Partecipa al progetto
Entra nel team inVISIBILI. Partecipa alle sessioni formative dedicate alla didattica e alla divulgazione misurandoti sul campo in classi della scuola primaria e dell'infanzia di Bologna e dintorni.
ADERISCI AL PROGETTO COME FORMATORE O FORMATRICE
-
VUOI ESSERE UN/UNA DEI NOSTRI TRAINER? COMPILA IL FORM
Studenti e studentesse di magistrale o dottorato, ricercatori/trici e docenti possono aderire al progetto come trainer.

*CALENDARIO SESSIONI FORMATIVE 2025*
Vi riportiamo di seguito le date delle sessioni di training (le sessioni si terranno tutte in via Irnerio 46)
24/02/25 ore 16-18 Aula A - La scienza nel progetto inVISIBILI, a cura della prof.ssa Silvia Pascoli
28/02/25 ore 16-18 Aula Magna - Pedagogia e Psicologia delle età 5-11 anni, a cura dei proff. Carlo Tomasetto, Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione e Rossella Ghigi, Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"
06/03/25 ore 16-18 Aula Magna - Gli script e le attività in classe (istruzioni, feedback e consigli dall'edizione precedente), a cura della prof.ssa Alessandra Fanfani
1_CONTENUTI SCIENTIFICI DEL PROGETTO
24/02 ore 16-18 Aula A - La scienza nel progetto inVISIBILI, a cura della prof.ssa Silvia Pascoli
a cura di:
- prof.ssa Silvia Pascoli - Prof.ssa Ordinaria - Fisica Teorica, modelli e metodi matematici, Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi", Università di Bologna
Silvia Pascoli – Professoressa Ordinaria presso l'Università di Bologna e incaricata di ricerca INFN, è coordinatrice del progetto Horizon2020 ITN HIDDeN e Direttrice dell'European Consortium for Astroparticle Theory (EuCAPT). Ha ricevuto il Premio “Giuseppe Occhialini” dalla SIF e IOP (UK) ed e` stata PI del FP7 ERC NuMass. Si occupa della fisica teorica dei neutrini e delle astroparticelle.
Ha ricevuto il PhD in Elementary Particles alla SISSA (Trieste) nel 2002 e ha poi svolto attività di ricerca come postdoc a UCLA (USA) e al CERN di Ginevra. È stata all'IPPP Durham University per 15 anni come lecturer, reader e poi full professor, prima di tornare in Italia al DIFA, Università di Bologna. Si occupa della fisica teorica dei neutrini e delle astroparticelle, studiando la connessione tra la fisica oltre il Modello Standard e l'evoluzione dell'Universo.Ha coordinato vari progetti di ricerca e attualmente è coordinatrice del progetto Horizon2020 ITN HIDDeN e Direttrice dell'European Consortium for Astroparticle Theory (EuCAPT). Ha ricevuto il Premio “Giuseppe Occhialini” dalla SIF e IOP (UK) ed e` stata PI del FP7 ERC NuMass.
2_PEDAGOGIA E PSICOLOGIA DELLE ETÀ 5-11 anni
28/02 ore 16-18 Aula Magna - Pedagogia e Psicologia delle età 5-11 anni,
prof. Carlo Tomasetto, Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione
prof.ssa Rossella Ghigi, Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"
a cura di:
- prof.ssa Rossella Ghigi - Prof.ssa Associata - Responsabile scientifica del Centro Studi sul Genere e l'Educazione (CSG) Dipartimento di Scienze dell'Educazione, Università di Bologna
Si occupa di sociologia del corpo, sociologia della professione medica, dinamiche familiari e di educazione di genere. Gli studi di genere sono il filo rosso che contraddistingue tutti i suoi lavori. E' la responsabile scientifica (e la cofondatrice, nel 2009) del centro studi sul genere e l'educazione dell'Università di Bologna.
Tra le sue ultime pubblicazioni: "Insegnare genere e sessualità. Dagli stereotipi sessisti alla prevenzione della violenza" (con S.Demozzi, Mondadori, 2024 in corso di pubblicazione); "Body and gender. Sociological perspectives, (con R. Sassatelli, Polity, 2024); "Fare la differenza. Educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta" (Il Mulino, 2023 2a ed.).
- prof. Carlo Tomasetto - Prof. Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione, Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"
Professore Associato in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione dal 2013. I principali temi della mia attività di ricerca riguardano lo sviluppo sociale dei bambini in età prescolare e scolare, con particolare attenzione all'emergere di stereotipi legati al genere e all'obesità in età evolutiva. MI occupo inoltre di relazioni tra processi sociali, affettivi e cognitivi, in particolare nell'area dell'apprendimento della matematica.
3_COMUNICAZIONE DELLA SCIENZA ETÀ 5-11
06/03/25 ore 16-18 Aula Magna - Gli script e le attività in classe (istruzioni, feedback e consigli dall'edizione precedente), a cura della prof.ssa Alessandra Fanfani
a cura di:
- prof.ssa Alessandra Fanfani
Professoressa associata all'Università di Bologna dal 2016, svolge le sue ricerche nell'ambito della Fisica delle particelle elementari collaborando all'esperimento CMS presso l'acceleratore del CERN LHC (Large Hadron Collider). La ricerca sperimentale è focalizzata sull'analisi dei dati e sull'efficiente utilizzo di sistemi di calcolo distribuiti.
Diventa un formatore o una formatrice e partecipa alle sessioni di training dedicate alla comunicazione della scienza e alla didattica per l'infanzia.
Le studentesse e gli studenti di Laurea Magistrale, dottorandi/e, ricercatori, ricercatrici e docenti posso partecipare al progetto inVISIBILI in qualità di formatori/trici.
Per partecipare al progetto è necessaria una buona conoscenza dell'italiano per comunicare efficacemente con bambini e bambine di età 5-10 anni. Gli studenti e le studentesse straniere possono partecipare ma previa verifica della loro competenza linguistica.
Il progetto prevede due interventi in ciascuna classe a distanza di uno/due mesi. Le persone che aderiranno al progetto saranno opportunamente formate da esperti/e del settore in:
- pedagogia e psicologia per la scuola elementare
- comunicazione della scienza
- presentazione dei temi scientifici previsti
Un'opportunità per tutti/e coloro che vogliano approfondire la loro formazione e fare un'esperienza diretta nelle classi.
Le sessioni formative sono parte integrante del progetto inVISIBILI e costituiscono un'occasione di arricchimento personale e professionale.
Raccomandiamo pertanto a tutte/i le/gli iscritte/i al progetto di partecipare.
Gli incontri sono *obbligatori* per gli studenti e le studentesse di triennale/magistrale, per i dottorandi e le dottorande e per ricercatori e ricercatrici junior.


IL TEAM 2024
Junior Trainer
Eleonora Amico, Francesco Barilari, Federico Bassan, Alessandro Breghi, Giacomo Casali, Niccolò Ciavarelli, Leonardo De Deo, Gaia Fabbri, Vittorio Larotonda, Giacomo Micheli, Eleonora Porcu, Gianluca Povero, Michele Santoni, Lorenzo Redigheri, Edoardo Rovati.
Senior Trainer
Francesca Bellini, Francesca Cavallo, Andrea Ciavatti, Laura Fabbri, Alessandra Fanfani, Silvia Pascoli, Sara Valentinetti.
Disegni
Coordinamento editoriale e grafica
Coordinamento progetto
Elina Merkel, Diego Jimenez Sanz, Lorenza Vianello