (es. sistemi dinamici deterministici, stocastici, teoria delle reti, teoria dell’entropia, ecc.) sono usati per caratterizzare fenomeni biomedici, ambientali, sociali e finanziari, oltre ad essere oggetto di ricerca teorica.
I gruppi sono coinvolti in numerosi progetti di ricerca a livello nazionale (PRIN, finanziamento privato) ed europeo (H2020, ERA-NET) su questioni di forte impatto sociale (genomica del cancro e dell'invecchiamento, impatto ambientale dei cambiamenti climatici e dell'attività umana, archeometria, Dosimetria a raggi X e sviluppo di nuovi rivelatori, algoritmi per diagnosi automatizzata).
La ricerca viene svolta in collaborazione con aziende private (ricerca e sviluppo, consulenza), centri di ricerca e università internazionali.