Premi e riconoscimenti a ricercatori, ricercatrici, dottorandi e dottorande

GIU 2025
Premio di ricerca Comitato Salute FEEM: "La Salute nel contesto della Transizione Energetica" - Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)
Leonardo Brizi
Premi di ricerca su tematiche relative alla tutela e promozione della Salute in relazione alle attività industriali del settore energetico e di welfare sanitario aziendale nel contesto della Transizione Energetica. In particolare il presente premio è dedicato ai professionisti e/o ricercatori under 40 che abbiano dimostrato particolare competenza nell’approfondimento di tematiche sanitarie relative all'area dei Modelli e Sistemi Sanitari e Socio-Sanitari.

GIU 2025
Premio di ricerca Comitato Salute FEEM: "La Salute nel contesto della Transizione Energetica" - Fondazione Eni Enrico Mattei (FEEM)
Carlo Golini
Premi di ricerca su tematiche relative alla tutela e promozione della Salute in relazione alle attività industriali del settore energetico e di welfare sanitario aziendale nel contesto della Transizione Energetica. In particolare il presente premio è dedicato ai professionisti e/o ricercatori under 40 che abbiano dimostrato particolare competenza nell’approfondimento di tematiche sanitarie relative all'area dei Modelli e Sistemi Sanitari e Socio-Sanitari.

MAR 2025
Corso di Formazione per giovani laureate "Futuro al Femminile: Women in Leadership" - Soroptimist International D'Italia - Club di Bologna
Lia Giulia D’Amico
Il premio viene conferito a giovani laureate al fine di partecipare al Corso di Formazione "Futuro al Femminile: Women in Leadership". Obiettivo del corso è quello di valorizzare e favorire l'empowerment delle giovani donne, fornire competenze e strumenti per sviluppare le proprie abilità di leadership. Ma anche offrire elementi di riflessione per comprendere e interpretare l'attuale contesto socio-politico ed economico, mettendo al centro i temi dell'inclusione e un modello di leadership, in cui l'etica e la responsabilità sociale siano prevalenti. Potenziare quindi le capacità, promuovere la fiducia in sé stesse, ma anche sensibilizzare le partecipanti sull'importanza della diversità di genere nel modello di leadership, incoraggiandone una visione più equilibrata ed inclusiva, favorendo al contempo interazione e scambio di esperienze.

MAR 2025
Three-Minute-Thesis Competition (Unibo Edition)
Carlo Golini
La Three-Minute-Thesis Competition è una gara accademica che sfida i/le dottorandi/e a descrivere la loro ricerca in inglese a un pubblico generale in meno di tre minuti. La 3MT celebra le scoperte fatte dai/dalle dottorandi/e e li/le incoraggia a comunicare l'importanza della loro ricerca ad un ampio pubblico in modo divulgativo e rivolgendosi a un pubblico generale. Il vincitore di ogni ateneo ha la possibilità di competere con gli altri atenei europei in una fase successiva della competizione.

OTT 2024
GENTEC-EO 2024 Laser Lab Award - GENTEC Electro-Optics (Canada)
Gabriele Umbriaco
Il bando GENTEC-EO 2024 Laser Lab Award mette a disposizione per 12 enti accademici strumentazione di livello industriale per i loro corsi di studio. GENTEC Electro-Optics è una ditta canadese specializzata nella misurazione e analisi dei fasci laser e delle sorgenti terahertz. Da 50 anni è sinonimo di ricerca e innovazione e sviluppa e fornisce tecnologie all'avanguardia per il mercato dei laser. Questo premio sottolinea l'impegno dell’azienda nel fornire agli studenti e alle studentesse strumenti di misura di alta qualità, favorendo esperienze di apprendimento pratico che rispecchiano gli standard dell'industria. Tra le numerose candidature ricevute a livello globale, l'Università di Bologna è stata selezionata come una delle 12 vincitrici per aver dimostrato il maggiore impatto potenziale sul processo educativo. Come parte di questo riconoscimento, il Dipartimento ha ricevuto gratuitamente un PRONTO-SI: rilevatore di potenza laser compatto e calibrato secondo gli standard NIST, del valore di 1300€.

AGO 2024
Gold prize for the Lightning Talk at the Gerischer Electrochemistry Symposium - Colorado State University
Marco Salvi
Il dott. Salvi è stato il secondo intervento più votato nella sessione Lightning Talk del Simposio di Elettrochimica di Gerischer, tenutosi a Fort Collins, in Colorado, nell'agosto 2024. Durante questa sessione i relatori dovevano presentare un elemento della loro ricerca in soli tre minuti.

LUG 2024
Bourses du Gouvernement Français 2024 - Campus France- Ambasciata Francese in Italia
Francesco Carenini
Vincitore della borsa di ricerca del governo francese per il periodo 2024–2025, a sostegno di un soggiorno scientifico di tre mesi presso l’Università Paris Cité, nel Laboratorio di AstroParticelle e Cosmologia (APC). Durante questo periodo ho lavorato su modelli adronici di nuclei galattici attivi, con l'obiettivo di prevedere gli spettri di neutrini astrofisici attesi da questo tipo di sorgenti. In quanto membro della Collaborazione KM3NeT, ho inoltre collaborato con il gruppo KM3NeT dell'APC per studiare le prospettive di rivelazione di tali segnali con il telescopio KM3NeT/ARCA.

LUG 2024
ALICE Thesis Award - ALICE Collaboration (CERN)
Francesca Ercolessi
Since 2008, ALICE Thesis awards are given once a year for the most outstanding PhD thesis by members of the ALICE Collaboration in the field of physics and instrumentation. The awards celebrate the excellence of young researchers at ALICE and the importance of their work in the physics world. The selection is made by a committee whose Chair is appointed by the ALICE Spokesperson, in consultation with the Chair of the Collaboration Board.

