Photocurrent spectroscopy

Il laboratorio supporta attività di ricerca e didattica nei corsi di Laurea in Fisica, Laurea Magistrale in Physics e Dottorato in Physics. Il laboratorio è dedicato alla caratterizzazione ottica (fotocorrente, assorbimento), elettrica (impedenza), elettrochimica e con gas dei materiali.

Album

1

Breve descrizione

Il laboratorio dispone di tre set-up principali:- Caratterizzazione ottica con misure di fotocorrente spettrale e assorbimento nel visibile e NIR, tramite lampade QTH/xeno, monocromatori, camere controllate, lock-in e componentistica ottica/elettronica.- Misure elettriche ad alta precisione, inclusa l’impedenza su materiali e packaging, in gabbia di Faraday.- Caratterizzazione elettrica/elettrochimica con Source Measure Unit e potenziostato, anche in presenza di flussi controllati di gas (O₂, H₂, N₂) per studi in aria o liquido.
Attività di ricerca:- Proprietà ottiche dei solidi (assorbimento, fotocorrente, emissione).- Analisi di stati difettivi sotto la band gap in semiconduttori organici/inorganici.- Studio ottico di materiali nanostrutturati.- Caratterizzazione elettrica/elettrochimica di materiali e dispositivi.- Analisi in atmosfera controllata.

Strumentazione

  • Lampade Xe e QTH, e i relativi alimentatori; Monocromatore SPEX 500M;
  • Keysight precision source/measure unit;
  • Autolab potentiostat;
  • Keysight waveform generatror;
  • Rohde e schwarz digital oscilloscope;
  • Zurich MFLI lock-in Amplifier;
  • Amplificatore Lock-in Stanford Research System

Insegnamenti e formazione

  • Sviluppo di tesi di laurea (L in fisica, LM in Physics, curriculum MANO);
  • Attività di laboratorio per l’insegnamento della LM Physics, curriculum MANO “LABORATORY OF CONDENSED MATTER PHYSICS”;
  • Sviluppo di progetti di ricerca di dottorandi e studenti post-dottorato.

Ubicazione

Stanza C023, viale Berti Pichat 6/2, Bologna.

Responsabile

Daniela Cavalcoli

Professoressa associata