Notte Europea dei Ricercatori 2021

La Notte Europea dei Ricercatori ha luogo ogni anno in tutta Europa, e paesi limitrofi, l’ultimo venerdì di settembre. L’obiettivo è creare occasioni di incontro tra la ricerca e cittadini per diffondere la cultura scientifica e la conoscenza delle professioni della ricerca in un contesto informale e stimolante.

Society RINASCIMENTO è il progetto che nel 2021 porta la Notte Europea dei Ricercatori a Bologna, Cesena, Forlì e Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara, e mira a mostrare e dimostrare che, dopo la crisi, la rinascita è possibile se cambiamo prospettiva e costruiamo una nuova alleanza tra umanità e natura.

La Notte Europea dei Ricercatori 2021 si è svolta

VENERDI' 24 SETTEMBRE, dalle ore 18:00

La Notte Europea dei Ricercatori SOCIETY RINASCIMENTO 2021 si sdoppia, tornano esperimenti, mostre e laboratori in via Zamboni a Bologna, nelle sedi dei campus universitari in Romagna (Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini) e, per la prima volta, anche a Ferrara, webinar, seminari, laboratori, giochi e quiz, sulla piattaforma digitale che già lo scorso anno ha accolto migliaia di persone (http://nottedeiricercatori-society.eu/).

Il programma completo della notte è disponibile al link:
http://nottedeiricercatori-society.eu/notte-2021/

Tra gli eventi previsti per la Notte del 24 Settembre 2021 con il diretto coinvolgimento del DIFA nei vari Campus UNIBO segnaliamo:

Campus di Ravenna


VENERDI' 24 SETTEMBRE 2021
Ore 18.30, ore 19, ore 19.30 | Tour guidato
Il Centro Ricerche “Ambiente Mare ed Energia” a Marina di Ravenna raccontato dai ricercatori

A cura di:
Serena Righi, Andrea Contin, Antonio Primante (Unibo, Dipartimento di Fisica e Astronomia “Augusto  Righi”, Campus di Ravenna)
Diego Marazza, Stefano Macrelli, Alessia Alcantarini (Unibo, Centro Interdipartimentale di Ricerca per le  Scienze Ambientali, Campus di Ravenna)
Antonella Iacondini (Tecnopolo di Ravenna, CIFLA-Fondazione Flaminia)

I ricercatori del Tecnopolo di Ravenna racconteranno come le proprie passioni, competenze e capacità  si siano intrecciate e materializzate nel rinato Centro Ricerche Ambiente Mare ed Energia di Marina di  Ravenna. Il Centro, voluto da Raul Gardini e del gruppo Ferruzzi-Montedison nei primi anni Novanta, è stato recentemente rilevato dal Comune di Ravenna e dato in comodato d’uso all’Alma Mater che, in  collaborazione con il Fraunhofer Institute e Fondazione Flaminia, ne sta facendo l’epicentro di nuove attività legate all’economia circolare, al sequestro di carbonio, alla produzione di nuovi materiali. Durante  la Notte dei Ricercatori, gli ospiti potranno, attraverso le storie dei protagonisti, comprendere perché  mare, ambiente ed energia siano strettamente intrecciati, conoscere la storia della ricerca industriale
che si è svolta al Centro Ricerche negli ultimi 30 anni e accedere all’area dei laboratori di quest’area  attrezzata di 3 ettari.
Nel tour ascolterete le attività di ricerca industriale dai protagonisti: Antonio Primante: “Il carbonio dopo  di noi”; Stefano Macrelli: “Il ciclo del riciclo ad alta temperatura”; Alessia Alcantarini: “I nutrienti giusti al  posto giusto”; Antonella Iacondini: “Il Centro Ricerche ieri e oggi, una storia di ricerca industriale”.

Campus di Bologna - Online 18:00-24:00


Attività a ciclo continuo
| Workshop, webinar
Curiosità della Fisica e della Natura
A cura di:
Romano Serra (Unibo/INFN), Nicola Borghi, Serena Bedeschi, Bortolotti Riki Riccardo (DIFA)

Dimostrazioni di fisica e astronomia con strumentazioni e materiali provenienti dal Museo del Cielo e della Terra di San Giovanni in Persiceto, con la collaborazione del Gruppo Astrofili Persicetani APS. Verranno proposti due incontri, ripetuti durante la serata, dal titolo: “La misura del tempo: strumenti solari e calendario” e “Onde gravitazionali ed altre storie...”

