Galassie

Questa immagine NASA/ESA ottenuta con Hubble Space Telescope mostra il sistema doppio di galassie chiamato Arp 116. Crediti: NASA, ESA

Studiamo le proprietà fisiche delle galassie e la loro evoluzione, utilizzando sia osservazioni sia modelli teorici. La nostra ricerca copre un'ampia gamma di argomenti, dalla cinematica delle galassie locali alla formazione dei primi sistemi massicci nell'universo primordiale.

Dal punto di vista teorico, usiamo simulazioni numeriche e metodi analitici (dinamica stellare, teoria del potenziale). La dinamica delle galassie è un aspetto principale della nostra ricerca,  che comprende lo studio della cinematica stellare e dei gas, le relazioni di scala delle galassie ellittiche, le collisioni tra galassie,  le proprietà degli aloni di materia oscura e la dinamica newtoniana modificata (MOND). Un altro aspetto centrale della nostra ricerca è lo studio della circolazione della materia barionica, ed in particolare la fluido dinamica del gas, l'accrescimento e gli outflow dovuti al feedback stellare e da nuclei galattici attivi. 

Il nostro lavoro osservativo copre l'intero intervallo di lunghezze d'onda, dalle osservazioni a raggi X del gas caldo allo studio del gas freddo utilizzando la riga a 21 cm nelle onde radio. Utilizziamo strutture osservative all'avanguardia come JWST, Euclid, VLT e ALMA per misurare le proprietà fisiche delle galassie dall'universo locale fino all'epoca della reionizzazione. Osservando gas, polveri e stelle nelle galassie ad alto redshift, miriamo a comprendere processi fisici cruciali come l'accumulo di massa stellare, l'estinzione della formazione stellare e la connessione tra galassie e AGN.

Membri dello staff DIFA

Sirio Belli

Professore associato

Fabrizio Brighenti

Professore associato confermato

Andrea Cimatti

Professore ordinario

Luca Ciotti

Professore ordinario

Federico Marinacci

Professore associato

Michele Ennio Maria Moresco

Professore associato

Carlo Nipoti

Professore associato

Silvia Pellegrini

Professoressa associata

Margherita Talia

Ricercatrice a tempo determinato tipo b) (senior)

Finanziamenti:

  • UniBO,
  • PRIN-MIUR,
  • PRIN-INAF. Rita Levi Montalcini-MIUR
  • ERC StG "Red Cardinal" (P.I. S. Belli)

Studenti PhD DIFA

Raffaele Pascale

Tutor didattico

Siti Web: