HomePage — Fisica e Astronomia “Augusto Righi” - DIFA

Lost (and found) in latent land

Lost (and found) in latent land

AI and machine learning boost weather and climate models’ accuracy. Analysing latent spaces reveals new insights on water, carbon, and atmospheric processes, improving model understanding.

Cassini astronomo innamorato

Cassini astronomo innamorato

Spettacolo musicale e di letture dedicate a Cassini ad opera della compagnia teatrale "I Pitagorici"

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Come l’i.A. ci aiuta a plasmare i materiali del futuro. Presentazione del corso di laurea in Scienza dei materiali

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA

SOSTIENI IL MUSEO DELLA SPECOLA

Grazie al sito Unimpatto di Unibo, finalizzato a promuovere le donazioni, puoi sostenere questa e altre iniziative.

Supporto e Valorizzazione di eventi e seminari

Supporto e Valorizzazione di eventi e seminari

Form per richiedere materiali e attività di comunicazione per iniziative istituzionali

Il DIFA è su LinkedIN
Premi e riconoscimenti

Premi e riconoscimenti

Stiamo popolando la pagina dedicata ai riconoscimenti al corpo docente, a ricercatori e ricercatrici, studenti e studentesse del DIFA. Se desideri che i tuoi premi siano inclusi, compila il modulo.

Ultim'ora

SEGNALA UN EVENTO - il servizio di Ateneo sarà sospenso dal 4 al 12 dicembre 2025

9-10 dicembre 2025 - Segnaliamo che nei due giorni indicati non sarà possibile fare alcuna modifica al sito di Dipartimento

Esplora la ricerca

Esplora la ricerca

Le aree della ricerca del DIFA si caratterizzano per una notevole diversificazione e una forte spinta verso attività intersettoriali e interdisciplinari.

Innovazione e ricerca

UniboMagazine
ERC Synergy: l’Università di Bologna tra i leader della ricerca europea d’eccellenza

Innovazione e ricerca

ERC Synergy: l’Università di Bologna tra i leader della ricerca europea d’eccellenza

Coinvolta in ben quattro progetti, per un finanziamento complessivo di circa 11 milioni di euro, l'Alma Mater è l’università italiana più rappresentata tra i vincitori degli ultimi ERC Synergy Grants e tra quelle di maggiore successo nell'Unione Europea. Dalla convivenza tra umani e animali in un pianeta sempre più fragile ai primissimi microsecondi dopo il Big Bang, dai processi ultraveloci delle reazioni fotochimiche agli interrogativi irrisolti sull'espansione dell'Universo, gli studiosi coinvolti uniranno le forze per affrontare alcune tra le sfide più complesse della scienza contemporanea

UniboMagazine
Euclid svela una nebulosa scintillante nascosta dentro una “nube oscura”

Innovazione e ricerca

Euclid svela una nebulosa scintillante nascosta dentro una “nube oscura”

Nella costellazione di Orione, a circa 1.300 anni luce dalla Terra, il telescopio spaziale dell’Agenzia Spaziale Europea è riuscito a catturare una moltitudine di stelle che brillano attraverso un arazzo di gas e polvere. Un nuovo esempio del lavoro straordinario di Euclid, che sta mappando il cielo per permettere agli scienziati di comprendere meglio la natura misteriosa della materia oscura e dell’energia oscura

RedAI tra i finalisti della Start Cup Emilia-Romagna 2025

Innovazione e ricerca

RedAI tra i finalisti della Start Cup Emilia-Romagna 2025

La nostra startup finalista propone un sistema innovativo che utilizza lo smartphone per analizzare in modo non invasivo la salute degli occhi, unendo ottica e intelligenza artificiale.

UniboMagazine
L’esperimento CUORE e i nuovi risultati nella ricerca del neutrino di Majorana

Innovazione e ricerca

L’esperimento CUORE e i nuovi risultati nella ricerca del neutrino di Majorana

Pubblicati su Science i nuovi risultati dell’esperimento CUORE (Cryogenic Underground Observatory for Rare Events), ospitato ai Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell’INFN, che utilizza quasi mille cristalli di ossido di tellurio purissimo mantenuti a temperature vicine allo zero assoluto. All’impresa partecipa anche un gruppo di studiosi dell’Università di Bologna

Ultime notizie

Cronache dal Cosmo. Terra in vista!

Libri

Cronache dal Cosmo. Terra in vista!

Un viaggio tra astrofisica ed ecologia per spiegare l’energia che unisce stelle, Terra e piante.

Il primo contratto di lavoro non si scorda mai: diritti, doveri e dritte utili

Il primo contratto di lavoro non si scorda mai: diritti, doveri e dritte utili

Il 12 novembre partecipa al seminario online: imparerai quali sono i principali tipi di contratto e le clausole più comuni in modo da leggere in modo consapevole un contratto di lavoro.

Career Day a Rimini - evento di incontro con il mondo del lavoro

In Ateneo

Career Day a Rimini - evento di incontro con il mondo del lavoro

il 5 novembre incontra le imprese e sperimenta il tuo approccio al mondo del lavoro. Iscriviti ora!

Sìcura - Settimana della sicurezza

Sìcura - Settimana della sicurezza

Dal 27 al 31 ottobre partecipa agli eventi organizzati dall'Università di Bologna nell'ambito della Settimana Europea della Sicurezza.

Bandi

Bandi aperti

Per le scienziate e gli scienziati di domani: la fisica dalla scuola primaria all'università

Un viaggio attraverso la fisica e l'astrofisica per scoprire che di scienza viviamo ogni giorno

Le nostre iniziative per avvicinare e fare appassionare ai temi della fisica e dell'astrofisica: la scienza non è mai stata così vicina

Orientamento e attività formative per docenti, studentesse e studenti della scuola secondaria

Portare gli studi di fisica e astrofisica nel concreto delle esigenze civili, ambientali ed economiche

Laurea in Astronomia, Laurea Magistrale in Astrophysics and Cosmology, Dottorato in Astrofisica, Master in missioni spaziali