Attività a ciclo continuo | Workshop, webinar
Intelligenza Artificiale per la Fisica delle Alte Energie

A cura di:
Daniele Bonacorsi, Tommaso Diotalevi, Luca Giommi  (DIFA)

L’Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la ricerca scientifica e industriale. L’avvento del Quantum Computing si candida a plasmare il futuro del calcolo ad alte prestazioni. La Fisica delle Alte Energie, pionere nel calcolo scientifico in senso lato, affronta queste sfide.

Attività a ciclo continuo | Workshop, webinar
C’è nebbia e nebbia

A cura di:
Nicoletta Mauri, Elisabetta Montagna, Francesco Poppi, Laura Pasqualini, Valerio Pia (Unibo/INFN)

Osserva le tracce dei raggi cosmici in una camera a nebbia - Il classico strumento per la misura delle particelle riprodotto in formato da tavolo. Quando la nebbia non nasconde ma rivela all’osservatore la radioattività naturale dell’ambiente in cui viviamo.

Attività a ciclo continuo | Workshop, webinar
E ci tuffammo a riveder le stelle: i telescopi sottomarini per neutrini astrofisici

A cura di:
Tommaso Chiarusi (INFN), Annarita Margiotta, Francesco Benfenati, Francesco Filippini (Unibo/INFN), Claudia Valieri (INFN), Giulia Illuminati, Maurizio Spurio (Unibo/INFN), Giuliano Pellegrini (INFN), Federico Versari (INFN/CNAF), Giuseppe Levi (Unibo/INFN), Simone delle Fabbriche (Unibo), Paolo Castaldi (Unibo/INFN)

Il cosmo profondo investigato con le particelle più elusive mai scoperte. Prodotti nei fenomeni più violenti dell’Universo, i neutrini sono rivelati con telescopi negli abissi del Mar Mediterraneo, la cui tecnologia si apre anche ad altre discipline come la biologia marina e la geofisica.

Attività a ciclo continuo | Workshop, webinar
Declinazione al femminile dell’educazione scientifica e tecnica e della sua disseminazione (Associazione Donne e Scienza)

A cura di:
Mariangela Ravaioli (CNR-ISMAR Bologna, Donne e Scienza), Mila D’Angelantonio (CNR-ISOF Bologna, Donne e Scienza), Paola Govoni (Università di Bologna, Dip. Filosofia e Comunicazione, Donne e Scienza), Olivia Levrini (Università di Bologna, Dip. Fisica  “Righi”), Cristina Mangia (CNR-ISAC Lecce, Donne e Scienza), Margherita Venturi (Università di Bologna, Dip. Chimica “Ciamician”), Patrizia Colella (Dirigente scolastica istituto ITES A. Olivetti Lecce, Donne e Scienza), Carmela Palazzolo (LepidaScpA - Responsabile LepidaTV Bologna)

L’educazione tecnico-scientifica va portata nell’Università e nelle Scuole con metodi didattici innovativi per rendere scienza e tecnologia più attraenti a tutte e tutti e invogliare le ragazze ad intraprendere percorsi scientifici nel mondo della ricerca, della didattica, della disseminazione.

ASPETTANDO LA NOTTE

Un ricco calendario di attività ci ha accompagnato dagli ultimi giorni di agosto sino ad arrivare alla Notte Europea dei Ricercatori 2021.

Qui il calendario di tutti gli appuntamenti che coinvolgono direttamente il Dipartimento di Fisica e Astronomia "A. Righi" di Bologna e la Sezione di Bologna dell’INFN e CNAF, in collaborazione anche con INAF e INGV.

Mercoledì 25 agosto 2021

per il ciclo AperiScienza, dalle ore 18:30 alle 20:00 al centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna

Come cambiano gli oceani
Evoluzione dell'ecosistema marino e delle coste ed impatto sul futuro del pianta

Relatori: Lucilla Capotondi (CNR-ISMAR), Silvia Franzellitti (UNIBO) e Nadia Pinardi (UNIBO/DIFA).