GIU 2024
Euclid Consortium STAR Prize - Student Category - Euclid Consortium
Giorgio Francesco Lesci
For making significant contributions to Euclid studies of clusters of galaxies, integrating cluster likelihoods into CLOE, and helping develop LE3 code which derives weak-lensing mass estimates of galaxy clusters.

GIU 2024
Young Scientists Award - Association Frontier Detectors for Frontier Physics
Sofia Strazzi
Young Scientists Award at the International Pisa Meeting on Advanced Detectors, by the Frontier Physics for Frontier Detectors Association “for a brilliant contribution in the development of detection techniques in High Energy Physics.

GEN 2024
Premio Livio Gratton XVI edizione - Associazione Eta Carinae
Sofia Contarini
Il premio “Livio Gratton” viene assegnato ogni due anni alla miglior tesi di dottorato in astronomia o astrofisica svolta in un istituto di ricerca italiano. Istituito in memoria di Livio Gratton, è promosso dall’Associazione Eta Carinae con il supporto dell’Associazione tuscolana di astronomia, del Comune di Frascati, dell’INAF e della famiglia Gratton.

NOV 2023
PREMIO LIONS Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica 2023 - Lions Club Bologna
Luca Bondi
Premio assegnato dal Lions Club Bologna alle migliori tesi di dottorato dell’Università di Bologna per valorizzare l’impegno nella ricerca scientifica e nell'innovazione. Intitolato al Prof. Claudio Bonivento, premia lavori di alto valore scientifico, originalità, ricadute applicative e impatto sociale, selezionati tra i dottorandi dell’Alma Mater Studiorum.

NOV 2023
PREMIO LIONS Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica 2023 - Lions Club Bologna
Sofia Contarini
Premio assegnato dal Lions Club Bologna alle migliori tesi di dottorato dell’Università di Bologna per valorizzare l’impegno nella ricerca scientifica e nell'innovazione. Intitolato al Prof. Claudio Bonivento, premia lavori di alto valore scientifico, originalità, ricadute applicative e impatto sociale, selezionati tra i dottorandi dell’Alma Mater Studiorum.

OTT 2023
Best Oral Presentation Award - Materials for Sustainable Development (MATSUS) Conference
Filippo Bonafè
Premio per la miglior presentazione orale con il talk “AC Amplification Gain in Organic Electrochemical Transistors (OECTs) for Impedance-based Single Cell Sensors”.

GIU 2023
Best Oral Presentation Award - Cambridge Bioelectronic Symposium
Filippo Bonafè
Premio per la miglior presentazione orale dal titolo: AFM-Enabled Spectroscopy and Microscopy of Electroswelling: Insights into Electrochemical Actuation in Conducting Polymers for Bioelectronics.

GEN 2022
Premio Gratton (XV edizione)
Famiglia Gratton e Associazione Eta Carinae
Cecilia Bacchini
Premio biennale assegnato da un comitato internazionale per la migliore tesi di dottorato in Astrofisica svolta presso un'università italiana. Il premio è organizzato e sponsorizzato dalla famiglia Gratton e dall'Associazione Eta Carinae, insieme all'Associazione Tuscolana di Astronomia, al Comune di Frascati e all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Il premio del 2022 è stato assegnato alla tesi "Legge di formazione stellare e turbolenza del gas nelle galassie vicine" di Cecilia Bacchini, sotto la supervisione del prof. Filippo Fraternali (Università di Groningen) e del prof. Carlo Nipoti (Università di Bologna).

MAG 2021
2020 IAU PhD Prize
International Astronomical Union (IAU)
Cecilia Bacchini
Il premio viene assegnato annualmente dall'Unione Astronomica Internazionale (IAU) in riconoscimento della tesi di dottorato più notevole in Astrofisica svolta nell'anno precedente. La tesi "Legge di formazione stellare e turbolenza del gas nelle galassie vicine" di Cecilia Bacchini, sotto la supervisione del prof. Filippo Fraternali (Università di Groningen) e del prof. Carlo Nipoti (Università di Bologna), ha ricevuto il premio nella Sezione "Materia interstellare e Universo locale".

FEB 2021
Three-Minute-Thesis Competition (Unibo Edition)
Luca Bondi
La Three-Minute-Thesis Competition è una gara accademica che sfida i/le dottorandi/e a descrivere la loro ricerca in inglese a un pubblico generale in meno di tre minuti. La 3MT celebra le scoperte fatte dai/dalle dottorandi/e e li/le incoraggia a comunicare l'importanza della loro ricerca ad un ampio pubblico in modo divulgativo e rivolgendosi a un pubblico generale. Il vincitore di ogni ateneo ha la possibilità di competere con gli altri atenei europei in una fase successiva della competizione.

NOV 2018
Premio AGLC 'Licio Cernobori'
Associazione per la Geofisica Licio Cernobori; EAGE-SEG; UGI - Unione Geofisica Italiana
Massimo Nespoli
L’Associazione per la Geofisica Licio Cernobori – AGLC è nata il 30 ottobre del 2000 per ricordare Licio Cernobori, geofisico prematuramente scomparso, che ha spaziato dalla sismologia alla sismica, mantenendo sempre intatto il suo entusiasmo per la ricerca e contagiando i colleghi più giovani di lui. Il riconoscimento assegna tre premi di €700 ciascuno, per altrettanti Temi del GNGTS (Geodinamica, Caratterizzazione sismica del territorio, Geofisica Applicata), cui possono concorrere giovani ricercatori e ricercatrici di età non superiore ai 35 anni che presentino come primi autori/trici e relatori/trici un lavoro scientifico in geofisica teorica e applicata al Convegno GNGTS.