HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

La misura del mondo: da Cassini ai tempi moderni

La misura del mondo: da Cassini ai tempi moderni

Conferenza di apertura per le celebrazioni del 400° anniversario dalla nascita di G. D. Cassini. 27 febbraio ore 16:00 - Sala Ulisse dell'Accademia delle Scienze, via Zambni 31 - Bologna.

Riparte il progetto inVISIBILI!

Riparte il progetto inVISIBILI!

Unisciti al gruppo di trainer che porteranno il progetto nelle scuole! Dal 24 febbraio iniziano le sessioni formative. Iscriviti, ti aspettiamo!

Supporto e Valorizzazione di eventi e seminari

Supporto e Valorizzazione di eventi e seminari

Form per richiedere materiali e attività di comunicazione per iniziative istituzionali

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA

Grazie al sito Unimpatto di Unibo, finalizzato a promuovere le donazioni, puoi sostenere questa e altre iniziative.

Premi e riconoscimenti

Premi e riconoscimenti

Stiamo popolando la pagina dedicata ai riconoscimenti al corpo docente, a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse del DIFA. Se desideri che i tuoi premi siano inclusi, compila il modulo.

Ambiti di ricerca

Ambiti di ricerca

Un percorso attraverso gli ambiti, i progetti e i gruppi di ricerca dove nascono e si sviluppano nuove conoscenze. Scopri le attività di ricerca e di innovazione scientifica dei ricercatori del dipartimento.

Notizie

Marconi a teatro - registrazione

Incontri e iniziative

Marconi a teatro - registrazione

Per chi non avesse potuto partecipare alla lezione-conferenza tenuta dal prof. Semprini il 23/11/2024, è disponibile la registrazione dell'evento sul canale Youtube di Dipartimento. Buona visione.

Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025

In Ateneo

Incontra i nostri corsi durante le Giornate di Orientamento 2025

Online, l’evento annuale di due giornate per scoprire tutti i corsi di laurea e laurea magistrale del dipartimento

UniboMagazine
Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

In Ateneo

Koen Lenaerts all’inaugurazione dell’anno accademico 2024/2025 dell’Università di Bologna

Il Presidente della Corte di giustizia dell'Unione europea sarà a fianco del Rettore per inaugurare il 937° anno accademico dell’Alma Mater. Nel corso della cerimonia gli sarà consegnato il Sigillum Magnum di Ateneo, massima onorificenza dell’Università di Bologna

In Ateneo

Qual è la condizione abitativa della popolazione studentesca? Aiutaci a capirlo compilando il questionario

Il problema dell’alloggio ostacola il diritto allo studio. L'indagine aiuterà a comprenderlo, dialogare con gli interlocutori e trovare soluzioni concrete.

UniboMagazine
Il neutrino più energetico mai osservato

Innovazione e ricerca

Il neutrino più energetico mai osservato

Rilevato dal telescopio sottomarino per neutrini KM3NeT, l’evento apre nuovi scenari nell’interpretazione dei fenomeni astrofisici che avvengono nell’Universo. Alla scoperta ha partecipato anche un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell’Università di Bologna e della locale Sezione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

UniboMagazine
Un anello perfetto per Euclid

Innovazione e ricerca

Un anello perfetto per Euclid

La missione dell'ESA, a cui partecipa anche l'Università di Bologna, ha scoperto che la galassia NGC 6505 agisce come lente gravitazionale, deviando la luce proveniente da un’altra galassia molto più lontana: il risultato è un’immagine distorta di quest’ultima galassia. Il fenomeno, chiamato lensing gravitazionale, può permettere di studiare l’invisibile materia oscura attraverso la sua influenza sulle immagini leggermente deformate di miliardi di galassie

UniboMagazine
Una trappola magneto-ottica per creare una nuova classe di sensori quantistici

Innovazione e ricerca

Una trappola magneto-ottica per creare una nuova classe di sensori quantistici

Installato al Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" nell’ambito del progetto europeo CRYST3, lo strumento permette di raffreddare gli atomi fino a una temperatura superiore di appena un decimillesimo di grado allo zero assoluto

UniboMagazine
L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

Innovazione e ricerca

L’Università di Bologna ottiene tre nuovi ERC Consolidator Grant

L’Alma Mater è l'ateneo italiano con il numero maggiore di progetti finanziati dall’ultimo bando dell’European Research Council (ERC), per un totale di quasi 6 milioni di euro. Le tematiche spaziano dall’amplificazione dei campi magnetici negli ammassi di galassie, alle scelte di investimento delle imprese per raggiungere la transizione economica, fino alla ricerca delle cause profonde dei metodi disciplinari violenti