Mercoledì 1 settembre 2021

per il ciclo AperiScienza, dalle ore 18:30 alle 20:00 al centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna

Dentro e fuori dal cyberspazio - Tecnologie dal mondo virtuale per la conoscenza e lo sviluppo sostenibile

Relatori: Cristian Poliziani (UniBo), Daniel Remondini (INFN) Joerg Schweitzer (UniBo), Cinzia Zannoni (CINECA) Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)

Giovedì 2 settembre 2021, ore 17:00-19:00

nell'ambito di "La ricerca va in città (e dintorni)".  Tour guidati con i ricercatori promossi da SOCIETY RINASCIMENTO – Aspettando la Notte Europea dei Ricercatori 2021 a Bologna, Cesena, Forlì-Predappio, Ravenna, Rimini e Ferrara.

Le vie delle stelle. Storie astronomiche cittadine

Un percorso attraverso "le vie delle stelle" può far scoprire luoghi della città che richiamano suggestioni astronomiche: negli edifici, nelle opere d'arte, negli oggetti, nei personaggi, negli avvenimenti. Luoghi spesso trascurati o dimenticati, nei quali si può ritrovare l'astronomia come parte integrante della cultura urbana.
Guide: Fabrizio Bònoli (UniBo/INAF-OAS), Irene Graziani (UniBo)

Ritrovo al centro di Piazza Maggiore, 15 minuti prima della partenza. Max 20 persone.
Partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti previa prenotazione obbligatoria al sito https://www.cineca.it/la-ricerca-va-citta-e-dintorni-2021.

Mercoledì 8 settembre 2021

per il ciclo AperiScienza, dalle ore 18:30 alle 20:00 al centro CostArena, Via Azzo Gardino 48, Bologna Destinazione spazio

Da Star Trek alla realtà e sostenibilità dell’esplorazione spaziale

Relatori: Sandro Bardelli (INAF), Matteo Cerri (UniBo), Matteo Negrini (INFN)
Modera: Gianluca Dotti (Tecnoscienza)

Giovedì 9 settembre 2021

per il ciclo La ricerca va in città, dalle ore 17.00 alle 18.00 (primo turno), e dalle 18.00 alle 19.00 (secondo turno), al Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Irnerio 46, Bologna

Augusto Righi e “l’intuizione dell’esperimento”

Visita guidata alla mostra dedicata allo scienziato: fisico, senatore e divulgatore.

Curata da Eugenio Bertozzi (UniBo)

Mercoledì 15 settembre 2021

per il ciclo AperiScienza, dalle ore 18:30 alle 20:00 al centro CostArena, Via Azzo Gardino, 48, Bologna:

Che spettacolo! Un pianeta fenomenale

Eruzioni vulcaniche e aurore boreali: osservazioni della natura fra scienza e società.

Relatori: Maria Laura Lanzillo (UniBo), Nicolò Masi (INFN), Micol Todesco (INGV)
Modera: Danilo Cinti (Tecnoscienza)

Giovedì 16 settembre 2021

per il ciclo La ricerca va in città, dalle ore 17.00 alle 18.00 (primo turno), e dalle 18.00 alle 19.00 (secondo turno), al Dipartimento di Fisica e Astronomia, Via Irnerio 46, Bologna

Augusto Righi e “l’intuizione dell’esperimento”

Visita guidata alla mostra dedicata allo scienziato: fisico, senatore e divulgatore.

Curata da Eugenio Bertozzi (UniBo)

Venerdì 17 settembre 2021

organizzato dalla Officina di Narrazione della Scienza (ONSCI), dalle ore 20:30 alle 23:00, evento online

<Romeo|Giulietta>

Un amore che fa esplodere lo spaziotempo

Uno spettacolo teatrale scritto e interpretato dal collettivo degli studenti del Dipartimento di Fisica e Astronomia “Effetto Fotoelettrico”, regia di Andrea Brunello.

Venerdì 17 settembre 2021

per la rassegna Sere d’estate semplicemente, dalle 21:00 al chiostro della residenza comunale di Castel Bolognese

E quindi uscimmo a riveder le stelle

Presentazione delle attività dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Relatori: Alessia Bruni (INFN) e Fausto Cortecchia (INAF). Maggiori dettagli su https://www.castelbolognesenews.eu/

Lunedì 20 settembre 2021

in collaborazione con l’Associazione Cà Bura, dalle 18:00 alle 20:30, Parco di Via dei Giardini, Bologna

Problema globale - Conferenza spettacolo sul (la fisica del) riscaldamento globale

Scritto e interpretato da Federico Benuzzi.