NGC 1466 (Crediti: ESA/Hubble & NASA)
Nel campo della fisica stellare, il DIFA conduce ricerche volte a comprendere la struttura interna delle stelle, la loro evoluzione e il loro ruolo nei processi di formazione ed evoluzione delle galassie. Le attività integrano osservazioni fotometriche e spettroscopiche da terra e dallo spazio con modelli teorici degli interni e delle atmosfere stellari, supportati da simulazioni numeriche.
Tra i principali filoni di ricerca:
1. l’asterosismologia, che, tramite l’analisi delle oscillazioni stellari, consente di sondare la struttura interna delle stelle e determinarne con precisione massa, raggio ed età;
2. lo studio di ammassi di stelle, essenziali per studiare l’evoluzione stellare e per tracciare la formazione delle galassie. Le loro elevate densità li rendono laboratori ideali per studiare la dinamica stellare, la formazione ed evoluzione di sistemi binari ed i processi di arricchimento chimico. La loro rilevanza è trasversale, dalla fisica stellare alla cosmologia, anche grazie alla loro osservabilità su un ampio intervallo di redshift;
3. lo studio della Via Lattea e del Gruppo Locale, volto a ricostruire la loro storia di formazione attraverso l’analisi delle proprietà dinamiche e chimiche delle popolazioni stellari.